Raimondi (AVS) presenta le proposte green per Firenze – www.controradio.it – .


Raimondi-AVS-presenta-le-proposte-green-

Sette proposte per rendere Firenze più sostenibile sono quelle presentate oggi da Egidio Raimondi, co-portavoce di Europa Verde, Verdi Firenze e candidato al consiglio comunale dell’Alleanza Verdi Sinistra (AVS)

Nelle proposte di Raimondi il primo posto spetta a i CAMPUS TEMPORANEO: lL’idea è quella di creare HmH (Human micro Houses), minuscole case a scopo residenziale, costruite dal Comune e posizionate in aree pubbliche idonee per consentire a studenti e lavoratori ICT di risolvere il problema degli alloggi a prezzi accessibili.

Poi ilARNO BOAT: “La tramvia – dice Raimondi – ci porta fino a Piazzale Vittorio Veneto e da lì un servizio di barche a guida autonoma con trazione elettrica potrebbe diventare un sistema pratico ed economico per raggiungere Pescaia di San Niccolò e oltre, fino a Rovezzano, e dall’altra parte raggiungere i Renai.

E ancora, il METRO SHARING, con la proposta di ampliamento del limite attuale del territorio per andare a quello della città metropolitana

Altra proposta di Raimondi, laAGOPUNTURA URBANA: “la nostra città – sottolinea il co-portavoce dei Verdi – è piena di spazi abbandonati che diventano ricettacoli di sporcizia, immondizia, escrementi di animali e parassiti o altre tipologie di animali. In una parola, un degrado che attira usi illeciti e criminalità. Lo stesso si può dire per le piazze più piccole del centro storico di Firenze. È necessario attivare collaborazioni con privati ​​sotto forma di associazioni no-profit che si occupino della gestione e della manutenzione.

E ancora FOTO PARCHEGGI: ​​“i parcheggi fuori dall’area UNESCO – propone Raimondi – devono essere realizzati con pensiline dotate di pannelli fotovoltaici per produrre energia ed evitare l’effetto isola di calore. I parcheggi all’interno del centro storico devono essere riservati ai residenti, realizzati dal Comune e pensati per essere affittati, venduti o utilizzati ad un prezzo accessibile”.

Infine il FATTORIA DEL FIUME (rcreazione di un asse agricolo attrezzato lungo l’Arno (sul modello parigino) che collega i grandi parchi e il cui tessuto connettivo è costituito da orti urbani per un’agricoltura urbana rigenerativa) e CRAFT HUB, ovvero, conclude Raimondi, “i i centri di eccellenza per le startup ICT devono essere pensati anche in ottica artigianale, per fornire spazi di lavoro adeguati agli artigiani, eventualmente integrando il coworking con il cohousing. I luoghi ideali sono edifici in centro, vuoti, da recuperare e realizzare ad hoc”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .