si conclude il 24 maggio l’evento dedicato alla lettura per i più piccoli.

si conclude il 24 maggio l’evento dedicato alla lettura per i più piccoli.
si conclude il 24 maggio l’evento dedicato alla lettura per i più piccoli.
Puntuale anche quest’anno “Noi alla festa del libro”, l’evento gioioso attorno al libro, una festa per leggere, guardare, incontrare, ascoltare, scoprire e giocare; un’occasione sempre nuova per condividere buone pratiche e riflessioni sui temi della lettura. Il percorso, inserito nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, rientra tra le iniziative relative al progetto online Una biblioteca per crescere, di cui la scuola capofila è l’istituto comprensivo Imbriani – Salvemini di Andria. Ad esso appartengono il 3° Circolo Cotugno, l’8° Circolo Rosmini, il 1° Circolo Oberdan; gli istituti comprensivi Don Bosco-Manzoni, Mariano-Fermi, Jannuzzi-Di Donna, Verdi-Cafaro, Imbriani-Salvemini; scuole secondarie di primo grado, Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri, Vaccina.

Alunni, famiglie e insegnanti, in co-progettazione con i Dipartimenti di Bellezza e Personalità, il personale della Biblioteca comunale G. Ceci e della Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino e le associazioni culturali locali hanno organizzato incontri con autori e illustratori, animazioni, spettacoli, convegni e attività laboratoriali, visite alle biblioteche, lettura ad alta voce, orientalibri – gioco di orientamento spaziale e altro ancora: tante proposte per coinvolgere, interessare, incuriosire, emozionare, accendere e riaccendere il piacere e il bisogno della lettura.

Ad aprire l’evento, un sicuro riferimento tra gli esperti locali: Lella Agresti, lettrice e animatrice dell’associazione culturale Laportablv e dell’associazione culturale Mu.Giò. Anche quest’anno hai strutturato un percorso con genitori, insegnanti e studenti dell’IISSS “G. Colasanto” per l’apprendimento delle tecniche di lettura ad alta voce e per la riscoperta della bellezza dei libri illustrati, permettendo a tutti di godere appieno di ogni parola, di ogni immagine. I lettori formati a questo percorso, per lo più genitori di alunni di diverse scuole, hanno prestato la loro voce alle letture per gli alunni delle scuole dell’infanzia e delle elementari che si sono alternati negli incontri La magia della voce. Curata da Lella Agresti anche la proposta di visite guidate al Mu.Giò, museo del giocattolo, luogo dell’infanzia, spazio per restare bambini. Più di mille pezzi, datati dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta, raccontano storie di altri bambini. Infine, nel centenario della nascita di Italo Calvino, Di città in città – una, duemila città (in)visibili: un percorso di lettura animato con musiche e manifesti prodotto da Mu.Giò, prendendo in prestito libri da grandi autori e illustratori. Obiettivo primario della proposta è rendere “visibile” la città in cui si vive: ciò che non si conosce non si può apprezzare e non è degno di rispetto.

Altra protagonista dell’evento, Annalisa Strada, insegnante e scrittrice eclettica: ha saputo intessere un dialogo costruttivo con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado attorno al tema del body shaming. In una delle sue ultime pubblicazioni, infatti, affronta il problema da un punto di vista individuale e sociale e smaschera gli stereotipi che lo alimentano, sfatando falsi miti e offrendo spunti di riflessione ai più giovani, ma anche a tanti adulti. Il dialogo si è concluso con l’esibizione dei bambini dell’Istituto Imbriani Salvemini. Nel pomeriggio Annalisa ha incontrato insegnanti e genitori, intessendo una conversazione basata sulla domanda: è facile scrivere in classe? Inizialmente ha offerto spunti di riflessione sulla capacità creativa della scrittura e subito dopo ha ospitato un laboratorio estemporaneo durante il quale i presenti, guidati dai suoi consigli di insegnante e scrittrice, si sono cimentati nella creazione di storie utilizzando lo “smontaggio” di un racconto.

