Emilia-Romagna, 7 milioni di euro per le imprese agricole danneggiate dal cambiamento climatico e dalla fauna selvatica – SulPanaro – .

Una boccata d’aria fresca per sistema agricolo e di acquacoltura: per le imprese che hanno subito danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e della fauna selvatica e da rafforzare azioni promozionali e di vendita dei prodotti agroalimentari. L’Assemblea legislativa regionale ha dato il via libera al disegno di legge della Giunta che prevede uno stanziamento di oltre 7 milioni di euro, per diversi interventi, tra cui quelli di sostegno alla coltivazione Patatadel riso e di barbabietola.

Il fondo comprende anche i contributi destinati contratti distrettualia nuovi interventi straordinari a sostegno dell imprese di acquacoltura finalizzato al contenimento della diffusione invasiva del granchio blu, al termine degli interventi in materia mercati riservati vendita diretta di prodotti agricoli e all’empowerment di piani di controllo del cinghiale mitigare i danni causati alle colture e agli ecosistemi, e della specie con abitudini fossorie.

Nel dettaglio, il aiuto per il 2024 ammonta a 4 milioni e sono così suddivisi: 700 migliaia di euro A colture di patate con l’utilizzo di tubero da seme certificato, 500mila euro al settore riso con sementi certificate, 300mila euro per il contratti distrettuali che riguardano sistemi produttivi locali con una specifica identità storica e territoriale, 270mila euro per il completamento degli interventi sul mercati dei prodotti agricoli nei territori comunali ed infine 285 mila euro per il piano di controllo su cinghiali e animali fossori.

Per quanto riguarda ilacquacolturala misura regionale stanzia 1 milione di euro nel 2024 con compenso ai pescatori per la trasporto ed esso disposizione dal specie di granchi invasive blu catturato e non destinati alla commercializzazione. Per il settore dell barbabietola dallo zucchero lo stanziamento regionale è ripartito su tre anni e vale complessivamente 4 milioni di euro: 1 milioni di euro nel 2024 e rispettivamente 1.5 milioni per il 2025 e 2026, a condizione che i beneficiari dell’aiuto adottino tecniche di rotazione delle colture. Gli aiuti per il sostegno alle colture di patata, riso e barbabietola saranno erogati dall’Agenzia regionale per le erogazioni agricole dell’Emilia-Romagna (Agrea) nel rispetto della normativa europea per il sostegno delle attività o delle imprese.

LEGGI ANCHE:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Corso “Bambini Sicuri” presso l’Associazione Baubò ETS di Crotone – .
NEXT Si morde l’orecchio per aver detto no alla sigaretta all’ospedale di Rimini: arrestato 27enne – .