Scuola. I risultati delle elezioni per il rinnovo del CSPI » Webmarte.tv – .

Sono stati resi noti i risultati delle elezioni dei componenti del CNPI in Sicilia Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, svoltosi su tutto il territorio nazionale nei giorni 7 e 8 maggio.

Per conoscere i nomi degli eletti bisognerà però attendere i risultati su tutto il territorio nazionale, che dovrebbero arrivare nei prossimi giorni.

Flc Cgil è il primo sindacato in Sicilia.

Le sue liste hanno ottenuto il 22,8% dei voti, seguita dalla Cisl con il 20,9% e dalla Uil con il 16,6%.

Questa è la tabella riassuntiva. Per il quadro completo clicca qui.

La Flc Cgil è il primo sindacato tra docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e personale ATA.

Nella scuola dell’infanzia il primo sindacato è la Uil e nella scuola primaria la CISL.

Tra i dirigenti scolastici dell’Anp, l’Associazione nazionale presidi, con il 48,9% quasi la metà dei consensi.

Per scaricare la tabella completa dei risultati della Sicilia, per provincia e componente, clicca qui.

Il CNPI è l’organo consultivo del Ministero dell’Istruzione, in rappresentanza di tutte le componenti professionali della scuola, che ha il compito di fornire supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie della “formazione universitaria, degli ordinamenti scolastici, dei programmi scolastici , organizzazione generale dell’istruzione scolastica e status giuridico del personale”.

I pareri espressi dal CNPI sono obbligatori ma non vincolanti per il Ministero.

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione è composto da 36 membri, di cui 18 eletti, e dura in carica cinque anni.

Fanno parte del Consiglio dodici rappresentanti del personale docente di ruolo e non di ruolo delle istituzioni educative statali di ogni ordine e grado, eletti dal personale in servizio.

Di questi dodici, 1 è riservato agli insegnanti della scuola dell’infanzia, 4 agli insegnanti della scuola primaria, 4 agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado e agli insegnanti della scuola secondaria superiore.

Altri due rappresentanti sono eletti tra i dirigenti scolastici e tre tra il personale ATA di ruolo e non di ruolo delle istituzioni scolastiche statali.

Infine, tra gli eletti, 3 in totale sono tra il personale dirigente, docente e ATA, rispettivamente uno per le scuole di lingua tedesca, uno per le scuole di lingua slovena e uno per le scuole valdostane, eletti dallo stesso personale in servizio nelle stesse scuole.

La componente nominata dal Ministero è composta da 18 rappresentanti, 15 dei quali individuati tra esponenti di rilievo del mondo della cultura, dell’arte, della scuola, dell’università, del lavoro, delle professioni e dell’industria, e delle associazioni di categoria.

Di questi, 3 sono esperti designati dalla Conferenza Unificata Stato – Regioni, Città ed Enti Locali e tre sono esperti designati dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

Gli ultimi 3 membri sono scelti tra i rappresentanti delle scuole paritarie e quelli designati dalle rispettive associazioni.

Il Consiglio è integrato da un rappresentante della Provincia di Bolzano o da un rappresentante della Provincia di Trento, quando è chiamato ad esprimere un parere su progetti delle due Province riguardanti la modifica degli ordinamenti scolastici.

Scarica la tabella completa dei risultati della Sicilia, per provincia e componente.

ILscrivi al canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
clicca qui per entrare nel canale e poi premere il pulsante in alto a destra “Sottoscrivi”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati ogni volta che vorrai.

Premere
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Spero che il mio avversario accetti l’invito” – .
NEXT premiati a Palazzo di Città gli studenti vincitori del concorso “Ambiente e futuro” – .