abbiamo “una stagione particolarmente impegnativa e importante davanti a noi” – .

abbiamo “una stagione particolarmente impegnativa e importante davanti a noi” – .
abbiamo “una stagione particolarmente impegnativa e importante davanti a noi” – .

“Nei prossimi mesi affronteremo scadenze che influenzeranno la vita della nostra Associazione, ma in queste settimane le nostre attività continuano, pensiamo solo a quello che stiamo facendo sul PNRR grazie al centro di competenza che abbiamo attivato e che ci permette di avere numeri e informazioni che descrivano la situazione del territorio e che ci vedano impegnati a portare i Comuni fuori dai problemi che si presentano”. Così il presidente dell’ANCI Lombardia, Mauro Guerrahanno preso avvio i lavori dell’Assemblea dell’Associazione che si è tenuta questa mattina a Milano.
L’evento si è aperto con il ricordo della Sindaca di Castellanza, Mirella Cerini, recentemente scomparsa, e con un saluto alla Vice Presidente dell’ANCI Lombardia, Lucia Mantegazza Sindaco di Gessate, “e con lei a tutti i Sindaci e i territori che hanno sono stati colpiti dagli eventi alluvionali della scorsa settimana sui quali dovremo riflettere” ha evidenziato Guerra.
Il Presidente ha annunciato che, “per la prima parte di settembre, stiamo organizzando un appuntamento che coinvolgerà tutti i Comuni della Lombardia per un confronto con i nuovi Amministratori su alcune questioni che dovremo affrontare, in particolare quelle che mettono i bilanci in difficoltà, penso ad esempio alle spese sui minori”.
Per Guerra “un tema importante è quello legato alla carenza di personale e alla difficoltà di reclutamento, viste anche le differenze retributive tra dipendenti di diversi livelli istituzionali”.
“Avremo tanti temi su cui riflettere, lavorare e lottare” ha affermato il presidente dell’ANCI Lombardia, come “il tema delle autonomie differenziate, un tema che non deve riguardare solo le Regioni ma tutti i livelli istituzionali, e si riferisce anche la questione del riordino territoriale, in particolare in Lombardia, dove è presente un gran numero di comuni. Resta aperta, inoltre, la questione del Testo unico sugli enti locali e quella della fiscalità e delle autonomie subnazionali”.
Per Guerra “c’è quindi una partita che va dalla sostenibilità della spesa corrente dei Comuni, al riordino della fiscalità locale, al riordino del Testo unico e al riordino delle autonomie e che ci dimostra che avremo un gioco particolarmente Si prospetta una stagione impegnativa e importante, con tanti rischi, ma che cerca di riorganizzare una struttura un po’ disorganizzata”.
Il Presidente, in conclusione, ha ritenuto che “quest’anno avremo davanti a noi le assemblee congressuali dell’ANCI Lombardia e dell’ANCI Nazionale” e, di fronte a tanta mole di lavoro, “una cosa che ci deve confortare è che abbiamo un apparato che funziona e si confronta con una quantità incredibile di impegni, riuscendo a trovare margini per fare di più e lanciare nuove sfide.”

Discorsi degli ospiti
Il Segretario Generale dell’ANCI ha portato il suo contributo all’Assemblea, Veronica Nicotra, che ha sottolineato come “siamo consapevoli che in Lombardia state affrontando una sessione amministrativa particolarmente impegnativa, che vede gli Amministratori impegnati nella campagna elettorale. In questi mesi ci troviamo in una fase istituzionale in parte nuova, siamo in trattative con il Governo sugli aspetti finanziari e stiamo definendo posizioni su tutti i temi come il codice della strada e la polizia locale, i progetti di legge sulla ricostruzione e molto di piu; temi molto importanti che vedranno l’Associazione impegnata su più fronti”.
Per Nicotra “le questioni più urgenti riguardano il confronto e la condivisione con il Ministero sui tagli fatti e che vengono annunciati, anche se la prospettiva è piuttosto ristretta. Per quanto riguarda le riforme, aspettiamo di capire cosa e come si sta muovendo. Sono tanti i temi che stiamo affrontando in questi mesi e settimane, il PNRR è in una fase che riteniamo soddisfacente, inoltre continuiamo a seguire le problematiche evidenziate dai Comuni, e invitiamo gli Enti al confronto continuo”.
Guardando alle prossime scadenze, il Segretario Generale ha ricordato che “l’Associazione attende la fase di rotazione degli incarichi che avverrà nei prossimi mesi e culminerà con l’Assemblea di Torino di novembre. A luglio, inoltre, avremo appuntamento a Roma con l’iniziativa del PNRR dove tutti sono invitati”.

Successivamente è intervenuto il Presidente dell’UPL, Luca Santambrogio, che ha evidenziato come “i tagli che hanno colpito i Comuni negli ultimi anni ricadono anche sulle Province, prestiamo quindi attenzione comune al tema. Aspettiamo notizie sulle riforme e, come Province, abbiamo evidenziato il problema delle assunzioni, perché le nostre istituzioni faticano ad essere attrattive e con la continua riduzione del personale le istituzioni vanno in crisi”.
Santambrogio ha sottolineato come “Le Province sono diventate le case dei Comuni, forniscono tanti servizi, e il tema più importante che portiamo avanti è quello del PNRR. Infine, il tema che ci unisce è quello dell’autonomia differenziata, perché vede il coinvolgimento di tutti i livelli degli enti locali e, senza risorse economiche e umane, queste riforme non potranno essere portate a termine”.

Poi ha preso la parola Gianni Rossoni, Presidente del Consiglio degli Enti Locali della Lombardia, che ha espresso “grazie per ciò che l’ANCI Lombardia rappresenta oggi a livello regionale per tutti i Comuni, poiché riesce a dare voce ai territori e a svolgere un grande lavoro di rappresentanza, comunicazione e informazione. L’ANCI garantisce inoltre un contributo importante al CAL su tanti aspetti, in particolare sui pareri che siamo chiamati a dare al Consiglio regionale, e penso in particolare al tema delle autonomie differenziate, sul quale la Lombardia è stata in anticipo sui tempi tempo ed è pronta dal 2018. La riforma del CAL ha previsto il coinvolgimento diretto del Consiglio degli Enti Locali, in rappresentanza degli enti locali, nella procedura per l’attuazione delle autonomie differenziate. Anche per questo dobbiamo essere pronti a rappresentare i Comuni e tutti gli enti locali, garantendo le loro istanze in questo importante processo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV All’arrivo degli idrovolanti è quasi avvenuta la tragedia, è rimasto ferito un 51enne – .
NEXT Turismo regionale, al via il bando per le attività promo-marketing e destagionalizzazione turistica – .