Regione Lombardia va a caccia di talenti (e fondi) negli Stati Uniti. Fontana: «Trattativa per affari da 4 miliardi»

Regione Lombardia va a caccia di talenti (e fondi) negli Stati Uniti. Fontana: «Trattativa per affari da 4 miliardi»
Regione Lombardia va a caccia di talenti (e fondi) negli Stati Uniti. Fontana: «Trattativa per affari da 4 miliardi»

DiSara Bettoni

Il tour del governatore e dell’assessore al Welfare Bertolaso. «Se gli espatriati vogliono tornare a lavorare negli ospedali o nel settore farmaceutico faremo da intermediari»

Collaborazioni scientifiche tra Lombardia e Stati Uniti, nuove opportunità di investimento per le imprese americane. La missione della Regione negli Usa, che si concluderà domenica per il presidente Attilio Fontana e il sottosegretario alle Relazioni internazionali Raffaele Cattaneo, apre nuove possibilità su entrambi i fronti. «Stiamo trattando con una multinazionale americana per un investimento di circa 4 miliardi», anticipa Fontana da Chicago, riferendosi a un’operazione che dovrebbe concludersi «dopo le elezioni europee». L’ultima tappa del viaggio sarà Indianapolis. Fontana e Cattaneo parteciperanno oggi all’“Indiana Global Economic Summit 2024”. A loro si unirà anche il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada. Domani giornata dedicata all’automotive. Obiettivo: «Gettare le basi per possibili future sinergie virtuose legate all’Autodromo di Monza, al settore automobilistico e al mondo dell’università e della ricerca».

È già rientrato l’assessore al Welfare Guido Bertolaso. «Al NIH (National Institutes of Health, ndr) abbiamo incontrato un team di ricercatori straordinario – racconta -. Un’italiana, responsabile della divisione Malattie infettive, ha tra i suoi collaboratori un premio Nobel per la medicina». La prima proposta lanciata è quella di una collaborazione istituzionale tra Palazzo Lombardia e gli NIH. «Vogliamo coinvolgere i nostri istituti di ricovero e di cura a carattere scientifico – precisa l’assessore -, immaginiamo alcune linee di ricerca comuni: c’è interesse. Poi se qualche expat vuole tornare in Italia, per lavorare sia negli ospedali che nel settore farmaceutico, siamo disponibili a fare da intermediari”. Certo, Bertolaso ​​ammette che non sarà facile strappare talenti al centro statunitense che ogni anno mette a disposizione 25 miliardi per la ricerca (l’intero bilancio regionale per la sanità è di 22 miliardi, ndr).

Presso l’ambasciata a Washington è stato organizzato un “incontro allargato anche a chi svolge attività clinica e lavora negli ospedali”. Ancora una volta è emerso il tema dei salari. «Non abbiamo il potere di modificare gli stipendi base, ma possiamo dare incentivi e maggiori servizii – ricorda Bertolaso, che aggiunge -: dobbiamo impegnarci anche per fermare l’emorragia dei professionisti lombardi, offrendo un ambiente di lavoro più adatto alle loro aspettative”.
Da Milano l’opposizione critica la “missione Usa”. «Sentiamo il presidente Fontana parlare eccessivamente del suo viaggio americano – dice il capogruppo Pd Pierfrancesco Majorino -. Vorremmo invece capire cosa ha in mente di fare qui e ora per ridurre le liste di attesa sanitaria”. Nicola Di Marco (M5s) aggiunge: «Dopo il “mercato” in Sudamerica, ora la tournée negli Stati Uniti, intanto i problemi sanitari attendono, proprio come i lombardi, in lista d’attesa»


Vai a tutte le notizie da Milano

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Milano e della Lombardia, iscriviti gratuitamente alla newsletter del Corriere Milano. Arriva nella tua casella di posta ogni giorno alle 7:00. Abbastanza clicca qui.

24 maggio 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Vuole la morte degli israeliani” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .