» Oltre 2 milioni di euro per le chiese di Giulianova, Campli, Fano Adriano e Crognaleto – .

» Oltre 2 milioni di euro per le chiese di Giulianova, Campli, Fano Adriano e Crognaleto – .
» Oltre 2 milioni di euro per le chiese di Giulianova, Campli, Fano Adriano e Crognaleto – .

La chiesa di Santa Maria della Misericordia a Giulianova ha ottenuto la somma più alta: 1 milione e 100mila euro

Sono 20 i luoghi di culto abruzzesi che beneficeranno del finanziamento di 15 milioni e 485 mila euro stanziati dal Ministero dei Beni Culturali attraverso la Regione Abruzzo. A Teramo i destinatari delle somme sono la chiesa dei Cappuccini di Campli, la chiesa di Santa Maria Apparente di Crognaleto, l’eremo di Santa Lucia dell’Annunziata di Fano Adriano e la chiesa di Santa Maria della Misericordia di Giulianova.

A Campli sono destinati 250mila euro; 500mila a Crognaleto e 400mila a Fano Adriano. Va alla chiesa della Misericordia, in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Giulianova, la somma di 1 milione e 100mila euro: di gran lunga la più alta tra quelle assegnate alle quattro chiese della provincia di Teramo e la quarta se confrontata con quelli dislocati in tutta la regione.

“Dal punto di vista conservativo l’edificio necessita urgentemente di interventi strutturali e di restauro – spiega Sirio Maria Pomante, anche in qualità di priore dell’Arciconfraternita della Misericordia, che ha sede nell’omonima chiesa – A causa delle aperture sul tetto, la chiesa è soggetta a persistenti infiltrazioni, soprattutto nella zona della controfacciata, aggravate dall’ingresso di piccioni tra il tetto e la volta, sui quali grava fortemente il guano degli uccelli. Inoltre, a seguito dei terremoti del 2016 e del 2017, l’architettura ha evidenziato nuovamente alcuni danni nella zona della volta.
Per questo motivo, negli ultimi anni, l’Arciconfraternita ha interessato la Soprintendenza, attraverso i suoi funzionari, e l’Amministrazione Comunale, affinché si trovasse con urgenza il modo per recuperare l’immobile per i cittadini e i fedeli, evitando il destino che sembrava ormai segnato”.
“Siamo grati e molto soddisfatti – sottolinea l’assessore Paolo Giorgini – La notizia chiude nel migliore dei modi il nostro primo mandato amministrativo, poiché la chiesa della Misericordia è un luogo identitario e particolarmente caro a tutti noi”.
“Ringraziamo, a nome nostro e di tutta la comunità giuliana – aggiunge il sindaco Jwan Costantini – il Ministero dei Beni Culturali e il Presidente Marsilio. La rete di comunicazione e collaborazione, anche questa volta, ha portato ad un risultato inaspettato e straordinario, che premia Giulianova e il suo prezioso patrimonio architettonico”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Noto non ha perso l’entusiasmo, ripartirà più forte di prima” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .