Campi Flegrei, i sindaci del comprensorio a Palazzo Chigi. Manzoni: “Pozzuoli non si muove”

Campi Flegrei, i sindaci del comprensorio a Palazzo Chigi. Manzoni: “Pozzuoli non si muove”
Campi Flegrei, i sindaci del comprensorio a Palazzo Chigi. Manzoni: “Pozzuoli non si muove”

Pozzuoli “non si muove. Il fenomeno del bradisismo esiste da sempre. Non è un caso che il decreto Campi Flegrei sia nato perché era un decreto in termini di prevenzione e mitigazione del rischio, proprio per aumentare la resilienza del territorio e per permettere ai cittadini stessi di convivere con questo fenomeno”. Ma bisogna lavorare «sulle attività previste dal decreto legge Campi Flegrei, dovremo continuare ad aggiungere altre attività e soprattutto altre risorse per portarle avanti e renderle un territorio sempre più sicuro». Così il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni prima di entrare a Palazzo Chigi per partecipare al vertice con il ministro della Protezione Nello Musumeci. “C’è una grande paura da parte della gente. Ma la gente deve sapere e sapere benissimo – ha aggiunto – che ci sono le istituzioni, c’è una filiera istituzionale, governo, regione, amministrazioni locali, centri di competenza che vanno avanti e, mai come questa volta, il fenomeno del bradisismo è affrontato in maniera preventiva ma soprattutto osservato e monitorato 24 ore su 24 come mai fatto prima”.

Per il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “Oltre mezzo milione di euro di risorse per intervenire sulle infrastrutture pubbliche per renderle sicure in un contesto di emergenza bradisismica. Abbiamo una stima di quello che serve per le infrastrutture pubbliche: si tratta di una somma che va dai 500 ai 700 milioni per strade, servizi, reti fognarie, parte idrica e anche per interventi già programmati in passato e mai realizzati. ” Per quanto riguarda l’edilizia privata, invece, bisognerà aspettare: “Avremo una stima tra metà e fine giugno – ha spiegato Manfredi – quando sarà completata la valutazione di vulnerabilità che sta effettuando la Sovrintendenza al Patrimonio della Protezione Civile”.

Il sindaco di Bacoli Josi Gaerardo Della Ragione ha respinto ancora una volta la valutazione del governo di dare incentivi a chi, vivendo nei Campi Flegrei, vuole lasciare il territorio per trasferirsi altrove: “Crediamo che si possa vivere nei Campi Flegrei, in quanto sia l’INGV che l’Osservatorio Vesuviano parlano di una crisi bradisismica con cui conviviamo da millenni. E in effetti i nostri genitori ci sono già stati negli anni Settanta e Ottanta. Ne avevamo già abbastanza in quella fase, figuriamoci adesso. Non c’è bisogno di incentivi per spostare i cittadini altrove. E poi trasferirsi dove? Il territorio nazionale è interamente sismico. Rimaniamo nei Campi Flegrei. Non ho mai sentito, quando purtroppo si parla di disgrazie in altre parti d’Italia, di spostamenti di popolazione. Allora spostiamo i Campi Flegrei, spostiamo le aree vesuviane, spostiamo Napoli. Spostiamo tre milioni di persone? Possiamo coesistere in questa parte del mondo”.

Per Della Ragione la strada da seguire è investire nell’edilizia privata per renderla antisismica, ove necessario: “Chiediamo al governo un atto di responsabilità ulteriore, cioè di continuare a lavorare insieme come abbiamo fatto fino a oggi. ora, ma portando l’attenzione sugli edifici privati. Chiediamo un intervento radicale per le abitazioni private, per permettere ai cittadini di vivere in sicurezza e per consentire che il tessuto economico non venga messo in ginocchio”. Per quanto riguarda gli edifici pubblici, il sindaco ha ricordato che «abbiamo realizzato tanti interventi antisismici, tanto che a Bacoli non abbiamo quasi mai chiuso le scuole, le strutture sono assolutamente a norma e sicure». “Possiamo convivere in questa parte del mondo – ha concluso il sindaco -. Serve soltanto una grande responsabilità da parte dello Stato che deve essere Stato. Da buon padre di famiglia deve ascoltare il territorio che chiede la sicurezza degli edifici laddove siano antisismici. Non vogliamo abbandonare la nostra terra, possiamo creare le condizioni per vivere e rendere resilienti i Campi Flegrei”.

Leggi anche altre notizie su Novità Nova

Clicca qui e ricevi aggiornamenti su WhatsApp

Seguiteci sui canali social di Nova News su TwitterLinkedIn, Instagram, Telegram

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 30 MLN per Gudmundsson, firma ancora in Italia – .
NEXT Il nubifragio si abbatte sul Basso Varesotto, strade e sottopassi allagati, alberi caduti – ilBustese.it – .