“Dossi artificiali a Valpiana” – .

Massa Marittima (Grosseto). “Cche l’installazione dei dossi artificiali è un problema annoso, lo sappiamo bene, ma si possono installare e in molti comuni questo è già stato fatto quindi, se le regole sono le stesse, crediamo che si debba fare anche in Valpiana”.

Così inizia una nota firmata dai candidati Sandra Marchi e Simone Fedelidalla lista Vivere Massa, entrambi residenti nella frazione di Massa Marittima, che si stanno trasferendo e sono tra i promotori della petizione inviata al Comune di Massa Marittima.

Sandra Marchiin qualità di rappresentante del consiglio distrettuale, aggiunge “Sono stati ipotizzati altri interventi per limitare la velocità, ma i dossi stradali sono senza dubbio l’intervento migliore da attuare. Basti prendere ad esempio diverse strade nella provincia di Grosseto, come la vecchia Aurelia, dove a Braccagni sono presenti, o nel comune di Santa Fiora, dove sono state installate due strade provinciali nel comune di Bagnolo, come quella di via della Cava a Valpiana.

Tra l’altro, nei due esempi citati di Braccagni e Santa Fiora, le caratteristiche delle strade che attraversano i centri abitati sono migliori di quelle del tratto di via della Cava, perché sono presenti marciapiedi e le strade non presentano strozzature del carreggiata, come sono presenti a Valpiana, quindi le condizioni di transito dei pedoni e delle biciclette avvengono con maggiore sicurezza.

La presenza e l’utilizzo dei dossi artificiali sulle strade italiane è regolata principalmente da due articoli del Codice della Strada e dal suo regolamento di attuazione: l’articolo 42 e l’articolo 179 e servono proprio a rallentare la velocità dei veicoli.

Via della Cava, a causa delle numerose attività presenti, sopporta un notevole traffico in particolari periodi dell’anno, per le attività sportive e del centro sociale e durante il periodo scolastico per l’entrata e l’uscita dei bambini da scuola; a ciò si aggiunge l’assenza di un marciapiede regolare. Tutto ciò dovrebbe bastare per ritenere opportuna l’installazione di rallentatori di velocità che aumenterebbero la sicurezza di tutti.

Stessa cosa su via delle Fonderie, che ha visto importanti lavori di manutenzione che hanno sistemato la strada e le pertinenze. Anche in questo caso, a nostro avviso, sarebbe necessaria una limitazione della velocità dei veicoli, realizzabile con poche risorse”.

“Sappiamo che la richiesta è stata avanzata da tempo e secondo noi – concludono Marche e Fedelipotrebbe realizzarsi senza ulteriori indugi e per questo ci impegneremo, come candidati e comunque andrà la prossima tornata elettorale, a far sì che si svolga in tempi rapidi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quando vincono i residenti. Via Spoleto come nuova. Ma ci sono voluti 30 anni per rimuovere le buche.
NEXT Ragazzi ucraini ospitati dal Rotary. Sono quaranta figli di soldati, orfani della guerra – .