oltre il 57% degli italiani fatica ad arrivare a fine mese – .

oltre il 57% degli italiani fatica ad arrivare a fine mese – .
oltre il 57% degli italiani fatica ad arrivare a fine mese – .

Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes

Il panorama economico italiano mostra segnali di miglioramento, ma il Rapporto Eurispes Italia 2024, giunto ormai alla 36esima edizione, rivela che oltre la metà della popolazione continua a faticare ad arrivare a fine mese (57,4%). Bollette, affitti e rate del mutuo continuano a essere la principale causa che fa perdere il sonno alla maggior parte delle famiglie italiane. Per far fronte a queste sfide, le persone si rivolgono sempre più alle reti familiari o ricorrono all’acquisto a rate. Un fatto allarmante è che quasi tre italiani su dieci rinunciano alle cure mediche per risanare i conti.

Non puoi salvare

Mentre alcuni ritengono stabile la propria situazione economica (40,9%), un significativo 35,4% lamenta un peggioramento, mentre solo il 14,2% segnala miglioramenti. Risparmiare diventa sempre più difficile per la maggioranza degli italiani, con il 36,8% che deve attingere ai propri risparmi per arrivare a fine mese. Guardando al futuro, i cittadini sono cauti: il 33,2% prevede che la situazione economica rimanga stabile nei prossimi dodici mesi, mentre il 31,6% è pessimista su un possibile peggioramento.

Politica e lavori pubblici: cosa pensano gli italiani

La fiducia nelle istituzioni, seppure in aumento, resta confusa. Presidente Sergio Mattarella ottiene ampi consensi, mentre Parlamento e Governo registrano un incremento di fiducia modesto, ma ancora lontano dalla maggioranza. Per quanto riguarda le grandi opere pubbliche e le politiche di welfare, la maggioranza degli italiani è contraria Ponte sullo Stretto di Messina con il 60,4% dei contrarialla reintroduzione di Rlegge sulla cittadinanza e la proroga del Superbonus per l’edilizia. Anche l’ipotesi di limitare la velocità a 30 km/h nei centri urbani non trova consensi.

L’Italia ha le risorse per uscire dalla crisi

«Nell’attuale contesto economico, incertezza e instabilità sono diventate la norma, condizionando ogni nostra possibilità di sviluppo futuro», afferma il presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, durante la presentazione dello studio. «L’Italia – prosegue – è al bivio rispetto alle scelte culturali, politiche ed economiche da compiere. Ci vuole coraggio”. Sempre secondo Fara: «nonostante le sue grandi difficoltà, (il nostro Paese) ha le risorse umane, culturali ed economiche per uscire da una crisi sempre più sistemica e multidimensionale. Si tratta semplicemente di superare – come scrivevamo già più di dieci anni fa – la subcultura del ‘presentismo’ e proiettarci nel futuro”. (Tutti i diritti riservati)



Orario di pubblicazione: 24/05/2024 15:22
Ultimo aggiornamento: 24/05/2024 18:49

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Orsi, accusano animalisti, la Provincia si difende ma porta in tribunale l’autopsia sbagliata – Notizie – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .