Si presentano 19 viticoltori, con degustazioni e musica – Rovereto – .

Si presentano 19 viticoltori, con degustazioni e musica – Rovereto – .
Si presentano 19 viticoltori, con degustazioni e musica – Rovereto – .

ROVERETO. L’Associazione Centrifuga è il motore propulsivo di Vinifera, uno degli eventi simbolo della viticoltura delle Alpi che dal 2018 porta a Trento centinaia di vignaioli. L’edizione di quest’anno però non si è svolta, tutto è stato rinviato al 2025 perché il L’associazione ha deciso di prendersi una pausa – meritata, visto che i suoi soci dedicano il loro tempo libero alla creazione di eventi senza scopo di lucro – ma di non fermarsi.

Quindi eccolo qui il 25 maggio sarà tenuto RAFFINAMENTI | Degustazioni ribelli, idee in fermento, che possiamo definire come un intervallo enologico per far fermentare le idee e degustarle insieme. Infatti, come spiega il presidente dell’associazione Manuela Barrasso«nonostante il periodo sabbatico da Vinifera, continuiamo a fermentare spontaneamente le idee con “AffinaMENTI” in cui incontreremo alcuni nostri amici storici e faremo nuove conoscenze, per trascorrere un pomeriggio insieme degustando con leggerezza un ottimo bicchiere di vino locale e della Aree circostanti”.

Ma cos’è? AffinaMENTI è un evento che si svolgerà presso ilFabbrica di idee (occuperà l’ingresso e il primo piano del palazzo), tra Rovereto e Trambileno, Sabato 25 maggio dalle 15 alle 21. Saranno presenti 19 viticoltori del Trentino Alto-Adige e regioni limitrofee con una selezione di vini, da loro creati e raccontati con passione per conoscere il territorio in cui maturano le loro imprese vitivinicole. Il pomeriggio e la serata saranno allietati accompagnamento musicale di vario genereper vivere l’evento in un clima di convivialità e allegria.

Tra i masi e le cantine parteciperanno: Befehlhof, Breccia, Caracristi, Comai, El Zeremia, Eredi di Cobelli Aldo, Leno Klandestino, Malga Ribelle, Maso Caliari, Micheli, MoS, Pedrotti Gino, Poli Francesco, Rielinger, Rosi Eugenio, Taver, Terre di Pietra, Tonini, Widum Baumann.

Sarà inoltre possibile acquistare bottiglie ed eventuali altri prodotti agricoli direttamente presso gli stand dei produttori. Non mancherà il cibo, con la presenza delle eccellenze culinarie dell’azienda agricola Aneghe Taneghe, Luca Forno Urbano e Maso Covel.

Per l’ingresso alle degustazioni gratuite sarà richiesto un contributo di 15 euro (a cui va aggiunta una cauzione di 5 euro per il bicchiere) e ci sarà anche la possibilità di acquistare per 3 euro la tasca porta bicchiere in tessuto, ideata e realizzata realizzato dai ragazzi dell’Officina de l’ucia, laboratorio di sartoria e riuso dei tessuti del Centro Astalli di Trento.

Gli organizzatori. Centrifuga APS nasce nel 2017 come strumento di ricerca, sostegno e valorizzazione dello sviluppo sociale e culturale del territorio, con particolare attenzione alla produzione sostenibile in campo agricolo e al consumo responsabile. Sostiene eventi organizzati da altre associazioni della Vallagarina per portare sul mercato vini biologici artigianali e contenuti di qualità, favorendo il rapporto con i produttori, un uso condiviso e consapevole dei prodotti della terra e un consumo consapevole.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quando vincono i residenti. Via Spoleto come nuova. Ma ci sono voluti 30 anni per rimuovere le buche.
NEXT Ragazzi ucraini ospitati dal Rotary. Sono quaranta figli di soldati, orfani della guerra – .