Altro appuntamento inserito nell’evento: Orientalibri, storie in movimento alla scoperta dei luoghi della città. Novità di quest’anno è la declinazione in modalità slow del viaggio che, mappa alla mano, ha coinvolto e riunito, attorno all’universo dei libri, ragazzi e ragazze, ragazze e ragazzi, insegnanti delle scuole di vario ordine. Un concorso caratterizzato da giochi a tema letterario che ha coinvolto numerose scuole della città e che ha visto la partecipazione attiva anche delle famiglie. Un’invasione pacifica e gioiosa del centro storico, delle strade, dei luoghi più rappresentativi e identificativi della città e dei “luoghi della cultura”, dal Museo Diocesano, al Museo del Giocattolo, alla Biblioteca Comunale.
Antonio Ferrara, nella splendida cornice dell’Istituto “G. Ceci”, ha incontrato i ragazzi delle scuole on line nel progetto “Una biblioteca per crescere”. Scrittore, illustratore e formatore, è convinto che scrivere, leggere e illustrare siano un modo speciale per imparare a dare un nome e condividere emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra cui Andersen, nel 2012 come miglior libro e nel 2015 come illustratore; nel 2018 gli è stato assegnato il premio Bancarellino. Antonio Ferrara è ospite di questa edizione di Noi alla festa del libro fino al 24 maggio.
Prima volta per Lonia Lotito, giovane autrice della vicina Trani: con la sua fiaba musicale Melody e la magia delle porte colorate, ha illustrato un percorso altamente motivante, dedicato agli alunni della scuola primaria. Dodici colori e dodici porte da oltrepassare per cercare di raggiungere la vera essenza della vita: l’amore. Un viaggio che si snoda tra parole e musica mentre la narrazione dell’autore sarà accompagnata dalle note del maestro Vinciguerra, autore della colonna sonora della fiaba.
Ancora! Per i bambini e le bambine delle scuole materne ed elementari del territorio: Raccontami una storia, una proposta che Silvana e Tonia, bibliotecarie avvincenti e coinvolgenti, portano direttamente a scuola.
Lib(e)ri e felici è, invece, una mostra inclusiva curata da Caterina Marzella e Flavia De Sario. Un viaggio a bordo di una macchina speciale, il cui unico motore è la fantasia dei bambini supportata da una valigia piena di libri. Ciò che accade dentro, fuori e intorno ai libri… è tutto da scoprire!
Elisa Mantoni, in collaborazione con la libreria Miranfù e Artebambini, invece, ha portato i ragazzi e le ragazze oltre le pagine dei libri attraverso il progetto Laboratori naturali e selvaggi. Ogni laboratorio parte dalla lettura di un libro illustrato scelto con cura da Mantoni che, oltre ad essere un atelierista, può vantare un’esperienza ventennale nel campo della letteratura per l’infanzia.
Per gli adulti, infine, nei libri c’è tutto: come affrontare argomenti difficili con i bambini? Venerdì 24 maggio, alle ore 17,00 nell’auditorium dell’Istituto “G. Salvemini”, un appuntamento a cura della Dott.ssa Gilda Costanza Tesse, psicologa e consulente sessuale AISPA, riservato a genitori, insegnanti ed educatori per affrontare temi complessi e delicati, a volte “tabù”, attraverso letture e conversazioni sull’educazione affettiva, sulla sessualità ed educazione civica. La lettura di libri che non hanno paura delle parole e la guida attenta e autorevole della dottoressa Tesse sono una possibilità per accompagnare gli adulti di riferimento nella costruzione di un dialogo costruttivo con ragazze e ragazzi, con ragazze e ragazzi durante il sempre facile percorso di crescita.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pisa, lunedì è la festa del santo patrono San Ranieri. Domani la “Luminara” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .