TRIESTE IN FINALE! 3-0 ANCHE CON FORLÌ – Pallacanestro Trieste – .

TRIESTE IN FINALE! 3-0 ANCHE CON FORLÌ – Pallacanestro Trieste – .
TRIESTE IN FINALE! 3-0 ANCHE CON FORLÌ – Pallacanestro Trieste – .

Partita perfetta per i biancorossi, che non lasciano scampo agli avversari

Invertito completamente il fattore campo, la Pallacanestro Trieste torna tra le mura amiche del PalaTrieste per il terzo atto della semifinale playoff. Il Forlì non ha alternative alla vittoria per allungare la serie che qualifica all’accesso alla finale contro la vincente tra Cantù e Udine. Campogrande torna a disposizione di coach Christian, che però deve rinunciare a Reyes.

Quintetto iniziale Trieste: Ruzzier, Brooks, Menalo, Vildera, Candussi

Quintetto iniziale Forlì: Zampini, Valentini, Pollone, Johnson, Pascolo

In uno stadio gremito, il pallone dà il via al match, il primo possesso va alla squadra di casa, oggi in maglia rossa. L’opera vincitrice di Brooks regala il primo vantaggio interno, la risposta degli ospiti con Johnson non è efficace, riparte Ruzzier in transizione, doppio rimbalzo offensivo e mezzo gancio vincente di Candussi, che subisce fallo ma non trasforma l’e-uno: Vildera si avventa sulla palla, la palla resta in zona offensiva, ma il ferro dice no a Brooks. Forlì va a caccia del primo canestro, senza successo; Ruzzier è già dall’altra parte ma senza che venga sparato un colpo. I primi punti ospiti arrivano con Zampini, che dimezza così lo svantaggio. Brooks piazza la tripla tra canestro e tabellone, Menalo recupera il rimbalzo e la palla resta ancora nell’area forlivese, dove la difesa ospite si ferma irregolarmente Brooks: percorso netto e punteggio di 6-2 dopo 2 minuti e mezzo. Forlì sbaglia, Trieste sbaglia, Johnson si mette in campo e colpisce da media distanza. Il pubblico spinge rumorosamente i biancorossi, che provano ad aumentare il ritmo del gioco. Ruzzier inventa un floater in entrata e regala ai suoi due possessi di vantaggio, mentre Candussi vigila bene su Pascolo, ma subito dopo commette fallo in attacco. L’Unieuro è ancora avanti, ma non vede il fondo della retina, il Trieste risponde con Brooks, ma il ferro nega la gioia; ci pensa Candussi, che ruba palla e va a canestro, subito imitato da Zampini. Mentre il pubblico attende ancora la prima tripla di giornata, Forlì prova ad avvicinarsi, trovando l’opposizione di un’ottima difesa triestina. Gli errori abbondano da entrambe le parti per alcuni minuti, fino al lay-up rovescio di Johnson in entrata. Nemmeno Filloy riesce a colpire da fuori, i biancorossi sono bagnati di polvere e si vedono raggiunti e superati dalla tripla di Cinciarini: Forlì è davanti per la prima volta nel match. Brooks dalla lunetta della carità rimette in ordine le cose realizzando entrambi i liberi per il 12-11 e subito dopo ruba palla a Tassone e si invola a canestro per il nuovo +3. Con il bonus esaurito Cinciarini commette fallo su Bossi mandandolo in lunetta: 2/2 e punteggio 16-11. Gli ospiti non pungono, l’ultimo attacco della frazione è per Brooks che alla sirena segna la tripla che regala a Trieste il massimo vantaggio, chiudendo i primi 10 minuti sul 19-11.

Forlì inizia il secondo quarto in avanti, la tripla di Cinciarini si ferma sul ferro e si fa recuperare Bossi che arriva fino alla fine, guadagnandosi ancora la linea per un fallo di Magro, ma senza trasformare il tiro libero aggiuntivo. La reazione del Forlì passa per le mani di Cinciarini, che elude la difesa e si appoggia al tabellone. Vildera non segna, sul ribaltamento di fronte Deangeli commette fallo su Zampini che tira dall’arco: 2/3 e Forlì risale +5 sul 21-15. Il Forlì aumenta la pressione difensiva, soprattutto sul portatore di palla. Vildera recupera un rimbalzo offensivo e serve Ruzzier, che segna dall’arco. Altro fallo di Deangeli e altro viaggio in lunetta per gli ospiti, questa volta con Radonjic, che segna tutti e tre. Dopo 2 minuti e mezzo il punteggio è 24-18. Filloy vede la backdoor di Candussi chi va a canestro quasi indisturbato; la risposta immediata arriva da Zampini, che segna da 6 a 75. La sfida tra Radonjic e Candussi continua sotto i tabelloni, mentre Forlì fatica a trovare comode linee di passaggio. Johnson manda Prendilo sulla linea e il n°24 commette fallo sul suo osservatore sbagliando il primo, ma realizzando il secondo tiro libero. Unieuro è a due possessi pieni, ma non riesce a colmare il divario, che invece aumenta con lo scambio Ruzzier-Candussi che porta il punteggio sul 29-21. Zampini guadagna altri due tiri liberi con il fallo di Menalo: un solo punto arriva dalla linea della carità. Il nuovo attacco biancorosso vede innanzitutto l’ingresso di Brooks con un errore e una correzione al volo vincente Candussi. Zampini non demorde e arriva alla fine, rilanciando poco dopo Valentini per un minibreak ospite di 0-4. La reazione di Trieste non si fa attendere ed è ancora Candussi a segnare su assist di Ruzzier. Lo stesso n°13 commette fallo nel tentativo di fermare il tiro a canestro di Johnson: la linea non concede nulla agli ospiti, che assistono al maestoso scambio tra Ruzzier e Brooks, che segna una tripla del +10 (36-26). Cinciarini segna un altro canestro dall’area, Trieste perde palla, la recupera con Ruzzier e il conseguente lancio a Brooks Diventa subito assist, con l’attacco vincente al ferro della maglia rossa numero 55. Forlì prova a rimontare, prima con Valentini – senza successo – poi con Cinciarini, fermato da Ferrero e mandato sulla lunetta della carità: 2/2 con un punteggio di 38-30. Ruzzier è incontenibile, il passaggio per Vildera attira l’attenzione di Valentini, con annesso fallo a bonus esaurito: 1/2 dalla lunetta. Cinciarini non si ferma e trascina i suoi uomini a suon di canestri, poi ci pensa Ruzzier respingere gli avversari tirando dall’arco. Ultimi scampoli di quarto, con l’Unieuro che tenta l’ultimo assalto, trovando i due punti con una bella azione sul piede perno di Pascolo. L’attacco finale di Brooks non funziona e nemmeno la preghiera finale di Johnson, le squadre vanno all’intervallo sul 42-34.

Si torna sul parquet con la palla in mano a Trieste, che chiude l’azione Brooks. Johnson lo imita subito. L’asse VilderaCandussi produce altri tre punti da calcio d’angolo, mentre per Forlì protagonista è Pollone, che segna da 6 e 75, mantenendo i suoi a -8. Scambio di palle perse e recuperi sul filo, poi Ruzzier porta a spasso la difesa, scarica a Ferrero e sono altri tre punti per Trieste. Unieuro non riesce a segnare, i padroni di casa invece proseguono senza soluzione di continuità con un’altra tripla, questa volta da Ruzzier, servito da Vildera. Sul -14 (53-39) coach Martino lo richiama al pino, ma l’uscita dalla panchina non produce turnover. Trieste torna avanti, prima Menalo e poi Vildera sbagliano e l’azione finisce. La squadra forlivese perde palla, Ruzzier riparte a gran velocità, la palla arriva all’angolo Prendiloche colpisce da 6 e 75. Cinciarini non molla e arriva alla fine, così Ruzzier subito dopo. Magro risponde dall’area, difendendosi bene dai difensori triestini. Brooks orchestra, Menalo esegue e sono altri tre punti per i biancorossi, che si portano sul +18 (61-43). Sul fronte opposto Cinciarini fa tutto da solo, si infila nella difesa triestina e spara a canestro, la risposta dei padroni di casa è Fillo. Qualche palla persa di troppo e il tabellone resta fermo per qualche giocata, fino alla tripla di Radonjic che tiene vive le speranze dei compagni. Bossi serve benissimo Vildera sotto canestro, il fallo di Cinciarini lo mette sulla linea della carità: dentro la prima, fuori la seconda, +16 Trieste. Verso la fine del tempo, Trieste finisce il bonus, Forlì trova altri tre punti con Cinciarini e si ritrova in fase offensiva con Johnson fermato per fallo di Vildera: a gioco fermo entrano due tiri liberi per Forlì , che risale fino a -11. I padroni di casa non trovano più la via del canestro, l’ultimo attacco ospite si ferma con il fallo d’attacco di Radonjic e concede a Trieste l’ultimo attacco del tempo con soli 3,6″ da giocare: Bossi riesce a tirare prima della sirena, ma il canestro sputa palla fuori. Al 30′ il punteggio è 64-53, partita ancora da giocare.

