Tra un mese a Brindisi si terrà il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next 2024 – PugliaLive – Quotidiano di informazione online

sportvela.net Tra un mese si terrà a Brindisi il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next 2024 Brindisi si prepara alla prima Regata FIV dell’anno: vengono assegnati gli “scudi” della vela d’alturaLa logistica, il programma, gli eventi collateraliCirca 40 le barche già iscritte, ecco chi c’èCome iscriversi adesso (dal 26 maggio costa il 50% in più) Brindisi si prepara a prendere il centro della scena velica italiana: cresce l’attesa a circa 30 giorni dall’apertura ufficiale dell’Edison Next 2024 Italian Offshore Sailing Championship, la prima delle cinque regate fiv della stagione di cartello, che assegna gli scudi tricolori in uno dei settori di maggiore interesse e impegno dell’attività della Federazione Italiana Vela. La navigazione d’altura, infatti, riunisce centinaia di imbarcazioni cabinate e migliaia di velisti di ogni età ed esperienza, un bacino di utenza e passioni straordinarie. Anche l’Edison Next Italian Offshore Sailing Championship di Brindisi 2024, recentemente presentato alle istituzioni locali coinvolte nel progetto, è un’edizione storica, perché segna il trentesimo anniversario della manifestazione. La 30a edizione è organizzata su incarico federale dal Circolo Velico Brindisi, in collaborazione con l’associazione di classe Unione Italiana Vela d’Altura (UVAI). Una scelta che premia questa splendida località pugliese (VIII Zona FIV) affacciata sull’Adriatico, legata all’intensa attività velica anche in Altura. La cerimonia di apertura del campionato è prevista martedì 25 alle 18,30. Le regate sono in programma da mercoledì 26 a sabato 29, giorno in cui si svolgeranno anche le premiazioni e la cerimonia di chiusura. Le regate si svolgeranno da mercoledì 26 a sabato 29 giugno, si svolgeranno su percorsi tecnici a bastone (a bastone) sul campo di regata nelle acque a nord del porto di Brindisi secondo le norme del Regolamento Altomare FIV 2024 . A caccia di titoli italiani in palio, sono attese una cinquantina di imbarcazioni tra i 10 ei 16 metri, in arrivo da tutta Italia. Gli scafi della flotta a vela d’altura sono cabinati progettati sia per la crociera che per le regate e suddivisi in categorie in base alle dimensioni e alle dotazioni. Le regate si svolgono utilizzando il sistema di misurazione ORCi (Offshore Racing Congress International), che consente di effettuare confronti tra diversi scafi. Le imbarcazioni si dividono in Classe ORC “0” (la più grande) e Classe ORC “C” (la più piccola), suddivise tra Classi 0, A, B e C Regatta e Crociera/Regata. Ognuna di queste Classi assegna il titolo di Campione Italiano di Vela d’Altura Edison Next. Ad oggi si sono iscritte circa 40 imbarcazioni, con un’impennata negli ultimi giorni. Tra gli iscritti brillano in veste di difensori anche due campioni italiani in carica: Guardamago III, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo, e Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri. In regata anche Sugar 3, team italo-estone che ha recentemente vinto il Campionato ORC del Mediterraneo a Sorrento. Occhi puntati anche sul Morgan V di Nicola De Gemmis e sul Comet 50 Verve Comer di Giuseppe Greco, già vincitore della Brindisi-Corfù e protagonista della Middle Sea Race. È importante ricordare che è possibile iscriversi entro il 25 maggio senza incorrere in penalità: per i ritardatari la quota di iscrizione sarà maggiorata del 50%. Ecco il sito del campionato e il link per iscriversi: https://www.circolovelabrindisi.it/ampionato-italiano-assoluto-daltura-2024/ L’importanza delle regate come occasione di sviluppo turistico dei luoghi che le ospitano è ormai evidente stabilito, anche all’Italiana Altura Edison Next di Brindisi questo tema è centrale, al punto che gli organizzatori hanno previsto per regatanti e accompagnatori la possibilità di usufruire gratuitamente degli stabilimenti balneari del litorale brindisino. Inoltre, su prenotazione, verranno organizzate visite guidate al centro storico di Brindisi e Ostuni e alla vicina riserva naturale di Torre Guaceto, nonché la partecipazione a mostre o eventi in programma in città. Alla presentazione di qualche giorno fa, il presidente della FIV Francesco Ettorre ha sottolineato: “Non abbiamo mai avuto dubbi sul grande attaccamento della città di Brindisi allo sport della vela, ma anche il prossimo campionato italiano di vela d’altura Edison Next sta dimostrando grandi capacità struttura organizzativa del Circolo Velico che ha fortemente voluto che questo evento si svolgesse a Brindisi”. Il Presidente del Circolo Velico Brindisi Gaetano Caso, dal canto suo, ha ricordato: “Il CVB sta facendo grandi sforzi per creare le condizioni ideali necessarie per un evento velico di tale importanza. Centinaia di velisti e loro accompagnatori saranno presenti in città e non è un caso che sia stato necessario bloccare per tempo un’adeguata disponibilità alberghiera. Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno della Regione Puglia, del Comune di Brindisi, di altri enti locali e di sponsor privati”. Giovanni Brianza, Amministratore Delegato di Edison Next, società del Gruppo Edison Title, sponsor dell’evento: “Rafforzamo il nostro legame con la FIV sostenendo anche quest’anno il Campionato Italiano Assoluto Offshore. Siamo molto lieti di sostenere un evento che contribuisce a rendere la vela azzurra una delle migliori nel panorama mondiale dell’Altomare e che in questa edizione si svolge in un’area fondamentale per il percorso di transizione energetica del Paese. Auguriamo ‘buon vento’ agli atleti che si contenderanno gli ‘scudi’ della vela d’altura”. IL PROGRAMMA 24 GIUGNO
9:00-19:00 finalizzazione delle registrazioni e dei controlli di stazza 25 GIUGNO
08:30 – 18:00 controllo delle dimensioni
18:30 cerimonia di apertura con discorsi delle autorità e degli sponsor e, a seguire, cocktail di inaugurazione 26 GIUGNO
10:00 briefing tecnico, a seguire regate
17:00 “Pasta Party” riservato agli equipaggi
20:00 Serata musicale 27 GIUGNO
Durante il giorno: regate
17:00 “Pasta Party” riservato agli equipaggi
21:00 Cena di gala su invito riservata ad armatori e sponsor 28 GIUGNO
Durante il giorno: regate
19:00 “Pasta Party” riservato agli equipaggi
20:00 Festa dell’equipaggio con musica dal vivo 29 GIUGNO
Durante il giorno: Regate e premiazioni finali
19:00 Cocktail e aperitivo di saluto FIVILLAGGIO – Come in tutte le Regate FIV, il cuore dell’evento a terra sarà il FIVillage, che ospiterà stand e servizi che animeranno il pre e post regata, oltre al palco ufficiale per le cerimonie di apertura e premiazione. Durante le giornate del campionato verranno diffusi quotidianamente comunicati stampa con i risultati ed una selezione fotografica. Inoltre, verrà fornito un collegamento a un cloud multimediale dove sarà possibile scaricare foto e immagini video esenti da royalty. Title sponsor dell’evento è il partner FIV Edison Next, mentre gli sponsor ufficiali del Circolo Velico sono “Intesa San Paolo” e “Consorzio Build”. Confindustria Brindisi è partner ufficiale del Circolo della Vela per il Campionato Italiano, oltre a numerosi sponsor tecnici. EDISON AVANTI – Da oltre un anno è partner della FIV con la quale condivide valori come determinazione, resilienza, velocità, innovazione, spirito di squadra, sostenibilità. Edison Next è la società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, attraverso una piattaforma di soluzioni innovative ed efficienti per l’ottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo chiave, con l’obiettivo di massimizzando la competitività e le prestazioni. Inoltre, Edison Next è attiva nel settore dell’economia circolare e dei servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dell’idrogeno. Edison Next ha le competenze e gli asset per fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica e ambientale e la definizione di obiettivi di decarbonizzazione, fino all’individuazione di una roadmap con l’individuazione delle soluzioni, alla progettazione e implementazione degli interventi e monitoraggio dei risultati. L’innovazione tecnologica, la ricerca e lo sviluppo sono essenziali, sia per cogliere nuove opportunità in campo energetico, sia per superare le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in atto. Per questo Edison Next è fortemente impegnata nella tutela dell’ambiente, nell’ottimizzazione energetica e nello sviluppo dei gas verdi. Edison Next è presente in Italia, Spagna e Polonia con oltre 3.700 persone in oltre 70 siti industriali, 2.300 strutture (pubbliche e private) e 300 città. c25c72d2ab.jpg ecea0a5366.jpg
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La potenza di Gervonta Davis contro la velocità di Martin nel momento clou di Las Vegas – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .