Pistoia. Social housing, la sfida nella ristrutturazione di tutti gli immobili – .

Pistoia. Social housing, la sfida nella ristrutturazione di tutti gli immobili – .
Pistoia. Social housing, la sfida nella ristrutturazione di tutti gli immobili – .

Di Riccardo Agostini

PISTOIA – Sono stati resi noti nei giorni scorsi i risultati del bilancio 2023 della Spes. Un bilancio chiuso con a utile di 55mila euro. Contestualmente l’assemblea dei 20 comuni della provincia aderenti ha rinnovato all’unanimità la fiducia al consiglio di amministrazione composto da il presidente Riccardo Sensi, l’architetto Stefano Agostini e il geometra Eva Morucci.

Spes Pistoia

Un risultato economico positivo, anche se persistono alcune criticità sul reperimento delle risorse per garantire la regolare programmazione degli interventi, come ha spiegato il presidente Sensi nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede dell’Istituto.

Il presidente della Spes Riccardo Sensi

“Siamo soddisfatti – ha detto Riccardo Sensi – di essere riusciti a risanare un bilancio che in passato appariva davvero gravoso. Adesso possiamo dire con soddisfazione che la Spes ha i conti in ordine e ci sono prospettive positive per portare avanti questa azione, nonostante la società rischi il fallimento. La nuova sfida è riqualificare l’enorme patrimonio edilizio che ci troviamo a gestire. Un patrimonio che è notevolmente in ritardo nella manutenzione. Per questo servono fondi pubblici nazionali perché con i proventi della concessione possiamo effettuare solo manutenzioni ordinarie e interventi di emergenza. Per questo ne pianifichiamo circa 1 milione l’anno, gran parte dei quali destinati alle emergenze. Per poter effettuare la manutenzione preventiva ordinaria servirebbe un Piano casa nazionale”.

“La politica ha trascurato per troppo tempo questo problema – continua Sensi – I canoni applicati agli inquilini – la cui media attuale è intorno ai 100 euro al mese – non sono sufficienti. Per garantire una regolare gestione degli interventi bisognerebbe applicare un canone di locazione di circa 300 euro. Questa differenza, che non possiamo scaricare sugli inquilini, deve essere colmata con l’intervento pubblico, prima che si creino situazioni difficili”.

“E a proposito di canoni d’affitto – ha continuato Riccardo Sensi – ci tengo a sottolineare che abbiamo ridotto sensibilmente la mora. Siamo partiti con una quota intorno al 20% dell’intero importo, mentre oggi siamo al 3%, che ci colloca al primo posto in Toscana tra le aziende più virtuose del nostro settore”.

Soddisfazione anche da parte del Comune di Pistoia. “Siamo soddisfatti e orgogliosi – ha spiegato l’assessore al Bilancio, Margherita Semplici – di questo consiglio di amministrazione e del suo presidente, scelto tra alcuni dubbi espressi da alcuni comuni aderenti, ma che ha trovato nel tempo un’unanimità che conferma la bontà della scelta. Non era scontato riuscire a trovare qualcuno che potesse risollevare una situazione che nel 2021 era molto critica”.

Spes, infine, ha illustrato i prossimi interventi già previsti che riguarderanno le Fornaci (Pistoia), Via Belvedere (Massa e Cozzile), Via Ammannati (Pescia) e Via San Lorenzo (Quarrata).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Passione per la Costa Toscana. Tra nuovi accordi e coppie glamour. Vip sotto l’obiettivo – .
NEXT “Le spiagge di Catanzaro sono dog friendly. L’ennesima campagna denigratoria costruita con le fake news” – .