L’Innocenzo da Imola Ensemble con Stefano Fresi allo Stignani, «I bambini giocano per i bambini» – .

L’Innocenzo da Imola Ensemble con Stefano Fresi allo Stignani, «I bambini giocano per i bambini» – .
L’Innocenzo da Imola Ensemble con Stefano Fresi allo Stignani, «I bambini giocano per i bambini» – .

«I bambini giocano per i bambini», un concerto di beneficenza, un progetto unico in cui i ragazzi dell’Innocenzo da Imola Ensemble, composto da una quarantina di giovanissimi interpreti, suonano affiancati dalla voce del noto attore Stefano Fresi: il concerto è in programma domenica 26 maggio alle 21 al teatro Stignani di Imola. L’evento dal titolo «Canto ammore ed altre storie» propone una serie di grandi successi, dalle canzoni italiane che hanno segnato la nostra storia canora ad alcune delle canzoni più note tratte da film di animazione. Stefano Fresi, noto attore ma anche compositore, cantante e musicista, sarà accompagnato dall’Innocenzo da Imola Ensemble, preparato e diretto dai docenti e musicisti Massimo Ghetti, Annalisa Mannarini, Letizia Ragazzini, Stefano Stalteri, Marco Trebbi e Luigi Zardi. In programma sono presenti canzoni e musiche famose, come, per fare solo alcuni esempi, «Eri piccolo» o «Guarda che luna» di Fred Buscaglione o il successo di Tony Renis «Quando Quando Quando». Sono incluse anche famose canzoni internazionali e un’incursione nelle colonne sonore dei film d’animazione.
L’evento è organizzato da Emilia Romagna festival in collaborazione con il Comune di Imola, il Teatro Ebe Stignani, il Liceo Musicale “Innocenzo da Imola” (Ic2) e la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Il ricavato è stato donato all’assistenza all’infanzia in Ucraina e Gaza attraverso l’Unicef.
Informazioni sul sito www.emiliaromagnafestival.it.

Stefano Fresi (foto di Jasmine Bertusi) nella cornice, e Innocenzo dell’Imola Ensemble 2023

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bollettino per la difesa dal riso brusone | Regione Piemonte
NEXT Le mancanze di Perinetti, il sentimento popolare di D’Agostino e la determinazione di Pazienza. Avellino ’24/’25, prime impressioni – .