CONCORSO AMBIENTE E FUTURO, OLTRE 500 VIDEO INVIATI DAGLI STUDENTI DEL Liceo MOLFETTA – .

CONCORSO AMBIENTE E FUTURO, OLTRE 500 VIDEO INVIATI DAGLI STUDENTI DEL Liceo MOLFETTA – .
CONCORSO AMBIENTE E FUTURO, OLTRE 500 VIDEO INVIATI DAGLI STUDENTI DEL Liceo MOLFETTA – .

Il contesto Ambiente e futuro presentato dall’amministrazione comunale di Molfetta ha suscitato un crescente entusiasmo nei ragazzi dei nove istituti superiori coinvolti. Gli studenti della città di Molfetta che hanno subito messo alla prova la loro creatività, tanto da aver già inviato oltre 500 bobina.

I migliori sono stati pubblicati sulla pagina social @ambienteefuturo dove il più votato ha avuto accesso alla finale del Venerdì 31 maggioun appuntamento che prevede una grande mattinata di festa sul molo San Domenico. La gara è aperta e sarà una sola bobina i più votati tramite i Piace sulla pagina social per aggiudicarsi la vittoria finale, che comprende anche un premio.

Durante il grande evento finale ci sarà un’ulteriore votazione istantanea, che garantirà la trasparenza dei voti e la proclamazione del vincitore o dei vincitori. I video, infatti, sono stati realizzati da singoli o gruppi di studenti che hanno assemblato il reel da postare sui social che non solo permetterà loro di vincere un premio, ma darà una reale opportunità di condividere nuove idee e opinioni con il Comune di Molfetta. , promotore del progetto con l’assessorato all’ambiente in collaborazione con esperti del settore.

«Abbiamo accolto subito con interesse l’idea di realizzare un’iniziativa che mettesse i giovani al centro delle azioni da intraprendere per la tutela dell’ambiente perché saranno loro gli adulti di domani e, in questo ci auguriamo, confidiamo il fatto che sapranno fare meglio di noi con consapevolezza acquisita”. Ccosì il consigliere Caterina Roselli sul lavoro svolto finora in stretta sinergia con i ragazzi.

“IL suggerimenti che, con questa iniziativa, arriveranno dai giovani –– continua l’assessore Roselli – diventerà la base su cui costruire progetti concreti. Ascoltare è la cosa più importante che puoi fare per raggiungere i bambini e avviare un dialogo costruttivo. Con l’utilizzo dei social, di reel e video, i ragazzi hanno parlato. Ci hanno raccontato di un presente che non brilla e di un futuro che sperano sia migliore e diverso. Ringrazio i dirigenti, i docenti e gli studenti per aver partecipato al concorso».

«Politiche ambientali – aggiunge il Sindaco, Tommaso Minervini sono sempre state una delle nostre priorità. Per questo abbiamo investito nella cura del verde a tutela delle persone e dell’igiene pubblica, costretti, a volte, a scelte difficili ma assolutamente necessarie.

Resta però un fattore importante che è l’educazione al rispetto dell’ambiente, partendo dalle piccole cose, da come si differenziano i rifiuti in casa, da come si utilizzano i cestini per la strada e i contenitori per la raccolta delle deiezioni canine, fino al superamento dei cattivi abitudini che vedono persone di tutte le età abbandonare per le strade e sulla battigia mozziconi di sigaretta, carta straccia, bottiglie di vetro e rifiuti. Dare voce ai giovani – conclude – è importante per un duplice aspetto: approccio di responsabilità e consapevolezza del problema. È importante che i giovani siano co-protagonisti del vivere civile».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un cane resta a vegliare, l’altro corre a dare l’allarme – Torino News – .
NEXT il progetto Vajont sbarca all’Idromuseo Ridracoli – .