Il libro su Tenco presentato da Visioni-47 ad Alessandria – a cura di Lia Tommi – .

IL LIBRO “LUIGI TENCO. LONTANO, LONTANO” PRESENTATO AL VISIONI 47 DI ALESSANDRIA DA ENRICO DEREGIBUS CON SVISA BRUNO ANNARATONE

24 MAGGIO, ORE 17:30, CON CANTI DI TENCO ESEGUITE DAL TRIO DELL’ISOLA E DA MIRCO MENNA / CRISTIANO MUSSI

Luigi Tenco torna nelle sue zone natali. Venerdì 24 maggio alle 17.30 ad Alessandria presso Visioni 47 (in via Trotti 47) ci sarà la presentazione del libro “Luigi Tenco. Lontano lontano. Lettere, racconti, interviste”, a cura di Enrico de Angelis ed Enrico Deregibus per Il Saggiatore. Entrata gratis.

A parlare del libro sarà l’autore Enrico Deregibus, giornalista e direttore artistico originario del Monferrato, che dialogherà con Svisa Bruno Annaratone, storico fondatore di Radio West.

Si parlerà anche del legame del cantautore con il territorio, visto che è nato a Cassine, cresciuto a Ricaldone (dove è sepolto) e ha frequentato Alessandria.

La presentazione è dedicata a Ezio Poli, figura importante della cultura alessandrina, scomparso da pochi mesi. Fu, tra l’altro, il fondatore del club L’isola trovata e un grande estimatore di Tenco e dei cantautori italiani. Per rendergli omaggio, alcuni musicisti a lui legati come il Trio dell’Isola e Mirco Menna e Cristiano Mussi eseguiranno brani di Tenco.

“Luigi Tenco. Lontano lontano. Lettere, racconti, interviste” raccoglie in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Tenco nel corso della sua esistenza. Si tratta di un insieme di materiali in gran parte inediti – dai saggi delle scuole elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e sceneggiature, dalle interviste alle ultime dichiarazioni durante il Festival di Sanremo del 1967 – che dà forma a un’impossibile autobiografia: il racconto della sua la vita, i suoi pensieri, le sue emozioni e i suoi incontri attraverso la sua stessa voce.

Di quasi ogni fase della sua breve vita, Luigi Tenco ci ha lasciato una traccia, un testo, una dichiarazione, permettendoci così di guardare oltre le apparenze di ribellione e malinconia con cui è stato a lungo identificato. Quest’opera ci permette di conoscere da vicino e nella sua evoluzione una figura creativa piena di desideri, anticonformista e in anticipo sui tempi, umile e allo stesso tempo consapevole del potere delle parole e delle canzoni. Il ritratto di uno dei più grandi cantautori della storia d’Italia, nella sua essenza più sincera.

Enrico Deregibus è nato a Balzola (Al) e vive a Roma. È giornalista e direttore artistico di diversi eventi musicali e culturali in tutta Italia.

Da dieci anni cura la direzione artistica di “Pem! Festival – Parole e musica nel Monferrato”, che si svolge in molti comuni del territorio. Per molti anni è stato consulente artistico e ufficio stampa del Premio Tenco a Sanremo, mentre nel 2017 ha realizzato un omaggio a Tenco con eventi in contemporanea in più di 30 località italiane e francesi.

È anche uno dei curatori del Premio Amnesty International per la musica.

È considerato il biografo di Francesco De Gregori, sul quale ha pubblicato diversi libri. Oltre a questi, ha firmato il Dizionario Completo della Canzone Italiana (2006), Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore (2007) con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, Chi se ne frega della musica? (2013).

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Spaccia nelle campagne di Podenzano e aggredisce un agente: arrestato – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .