Mense scolastiche a Siena, 900 pasti in più del previsto e 22 tonnellate di plastica prodotte – .

Sta per suonare l’ultima campanella ma per alcuni aspetti legati alla scuola è già tempo di bilanci. Ieri si è riunita per l’ultima volta quest’anno scolastico la commissione mensa ed è stata presentata una relazione complessiva di tutto il lavoro svolto.

Il Comune di Siena, fin dall’ingresso del nuovo consiglio, ha aderito all’ Progetto SostenibilMense che, tra l’altro, monitora il servizio offerto ai ragazzi e alle ragazze.

“Grazie all’impegno dell’assessore Lorè, l’amministrazione comunale ha aderito a SostenibilMense, cosa che il precedente assessore aveva ostacolato – ha detto il presidente della Commissione Mense, Fiorino Iantorno -. Per quanto emerge dal rapporto ci sono notizie positive e negative: i materiali e le materie prime rappresentano la parte buona, mentre i problemi sono i limiti strutturali della nostra mensa.

Ad esempio, ogni giorno la struttura dell’Asp produce 2.900 pasti ma secondo le normative regionali e nazionali potrebbe farne solo 2.000. Ciò significa che ci sono compiti impossibili da svolgere e, di conseguenza, c’è poco apprezzamento tra i bambini. Gli asili nido mangiano di più, mentre per le scuole primarie i dati sono drammatici.

Altro fatto molto negativo: la nostra mensa produce 22 tonnellate di plastica ogni anno, a causa dei vassoi che andrebbero eliminati. Bisogna fare investimenti importanti nella struttura e nella formazione di chi lavora, altrimenti non riusciremo ad avere una mensa buona e sostenibile. Ora il Comune dovrà darci una chiara road map di investimenti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Vogliamo partire” – .
NEXT “La Toscana in prima linea contro leucemie, linfomi e mieloma” – .