convegno sull’editoria all’Accademia di Carrara in occasione della mostra I storie dell’arte – .

Un convegno a più voci sull’affascinante mondo dell’editoria d’arte accompagnato da un’esposizione dei lavori degli studenti è il programma del prossimo appuntamento con Storie d’arte 2024, mostra a cura di Gerardo de Simone, che avrà luogo martedì 28 maggio a partire dalle ore 10 nei locali della Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. La mostra, che ospita i lavori di 13 studenti di editoria, sarà visibile fino al 4 giugno. Ideata da Miriana Pino, docente e responsabile della Scuola di Grafica d’Arte, con la collaborazione di Michela Corsini, Direttore della biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, l’iniziativa IMPRINT prevede anche la partecipazione di Gianluigi Bellucci (Accademia di Belle Arti , L’Aquila) e Giovanni Timpani (Accademia di Belle Arti, Perugia), esperti nel campo della stampa artistica. Questi visionari esploreranno l’intersezione tra stampa, materiali e nuove tecnologie, aprendo nuove prospettive e ispirando innovazioni nel settore. Il convegno sarà introdotto dai saluti istituzionali del Presidente Prof. Antonio Passa.

Impronta è l’acronimo di “International Multi-disciplinary Printmaking and Techniques”, ma vuole suggerire anche l’impronta e la stampa. I docenti della scuola di grafica avranno l’opportunità di far esplorare agli studenti il ​​mondo antico e quello nuovo; questi ultimi avranno l’opportunità di confrontarsi con la realtà e la meticolosità della ricerca di ogni singolo artista incisore.
Editoria d’arte– spiega il professor Pino- è un ponte tra l’immaginario e la realtà tangibile, un mezzo attraverso il quale l’arte si diffonde e si tramanda nel tempo. In questo contesto affascinante e ricco di sfumature, ci concentreremo sull’esplorazione di portfolio editoriali e artistici, nonché di volumi di alto livello culturale, per comprendere appieno il ruolo cruciale che svolgono nel campo dell’arte contemporanea.”. Arte ma anche progettualità in ambito tipografico, seduzione della creazione e accostamento di materiali dal forte valore sinestetico (carte, inchiostri, colori) saranno i temi del convegno che si potrà seguire anche online“. La conferenza– continua Miriana Pinovuole essere un potente antidoto alla noiosa monotonia che ancora si incontra in molte edizioni, in molti libri avvolti nell’ombra dello stereotipato modello prefabbricato dell’automazione della videoscrittura.

Storie d’Arte 2024

Ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori,

curatori e personalità della cultura

Curatore de “I Racconti dell’Arte”

il prof. Gerardo di Simone

Interventi Impronta:

Direttore della Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti

di Carrara: Dott Michela Corsini

Preside della Scuola di Grafica d’Arte

il prof Miriana Pino

Accademia di Belle Arti di Perugia

il prof. Giovanni Timpani

Accademia di Belle Arti dell’Aquila

il prof. Gianluigi Bellucci

Studenti in mostra

  1. Ana Maria Nistor _ Identificazione
  2. Federica Bodda_ Tessuto fisico
  3. Andrea Spezia_ Il suicidio dell’autore
  4. Enrico Bani_ Ante Litteram_
  5. Giuseppe De Filippi_Idealis Urbe
  6. Eva Vaira_ Ansia
  7. Miao mamma _Appunti
  8. Nicoletta Boschi_ Ombre
  9. Giorgia Rodeano_ Pecora nera
  10. Federica Cela_ Prendi un pugno,

Evoluzione? game Over.

  1. Francesca Amedeo_Palle d’oro_ Libro di ricette
  2. Irene Cordoni_ Occhio(i) ai fiori
  3. Susanna Guidi_ Mappe
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La Milanesiana” torna al Collegio Borromeo di Pavia con tre serate, 17, 18 e 19 giugno – Il Ticino – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .