Castelbuono, XVI edizione dell’Infiorata dedicata alla Sicilia dei Florio – .

Castelbuono, XVI edizione dell’Infiorata dedicata alla Sicilia dei Florio – .
Castelbuono, XVI edizione dell’Infiorata dedicata alla Sicilia dei Florio – .

L’Infiorata di Castelbuono si svolgerà nel fine settimana dal 7 al 9 giugno 2024 con un programma ricco di eventi artistici, culturali e musicali. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Promo Madonie Sicilia, grazie al patrocinio del Comune di Castelbuono, dell’Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione Siciliana, dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea e dell’Assessorato Regionale alla Turismo, Sport e Spettacolo.

Il tema della 16a edizione dell’Infiorata Castelbuonese, quest’anno sarà “La Sicilia dei Florio” un omaggio ad una dinastia che ha segnato un’epoca nella storia della nostra Isola.

La famiglia Florio racconta un pezzo importantissimo della storia della Sicilia, protagonista assoluta della stagione di bella epoca Siciliana, era una delle famiglie più ricche d’Italia con attività industriali di successo che spaziavano dalla tonnara alle banche, dal vino alla chimica e poi feste, lusso, corse automobilistiche e un leone divenuto prima simbolo di successo e poi simbolo di decadenza.

La tradizione e la storia che accompagna uno degli eventi più attesi della nostra regione, grazie ai Maestri Infioratori Castelbuonesi e agli allievi delle scuole partecipanti, ci riserveranno grandi emozioni in un fine settimana ricco di arte, colori, profumi e sensazioni, soprattutto durante le varie fasi della realizzazione degli affascinanti bozzetti floreali che hanno portato questo evento ad essere conosciuto in ogni parte d’Italia e nel mondo.

Nel tempo, il confronto con gruppi di fioristi di altre città italiane che coltivano la tradizione dell’Infiorata ha arricchito l’esperienza dei gruppi di infioratori di Castelbuono che sono cresciuti di livello negli anni acquisendo nuove competenze tecniche, artistiche e creative.

Tutto avrà inizio dalle 15.30 di venerdì 7 giugno durante la lunga notte dell’Infiorata nella scenografica Via Sant’Anna, cuore del centro storico di Castelbuono, dove gli artisti floreali realizzeranno artistici bozzetti floreali utilizzando garofani, gerbere, rose e margherite, finocchi, fiori di cardo, semi, raccolti nel Parco delle Madonie e altro materiale come polvere di carruba, grano, orzo, crusca, polvere di caffè, riso e sale.

“Anche quest’anno siamo pronti a realizzare la nostra infiorata – afferma Jhonny Lagrua Presidente dell’Associazione Culturale PromoMadonie – sempre più identità culturale e motore propulsivo del nostro territorio, contribuendo, da sedici anni, a creare attività turistiche ed economiche essenziali per lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione del nostro territorio, nonché la crescita culturale e artistica dei nostri artisti dei fiori, favorendo il confronto, l’aggregazione, la collaborazione e il coinvolgimento di un’intera comunità appartenente ad ogni fascia di età.

In occasione di uno degli eventi più affermati e importanti della Regione Siciliana, come l’Infiorata Città di Castelbuono, è stato scelto il tema “La Sicilia dei Florio”, tema che ripercorrerà le varie fasi di una dinastia che si mosse dalla Calabria alla Sicilia ed ha avuto molto successo in vari campi, dando lustro all’immagine della nostra Isola.

La famiglia Florio è stata la fondatrice di una Sicilia moderna, innovativa e produttiva e questo è uno dei motivi per ricordarla. L’eredità culturale lasciata dalla famiglia Florio in Sicilia ha un valore inestimabile ed è ancora oggi simbolo di una Sicilia raffinata e intraprendente e indubbiamente di uno stile di vita.

Indispensabile sarà come sempre il contributo delle scuole, poiché, oltre ad avvicinare i giovani all’arte e al territorio, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di conoscere la storia della nostra terra e delle nostre origini, allo stesso tempo sarà un nuovo investimento creare un “vivaio” di giovani fioristi per garantire che l’arte della lavorazione dei fiori venga tramandata alle generazioni future, salvaguardando una delle tradizioni della nostra comunità e del nostro territorio.

Ringrazio la Direttrice Artistica Marta Russo e il suo staff che anche quest’anno hanno curato scrupolosamente la selezione e la realizzazione dei bozzetti che verranno riprodotti dai decoratori floreali durante questa edizione e i Maestri Decoratori Floreali per il loro impegno e per il prezioso contributo si dedicano all’evento da anni.”

Il programma prevede numerosi eventi che spazieranno dall’enogastronomia con degustazione di prodotti tipici presso appositi stand, a mostre, laboratori, esibizioni di artisti di strada, spettacoli di gruppi folcloristici, concerti, suggestive rievocazioni storiche medievali con i più bei cortei storici. in Sicilia, gli sbandieratori e i musici siciliani che, con i loro affascinanti abiti e armature, ci porteranno indietro nel tempo, in occasione del Trofeo Regione Siciliana “Gran Premio del Mediterraneo” che si svolgerà domenica 9 giugno dalle ore 16.30 alle 20:30 tra i colori e i profumi dell’esposizione floreale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il progetto “Pofacs” realizzato a Caserta – .
NEXT “Riportiamo la polizia stradale.” L’idea di Tosi per Avenza – .