La palla in primo possesso va agli ospiti, l’azione si conclude con una contesa tra Magro e Ruzzier, con la freccia che premia i padroni di casa. Tripla fermata di Ruzzier sul ferro, Magro sbaglia l’attacco successivo e si torna sul fronte opposto, dove Fillo segna una tripla importante. Cinciarini è trascinatore e continua a produrre turnover dall’arco, il successivo attacco biancorosso premia la caparbietà di Vildera, applaudito dal pubblico. Forlì non si arrende, Johnson recupera la ribattuta sull’errore di Radonjic e segna da sotto, dall’altra parte è ancora Fillo da inserire, questa volta dal centro. Zampini imita il suo capitano e segna da fuori, ma il distacco resta in doppia cifra, tornando a +13 dopo la tripla di Prendilo. Magro non ci sta e segna vicino a canestro, Ruzzier riprende palla e gestisce il nuovo attacco, subendo una respinta di Magro. Cinciarini segna ancora da 6 e 75, tenendo in partita Forlì, che ora è a 8 punti dai biancorossi (74-66). Il pubblico capisce il momento di difficoltà e alza la voce, ci pensa Fillo togliere le castagne dal fuoco segnando una tripla fondamentale in questo momento della partita. L’attacco forlivese non muove il tabellone, Trieste torna avanti e con 4’18” ancora da giocare è la più “calda” Fillo +3 per i biancorossi, con time-out chiamato dalla panchina ospite. Coach Martino protesta eccessivamente e si vede fischiare un fallo tecnico, con Filloy che trasforma il conseguente tiro libero. Cinciarini porta a passeggio la retroguardia triestina e segna dall’area, il successivo attacco biancorosso vale uno splendido passaggio rimbalzato senza sguardo di Ruzzier Deangeli, che evita il suo marcatore diretto e mette a canestro il nuovo +15. Zampini cerca i due punti, Brooks commette fallo e concede la linea del tiro libero: 0/2 per Zampini e il punteggio resta 83-68. L’orchestra biancorossa suona all’unisono, ancora capitana Deangeli concludere positivamente l’azione. Gli ospiti stanno finendo il carburante, mancano circa 2 minuti quando Trieste è a +17. L’ultimo giro di orologi inizia quando il Forlì riparte dopo l’errore di Deangeli, ma i punti non arrivano. Nel finale c’è spazio anche per il Camporeale, mentre il cronometro continua a scorrere. La partita finisce tra gli applausi, anche il Trieste fa punteggio pieno con il Forlì e si guadagna meritatamente la promozione finale.

BASKET TRIESTE – UNIEURO FORLÌ 85-68

Basket Trieste:Bossi 4, Filloy 14, Rolli ne, Deangeli 4, Ruzzier 13, Camporeale, Campogrande, Candussi 15, Vildera 4, Ferrero 3, Menalo 10, Brooks 18. Allenatore: J. Christian. Assistenti: M. Carretto, F. Nanni, N. Schlitzer.

Unieuro Forlì: Cinciarini 23, Valentini 2, Zampini 18, Tassone, Johnson 10, Pascolo 2, Magro 4, Pollone 3, Munari, Zilio ne, Radonjic 6. Allenatore: A. Martino. Assistenti: A. Fabrizi, P. Ruggeri.

Parziale: 19-11 / 42-34 / 22-19 / 21-15

Progressisti: 19-11 / 23-23 / 64-53 / 85-68

Arbitri: R. Radaelli, M. Barbiero, M. Moretto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ramos o Modric? Non abbiamo soldi per questi nomi, mercato intelligente” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .