Dimore Storiche, 20 aperture straordinarie in Emilia Romagna Agenzia stampa Italpress – .

BOLOGNA (ITALPRESS) – Castelli, fortezze, ville, parchi e giardini aperti al pubblico gratuitamente. Accade domenica 26 maggio 2024 in occasione della 14ª Giornata Nazionale delle Dimore Storiche. In Emilia-Romagna saranno 20 gli enti privati ​​che apriranno al pubblico per un evento che rappresenta un meraviglioso tuffo nella storia, nell’arte e nella cultura dei nostri territori.
“La Giornata Nazionale rappresenta un momento privilegiato di festa per far conoscere le nostre splendide Dimore Storiche a tutti i cittadini, evidenziando il ruolo che esse rivestono per le comunità di riferimento, sia dal punto di vista culturale, economico e sociale” commenta Beatrice Fontaine, presidente di la Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. “Oltre ad essere il più grande museo d’Italia, come dimostrano le oltre 8.200 strutture private abitualmente aperte al pubblico, le Dimore Storiche rappresentano una delle industrie culturali più grandi del Paese poiché generano valore economico e sociale in molteplici settori come quello turismo, artigianato e restauro. La loro capillare diffusione nei capoluoghi di provincia ma soprattutto al di fuori delle grandi città può fungere da stimolo per una rinnovata vitalità dei piccoli centri, garantendo un ritorno positivo alle attività produttive locali”.
I dati, infatti, non mentono: il 28% delle Dimore Storiche si trova in Comuni sotto i 5.000 abitanti – che costituiscono il 70% dei Comuni italiani -, mentre oltre la metà (54%) si trova in centri abitati con meno di 20.000 abitanti e il 31,3% nelle aree periurbane o fuori città.
“Quest’anno le Dimore Storiche aperte al pubblico per la Festa Nazionale saranno presenti in quasi tutte le province della regione, e in molti casi ad interessarsi sono piccoli comuni o borghi dove la presenza delle Dimore diventa occasione trainante per l’esperienza esperienziale il turismo è sempre più in crescita in Emilia-Romagna” commenta Beatrice Fontaine. “Tutto ciò ha ricadute importanti sulle attività ristorative e ricettive, senza dimenticare il settore degli eventi e dei convegni. Il ruolo delle Dimore Storiche è quindi sempre più importante nell’economia locale dei singoli territori”.
La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, giunta alla quattordicesima edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati ​​(Federmep) e ha ricevuto il patrocinio dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero dei Beni Culturali. Media partner dell’evento sono TGR e RAI Pubblica Utilità.
Per recarsi presso la residenza prescelta è necessario prenotare la visita. Visita il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2024/ per maggiori informazioni.

– Foto: Ufficio stampa Dimore Storiche –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate dei nostri partner? Contattaci al [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tra mito, presente e futuro su Rai5 – .
NEXT A L’Aquila gli Stati Generali dei Patti di Lettura 2024 – .