Il PCL sarà presente alle elezioni comunali di Pavia! – .

Candidato sindaco:

GRISOLIA Francesco detto Franco: nato a Genova nel 1952. Mi sono diplomato al liceo classico Doria, per poi laurearmi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova. Vivo a Milano dal 1978.
Ho iniziato la mia militanza politica all’età di 15 anni, nel 1967, nella sinistra della Federazione giovanile socialista (area con Riccardo Lombardi come referente nel PSI). Dirigente locale, sono stato nominato corresponsabile nazionale per gli studenti socialisti nel marzo ’68. Nel maggio dello stesso anno lasciai la Fgsi e adottai posizioni marxiste rivoluzionarie.
Così mi sono iscritto ai Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Quarta Internazionale). Tuttavia, nel giro di pochi anni mi resi conto che questa organizzazione non rappresentava le posizioni del marxismo rivoluzionario coerente (trotskismo). Ciò che poi si è visto negli anni successivi con i suoi eredi (oggi Sinistra Anticapitalista). Infatti, come corrente del Partito della Rifondazione Comunista, l’ex GCR ha sostenuto per molti anni la linea riformista di Fausto Bertinotti e, premiato con la presenza parlamentare, ha visto il suo principale leader, Franco Turigliatto, votare 23 volte con la fiducia al governo Prodi.
Ho quindi cercato fin dagli anni ’70 di costruire un’organizzazione coerentemente marxista e rivoluzionaria. In questa battaglia mi affianca dal 1975 Marco Ferrando, allora il principale rappresentante delle nostre posizioni in Italia. Nel frattempo sono stato membro della Direzione nazionale della Democrazia Proletaria e, dal 1994, di quella del Partito della Rifondazione Comunista. Come leader della sua sinistra, ho rotto con essa e con il PRC nel 2006, in seguito al suo ingresso nel governo borghese di centrosinistra guidato da Prodi. Nacque così il Partito Comunista dei Lavoratori del cui gruppo dirigente sono stato membro costante dalla nascita ad oggi. In tutti questi anni ho partecipato anche alla vita internazionale del movimento trotskista, anche in ruoli di leadership.
A livello lavorativo sono stato impiegato presso lo stabilimento di Dalmine (sede di Milano) dal 1978 al 1980 e successivamente presso la Compagnia di Assicurazioni RAS, poi diventata Allianz.
Già rappresentante di base della CGIL, ho preso parte all’importante movimento dei “lavoratori autorganizzati”. Dal 1986 sono diventato direttore quasi a tempo pieno della CGIL, essendo entrato nel suo Consiglio Generale tra i rappresentanti della sua prima opposizione di sinistra classista organizzata (Consiglio Democrazia). Successivamente ho continuato a rappresentare le diverse opposizioni di sinistra nella CGIL nazionale, in particolare come vicepresidente del Comitato Nazionale di Garanzia e, come tale, invitato stabilmente nel Consiglio Nazionale della CGIL. Attualmente sono membro del Collegio dei Revisori dei Conti della CGIL regionale Lombardia (invitato permanentemente nel suo Consiglio Direttivo)
La partecipazione alle attività degli organi dirigenti della CGIL e delle organizzazioni politiche a cui ho partecipato mi ha portato a trascorrere 2 o 3 giorni alla settimana a Roma (circa un terzo del mio tempo quindi) per più di trent’anni. Ciò che rende la mia candidatura a queste elezioni.
A livello personale sono sposato con Susanna Marzolla, giornalista ormai in pensione, mia compagna dai tempi del liceo. Ho un figlio, Marco, che ora ha 41 anni.

Candidati al Consiglio Comunale:

