La scultura “Il Rilievo del Cavaliere” è esposta a Villa Borghese – EZ Roma – .

Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più affascinanti dell’anno. In concomitanza con il Concorso Ippico sarà esposta al pubblico la pregevole scultura in marmo risalente alla prima metà del II secolo dC “Il Rilievo del Cavaliere”. L’esposizione avrà luogo presso il Casino dell’Orologio di Villa Borghese, uno dei cuori pulsanti della cultura romana.

La storia e l’importanza dell’indagine

“Il Rilievo del Cavaliere” è un’opera che ha suscitato grande interesse per la sua raffinatezza e la sua storia. Appartenente alla Collezione Borghese, la scultura raffigura un giovane cavaliere con armatura a scaglie e stivali decorati con leontè, nella posa di tenere le redini di un cavallo. L’animale, rappresentato solo nella parte anteriore, cammina in maniera aggraziata, con i tendini e i fasci muscolari resi con estrema cura. La testa della figura, pur essendo antica, non è originale e probabilmente era originariamente coperta da un elmo.

Le dimensioni del rilievo sono notevoli: con un’altezza di 1,98 metri, una larghezza di 1,60 metri e uno spessore massimo di 0,30 metri, l’opera è imponente e carica di significato storico. L’armatura indossata dal cavaliere, tipica dei soldati di alto rango, e la ricca bardatura del cavallo fanno pensare che il personaggio raffigurato facesse parte della cavalleria personale dell’imperatore, detta Equites singolares Augusti. Si ipotizza che il rilievo risalga all’età traiano-adrianea, periodo di grande splendore per l’Impero Romano.

Il restauro e la collezione Borghese

“Il Rilievo del Cavaliere” è composto da undici frammenti e originariamente decorava il Parco dei Cervi, nel cuore di Villa Borghese. L’artistico muro su cui fu murato, noto come Prospettiva di Levante, fu realizzato tra il 1618 e il 1619 dall’architetto Giovanni Vasanzio. Gli scalpellini Bernardino e Agostino Radi ricomposero il rilievo, inserendolo in una cornice di stucco che mescolava elementi antichi e moderni, uniformati da una patina antichizzante.

Nel 1989 la scultura fu rimossa per essere conservata e, dopo un accurato restauro, ne fu collocata una copia moderna. L’attuale esposizione rappresenta quindi anche un ritorno alle origini per questo capolavoro, che ancora una volta viene ammirato dal pubblico nella sua magnificenza.

Collaborazioni e curatela della mostra

La mostra “Il Rilievo del Cavaliere” è promossa da Roma Capitale – Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Sport e Salute SpA e FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). La curatela è affidata ad Angela Napoletano, garanzia di competenza e passione per i beni culturali.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per ammirare una delle opere più significative della Collezione Borghese e per comprendere meglio il legame tra arte, storia e cultura in uno degli scenari più suggestivi di Roma, Villa Borghese.

Informazioni utili

L’esposizione della scultura “Il Rilievo del Cavaliere” si tiene presso il Casino dell’Orologio di Villa Borghese durante il Concorso Ippico. L’accesso è gratuito e rappresenta un’opportunità irripetibile per gli appassionati di arte e storia. Villa Borghese, nota per i suoi giardini e monumenti, è una delle principali attrazioni della capitale e con questa mostra conferma il suo ruolo di custode di tesori inestimabili.

La scultura, grazie alle sue dimensioni e alla sua storia affascinante, promette di regalare ai visitatori un’esperienza immersiva nel cuore dell’antica Roma, con la possibilità di apprezzare un capolavoro che ha attraversato secoli di storia fino ai giorni nostri, riproponendosi in tutta la sua maestà.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Milan sorride (comunque) – .
NEXT la città si prepara al funerale. Sarà il lutto cittadino – .