Al via ad Ancona il bando Anci ‘Giovani e Impresa’ con il progetto ‘fiera startup’ – .

Al via ad Ancona il bando Anci ‘Giovani e Impresa’ con il progetto ‘fiera startup’ – .
Al via ad Ancona il bando Anci ‘Giovani e Impresa’ con il progetto ‘fiera startup’ – .

ANCONA – È Camilla Ninivaggi la vincitrice del concorso di idee per il concorso di nomi e idee visive del bando Anci ‘Giovani e impresa’. In occasione della conferenza stampa presso la sede dell’Anci Marche, è stato consegnato il maxi assegno da 500 euro al vincitore del concorso di idee per la promozione del bando Anci a favore delle nuove imprese giovanili. “Essenziale, concentrato, moderno e digitale” è come la professionista definisce il suo progetto, intitolato ‘Start An’.

Nell’introduzione ai lavori tenuta da Francesca Bedeschi, direttore di Anci Marche, è stato illustrato il primo bando ideato da Anci con una dotazione complessiva di 3 milioni di euro per promuovere l’imprenditorialità giovanile e puntare sulle ricadute sul territorio. “Sui 20 capoluoghi di provincia italiani che si sono aggiudicati il ​​bando a cui andranno 150mila euro – ha detto il direttore – 3 sono marchigiani: Ancona, Pesaro e Ascoli Piceno e questo è motivo di grande soddisfazione per Anci Marche”.

Il Comune di Ancona è l’ente capofila del grande partenariato pubblico-privato del progetto ‘Fiera Startup e imprenditoria giovanile’, coordinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili che finanzia il progetto investendo 35mila euro; l’obiettivo è diffondere e promuovere i contenuti e la cultura dell’impresa e delle start-up, con particolare riferimento al pubblico giovane del territorio. Per l’assessore alle Politiche giovanili Marco Battino: “è una grande opportunità per creare un tessuto imprenditoriale giovanile informando sulle opportunità. È molto importante che il partenariato pubblico-privato sia ampio per creare reti e raggiungere obiettivi. Gli eventi saranno numerosi e tutti di grande valore. Oltre al Comune di Ancona, il progetto è realizzato in partenariato con i Comuni di Sassoferrato alla presenza del sindaco Maurizio Greci e di Maiolati Spontini, alla presenza del vicesindaco Sebastiano Mazzarini. Si parte la prossima settimana: venerdì 31 maggio a Moie è in programma la prima tappa del percorso informativo per gli imprenditori di domani (organizzato dal Comune di Maiolati Spontini) e punterà sull’impatto sociale del mondo del cibo con approfondimenti sul microcredito e crowdfunding.

Il secondo incontro è in programma venerdì 21 giugno presso la suggestiva location del Conero Golf Club organizzato dalla nota società The Hive. In questa occasione verranno affrontati temi relativi all’impatto delle nuove tecnologie sul settore nautico e turistico, anche in relazione all’aspetto ecologico. Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente nazionale della Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini, e il Presidente del Parco del Conero, Luigi Conte. Il terzo incontro, in programma a luglio, verterà sulla blue economy e focalizzerà quindi l’attenzione sul mare come risorsa economica ed ecosistema da tutelare. E dopo il mare, spazio anche alla montagna con il quarto e ultimo workshop organizzato dal Comune di Sassoferrato sull’imprenditorialità di montagna e l’importanza delle reti digitali come strumento di rafforzamento del business, soprattutto per le attività localizzate al di fuori dei principali centri industriali. o in zone piacevoli.

Da segnare in agenda anche le giornate del 13, 14 e 15 novembre: in questi tre giorni, infatti, si terrà il Salone delle Startup e dell’Imprenditoria Giovanile. L’incontro sarà itinerante: le cornici di questo momento di aggregazione saranno il Teatro Le Muse, la Loggia dei Mercanti e la Chiesa di Santa Maria della Piazza.

Gli altri partner del progetto sono l’Università Politecnica delle Marche presente alla conferenza stampa, la Prof.ssa Francesca Pascucci, Confapi Industria Ancona presente Mauro Barchiesi, Coldiretti Prov. Presenti ad Ancona Marco Pignocchi, Raffaele Giorgetti di CNA Ancona, Giorgio Moretti per Confindustria Ancona, Michele Pizzichini per Confartigianato Imprese Ancona, Leonardo Sardella per l’incubatore certificato The Hive Confcommercio Marche Centrali, l’acceleratore d’impresa certificato AC75 e l’associazione studentesca Jepa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ferita una poliziotta in via Vico Squarano, condannato un 21enne – .
NEXT L’Itas Mutua Rovigo chiede al Padova un posto nel derby di Serie A – .