PRINI Luca: nato a Milano l’8.12.1962, libero professionista nel settore pubblicitario, si è avvicinato alla politica durante gli anni del liceo. Frequenta tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 il secondo Istituto Tecnico Statale per il Turismo dove inizia la militanza politica nell’organizzazione Lotta Continua per il Comunismo, di cui diventa leader degli studenti delle scuole medie. Si è laureato agli inizi degli anni ’80. Nel 1985 alle elezioni comunali di Milano abbandona l’organizzazione non condividendo il sostegno dato alle Liste Verdi. Riprende l’attività politica nel 1991 con la nascita di Rifondazione Comunista, contribuendo alla fondazione del PRC nella sua zona (Lambrate). Aderisce subito all’AMR Progetto Comunista (la storica minoranza interna del Prc, antesignana del Pcl). Diventa membro del Comitato Politico Federale del PRC e del Consiglio Direttivo della Federazione di Milano. Nel 1993 è eletto consigliere al Consiglio di Area 12 e riconfermato nel 1997. Dopo la riforma del decentramento nel 2001 è eletto consigliere al Consiglio di Area 3 dove diventa capogruppo e viene riconfermato eletto nel 2006. Dopo la scissione dal PRC è aderisce al PCL, fondando nel consiglio di zona il Gruppo Misto – Pcl. È stato coordinatore regionale del PCL per la Lombardia e attualmente gioca nella sezione di Milano.

RONZITTI Cinzia: Nata il 30 dicembre 1962. Nasce in una famiglia operaia che le ha trasmesso gli ideali comunisti. Diplomata nel 1978 come corrispondente e interprete delle lingue francese e inglese, dopo alcuni lavori, nel 1984 entra nel settore come commessa presso la Rinascente, dove inizia un percorso in CGIL, che negli ultimi anni la porta ad entrare nell’area di minoranza. , a differenza della linea Camusso-Landini. Avete seguito e state seguendo il tavolo delle trattative del contenzioso ancora aperto per la chiusura della Rinascente. Aderisce al Partito Comunista Operaio nel 2008. È stata da subito una fervente militante e attualmente anche coordinatrice della Sezione Genovese. Attiva sul fronte antifascista, ha portato avanti una forte opposizione ad ogni spazio concesso ad organizzazioni di estrema destra, fasciste, naziste e reazionarie. Naturalmente vicino alle lotte operaie, avete sempre cercato di contrastare chiusure e licenziamenti, come Piaggio e ILVA. Già candidata nel 2017, si è distinta per aver portato nel dibattito politico della campagna elettorale temi purtroppo poco discussi, dalla crisi economica ben lungi dall’essere superata, alla situazione critica che stanno attraversando migliaia di lavoratori. Ad oggi nel partito dai un contributo fondamentale nella commissione Donne e altre forme di oppressione di genere.

BUSNELLI Massimo, nato nel novembre del 1958, per 25 anni sono stato eletto delegato sindacale, poi entrato nei consigli regionali e nazionali della FNLE CGIL, in seguito sono stato eletto consigliere comunale prima con Democrazia Proletaria e poi con Rifondazione Comunista, ho aderito al Pcl dalla sua fondazione, attualmente in pensione.

MASCOLO Giuseppe: classe 1959. Ex operaio metalmeccanico oggi in pensione, è stato per 30 anni delegato di fabbrica alla CGIL. Aderì prima alla FGCI-PCI, poi a Rifondazione Comunista, che abbandonò per aderire al PCL.

LO GALBO Salvatore detto Salvo, nato nel 1989 a Palermo. Diplomato al Liceo Classico di Bagheria nel 2009, è stato simpatizzante critico del PRC fino al 2006 senza però mai aderire al tesserato. Nel 2016 aderisce al Partito Comunista dei Lavoratori, venendo eletto nel 2019 al Comitato Centrale, e da questo alle commissioni Formazione e Stampa e Propaganda. Oltre a far parte dell’organo dirigente del partito, coordina la sezione di Torino. Parallelamente alle sue attività di partito, è funzionario del CUB.

DELIU Claudia: nata a Padova nel 2001, dopo aver conseguito il diploma di liceo artistico nel 2020 si iscrive al corso di laurea in Disegno Industriale e Multimedia. Parallelamente agli studi lavora come cameriera. Dal 2019 sei militante del Partito Comunista Operai nella sezione di Padova.

