Il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera e il Liceo Classico Giustino Fortunato di Pisticci sono tra i vincitori di questo concorso nazionale che ha coinvolto migliaia di scuole da tutta Italia! Complimenti

Il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera e il Liceo Classico Giustino Fortunato di Pisticci sono tra i vincitori di questo concorso nazionale che ha coinvolto migliaia di scuole da tutta Italia! Complimenti
Il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera e il Liceo Classico Giustino Fortunato di Pisticci sono tra i vincitori di questo concorso nazionale che ha coinvolto migliaia di scuole da tutta Italia! Complimenti

IL FATE – Fondo Ambiente Italiano presenta i risultati dell’ concorso nazionale per le scuole “Agri – cultura: costruiamo l’atlante dei paesaggi rurali” per le scuole materne, primarie e secondarie, promosso dalla Fondazione per l’anno scolastico 2023/24 nell’ambito del Programma Progetto “Agricoltura: impariamo dalla terra a prenderci cura del paesaggio”.

Dopo aver esplorato nel 2021 il concetto di Ambiente come “tutto ciò che ci circonda” – un intreccio indissolubile di natura e storia – e riflettuto, nel corso dell’anno scolastico 2022/23, sul futuro del Paesaggio, lavoro collettivo del passato e del generazioni attuali che in essa hanno definito il loro rapporto con la natura, il FAI, al termine di un’ideale trilogia, ha dedicato il programma educativo 2023/24 all’attività che ha maggiormente inciso sulla conformazione del paesaggio italiano, ovvero ancora essenzialmente rurale: Agricoltura .

L’Italia è un Paese di campi, boschi e pascoli e l’agricoltura, che ne ha modellato il profilo nel corso dei secoli, è ancora oggi lo strumento migliore per prendersene cura.

Un paesaggio coltivato, infatti, è un paesaggio tutelato, tutelato e mantenuto, che conserva identità e vitalità, e che oggi può offrire straordinari benefici alla nostra salute e a quella dell’ambiente.

Il percorso proposto dal FAI, ricco e complesso, era mirato restituire all’agricoltura la sua piena dignità culturale, così come l’ha avuta attraverso la storia e la tradizione.

L’agricoltura non è solo una pratica, ma è un campo di conoscenza molto ampio che intreccia diverse discipline e in questo il passato e la tradizione si fondano con il presente e l’innovazione per lo sviluppo sostenibile.

Si tratta quindi di un tema fondamentale per contribuire all’educazione, alla consapevolezza civica e ambientale dei cittadini, fruitori e costruttori del paesaggio rurale di oggi e di domani.

Nell’ambito del progetto, il FAI ha coinvolto migliaia di studenti nel concorso nazionale “Agricoltura: costruiamo l’atlante dei paesaggi rurali italiani”: IL Le classi provenienti da tutta Italia hanno realizzato una scheda descrittiva del paesaggio rurale del loro territorio, descrivendone le caratteristiche, le attività agricole e le coltivazioni con video e grafiche.

Tutti i progetti inviati hanno illustrato la varietà dei territori italiani, con uno grande attenzione ai prodotti tipici, alle pratiche agricole tradizionali e innovative e all’architettura rurale: dalle eccellenze lucane, come Pane di Materaa quelli siciliani come il pistacchio di Bronte (CT), dalle particolari costruzioni in terra cruda rinvenute nelle campagne di Novi Ligure (AL) agli orti urbani di Pisa.

L’accurata selezione della giuria ha portato alla scelta delle opere vincitrici – Classi dalla scuola dell’infanzia agli studenti delle scuole secondarie, che si sono distinti, con un livello di approfondimento coerente con la loro età, per la ricchezza dei contenuti, la cura e l’originalità della presentazione.

UN una giuria di esperti ha selezionato i migliori progetti: i vincitori sono invitati il ​​28 maggio alla cerimonia di premiazione che si svolgerà in streaming sul sito www.faiscuola.it dalle 10.00 alle 11.00 per le classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e dalle 11.30 alle 12.30 per le classi delle scuole secondarie superiori.

Il concorso ed il progetto all’interno del quale si è svolto sono stati fortemente voluti e promossi dalla Presidenza Regionale FAI della Basilicata, diretta da Rosalba Demetrio, attraverso un’azione costante del settore Scuola, gestita con competenza e passione dalla Delegata Regionale Liliana Riccardi e con il creazione di a Convegno sul tema, svoltosi a Matera il 19 marzo, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti.

Questo impegno ha ispirato le attività formative espresse nelle scuole del territorio regionale, con la guida delle Delegazioni FAI, determinando un risultato importante già nella prima fase di selezione delle opere e dell’esito finale.

Per la prima volta due delle scuole vincitrici sono in Basilicata.

Un ringraziamento particolare ai responsabili per aver condiviso gli obiettivi formativi del progetto:

  • Liceo Scientifico DANTE ALIGHIERI, Matera – Preside, Prof.ssa Marialuisa Sabino;
  • GIUSTINO FORTUNATO Liceo Classico, Pisticci – Preside, Prof.ssa Maria Di Bello.

* Liceo Scientifico DANTE ALIGHIERI, Matera – Classe FAI Friendly – ​​Studenti: Elisabetta Montanaro, Sofia Rondinone – Docente: Gianluigi Di Persia

* Liceo Classico GIUSTINO FORTUNATO, Pisticci (MT) – Classe FAI Friendly – ​​Allievi: Vittorio Emanuele Angeloni, Mario Salomone, Federico Liborio Romeo – Insegnante: Concetta Santeramo.

Ringraziamo di cuore la Capogruppo FAI di Pisticci e Valle dei Calanchi, Grazia Panetta, per aver orientato e sostenuto l’istituzione scolastica.

Per valorizzare questo risultato e condividere buone pratiche, la Presidenza Regionale FAI della Basilicata ha programmato, nella stessa giornata, l’ pomeriggio del 28 maggio alle 18.30 presso Casa Noha, Bene FAI a Matera, cerimonia dal vivo con i vincitori, aperta alla stampa e con la partecipazione dei responsabili FAI regionali e delle istituzioni scolastiche coinvolte.

Le opere di tutti i vincitori e delle menzioni d’onore vengono pubblicate sul sito www.faiscuola.it, costituendo un originale “Atlante dei paesaggi rurali italiani” raccontati dagli studenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT «Taranto? Prima città dell’Ilva, oggi capitale della musica” – .