SCAPIN Francesca: nata nel 1993 a Bassano del Grappa (VI). Lei è figlia di operai, cresciuta nella periferia della provincia di Vicenza. Da sempre vicina alle lotte dei lavoratori, dei migranti, dei disabili e delle soggettività LGBTQIA+. Mi sono avvicinato all’attivismo durante gli anni del liceo, partecipando alle mobilitazioni delle ondate studentesche. La mia militanza politica è iniziata nel 2019 in diversi collettivi antifascisti e transfemministi del territorio, oltre che nel Comitato per la Dignità e la Salute sul Lavoro. Militante del Partito Comunista Operaio dal 2020, nel mio poco tempo libero amo dedicarmi alla memoria della lotta partigiana nel gruppo informale Associazione Deborah Seidenfeld e Pietro Tresso. Vegetariano, vivo da vicino il dramma degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e faccio parte della comunità LGBTQIA+. Laureata in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, lavoro a tempo pieno come assistente software.

GANDUGLIA Vincenza: la sua famiglia le ha trasmesso valori e ideali comunisti. Dopo l’esperienza in Rifondazione Comunista, aderisce all’area che avrebbe dato forma al Partito Comunista dei Lavoratori nel quale militava.

EPISCOPIO Antonino, nato a Ciminna (PA), ora residente a Pietra Ligure (SV). Pensionato, ex metalmeccanico nei cantieri navali, dove era rappresentante sindacale. Militante di Rifondazione Comunista dal 2007, per poi abbandonarlo nel 2006 in disaccordo con il sostegno al Governo Prodi. Tra i fondatori del Partito Comunista Operai, ricopre l’incarico di tesoriere della sezione di Savona.

CAVALLERO Giorgio: ex leader di Rifondazione Comunista, attivo prima nella CGIL poi nel CUB, è tra i massimi esponenti della sezione savonese del PCL.

CHIAVELLI Giannantonio detto Gianni: nato a Savona nel 1954. Avvocato giuslavorista ed esperto di diritto del consumo presso i tribunali di Roma e Savona, ha iniziato la sua esperienza politica nel 1972 nel collettivo scolastico del Manifesto, successivamente con PRC, poi dal 2006 ha è stato tra i fondatori del PCL, dove ricopre incarichi negli organi direttivi nazionali.

CASTI Alex: classe 1994. Aderisce al PCL nel 2009, diventando uno dei militanti più attivi della sezione torinese.

Asia Leonardi, nata nel 2001 a Palermo, vive a Torino dove studia. Estremamente attiva nel movimento studentesco, fondò un collettivo di studi su Gramsci. Giochi nel PCL dal 2016

LOMBARDO Maria: nata nel 1945. Fin da piccola (4 anni) ho partecipato alle lotte nelle campagne siciliane. Con mia madre e mio padre hanno affrontato battaglie per le terre, per la possibilità di coltivarle e conquistarcele: “la terra è di chi la coltiva” era lo slogan che usavamo. Si iscrive alla CGIL poco più che trentenne e lavora come maestra elementare. Aderì a Rifondazione Comunista nel 1999/2000 per poi uscirne con l’ingresso organico di Rifondazione Comunista nel secondo governo Prodi. Ho aderito subito al PCL sin dal suo movimento fondativo.

MARZOLLA Susanna, 68 anni, nata a Venezia ma cresciuta a Genova dove ha partecipato alle lotte studentesche già da liceale, iscrivendosi alla IV Internazionale a 16 anni. Lei ha militato nell’organizzazione che ha dato vita al PCL, di cui sei sempre rimasto un simpatizzante. Da oltre quarant’anni vivi a Milano dove hai lavorato come giornalista fino alla pensione.

ATTANASIO Ciro: il mio curriculum vitae inizia all’età di 15 anni come apprendista metalmeccanico in una fabbrica di Baia (Na). A 19 anni sono emigrato in Svizzera come operaio metalmeccanico. Nel 1971 ritorno a. Italia a Milano per lavorare nello stabilimento Italtrafo di Sesto San Giovanni, iscritto al sindacato di fabbrica FIOM -CGIL. Dopo un anno fui eletto nel consiglio di fabbrica dove iniziai l’attività sindacale fino al 1976 uscendo dalla fabbrica e dopo un breve apprendistato in un laboratorio di cornici svolto come artigiano fino alla fine della mia vita lavorativa. Attualmente in pensione, iscritto allo Spi – CGIL. Ho giocato nel PCI, poi nel PRC e dopo la scissione nel 2006 sono passato al PCL.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ecco i progetti per l’Abruzzo – Abruzzo – .
NEXT Il Governo Schifani e l’Assessore Aricò introducono aiuti economici per contrastare gli affitti alti – .