WiData vince il premio startup sarda dell’anno – .

Al primo evento dell’anno con StartupItalia Open Summit, la giuria ha decretato vincitrice la startup che riduce l’impronta ecologica dei centri urbani grazie all’analisi dei dati. Il racconto dell’intera giornata da SIOS24 Sardegna

WiData è la startup sarda dell’anno! I giudici di SIOS24 Sardegna, dopo aver assistito ai pitch delle 10 startup selezionate nel bando StartupItalia e Innois, hanno decretato il vincitore.

WiData è una startup tecnologica innovativa, specializzata nello sviluppo di soluzioni di monitoraggio per le città intelligenti. I suoi sensori ad alta precisione e una dashboard molto intuitiva guidano il monitoraggio dei flussi di persone, dei parametri meteo ambientali e dell’affollamento. Utilizzando l’Internet delle cose, WiData sfrutta tecnologie che spaziano in diversi ambiti applicativi, dalla comprensione e digitalizzazione dei movimenti delle persone in modo anonimo, all’identificazione delle isole di calore urbane attraverso sensori di temperatura.

Enrico Ferrara, COO di Widata

WiData mira a sviluppare soluzioni che riducano l’impronta ecologica delle città e lavora nel campo dei dati sintetici che non solo migliorano l’analisi e la simulazione urbana, ma forniscono anche una solida base per addestrare altri modelli di intelligenza artificiale.

SIOS24 SardegnaIntelligenze di frontiera” – con oltre 900 partecipanti e 3500 spettatori collegati in contemporanea – è stata la prima tappa del percorso di StartupItalia dedicato a tutte le aziende impegnate a immaginare e costruire il futuro del nostro Paese. Widata è una delle 42 aziende selezionate per il bando organizzato in collaborazione con Innoisnato promuovere il territorio come polo di innovazione. Anche sul podio Etichetta attiva (monitoraggio prodotti deperibili via Cloud) e Nuraxi (Soluzioni di Intelligenza Artificiale per la longevità).

La vittoria di WiData

«Dietro la nostra vittoria c’è la spinta dell’intero ecosistema sardo che sta crescendo molto in questi anni – commenta Enrico Ferrara, COO di Widata. Partecipare a SIOS24 Sardegna ci ha dato l’opportunità di confrontarci con tante altre startup di valore che rendono speciale questa Regione. Prima di vincere il premio Startup Sarda dell’Anno abbiamo partecipato a tanti bandi, spesso si perde, a volte si vince, quindi consiglio a tutte le startup di partecipare a tutte le opportunità disponibili perché sono momenti di crescita molto preziosi”.

Widata 1 1

Il percorso di Anche in questa edizione è ripartito StartupItalia Open Summit 2024 (SIOS24). (il quinto) dalla cornice del centro polifunzionale Sa Manifatturiero di Cagliari, dove momenti di confronto e scambio di idee tra imprenditori si sono alternati agli interventi di ospiti d’eccezione: Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna; Antonello CabrasVice Presidente BPER; Mario Rosso, filosofo e manager; Andrea D’OnofrioResponsabile marketing per dati e intelligenza artificiale Microsoft Europa occidentale; Elisa Zscopio Marsala, Responsabile Ecosistema Educativo e Programmi di Valore Globale di Intesa Sanpaolo; Sandro Cappaiautore e cabarettista.

All’interno del centro polifunzionale Sa Manifattura di Cagliari, è stato presentato il paper con la nuova ricerca sull’evoluzione dell’imprenditorialità nell’Isola, sede del nuovo acceleratore Frontech dedicato alle tecnologie di frontiera e caratterizzata da un saldo positivo di 1.563 imprese tra chiusure e nuove aperture nel 2023 (un tasso più elevato rispetto a regioni come Emilia Romagna e Piemonte).

Scarica il parere sull’ecosistema sardo

Con Frontech il vento del futuro soffia in Sardegna

In Sardegna soffia il vento del futuro, che va accolto sfruttando tutte le sue energie: una vivace identità culturale, una storica vocazione imprenditoriale e una propensione all’innovazione che creano terreno fertile per l’ecosistema startup. La Sardegna ora punta le proprie energie sulle trasformazioni di Internet, con il Web3 e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, in particolare sull’AI generativa. Il 2024, inoltre, passerà alla storia dell’ecosistema regionale dell’innovazione per la nascita di Frontech, il programma di accelerazione per le tecnologie di frontiera (Web 3.0, metaverse e Generative AI), promosso dalla Rete Nazionale CDP e rivolto alle prime startup statali B2B.

IMG 3854

Con una dotazione iniziale di 7 milioni di euro (di cui 5,6 stanziati dal Fondo Acceleratore di CDP Venture Capital e la restante parte dai co-investitori GELLIFY e Cariplo Factory) Frontech selezionerà 10 startup all’anno per il prossimo triennio, con un investimento iniziale di 120mila euro, per sviluppare e rafforzare la propria proposta commerciale.

Ricerca sull’ecosistema imprenditoriale in Sardegna

Il continuo lavoro di sinergia tra imprese, istituzioni e università della Regione sta mostrando i suoi frutti nel numero di imprese attive in Sardegna. A fine 2023 le imprese attive erano 144.389, con 7.893 nuove iscrizioni e un saldo positivo di 1.563 imprese, superiore ad altre regioni come Emilia Romagna e Piemonte.

Immagine WhatsApp 2024 05 23 alle 17.06.31

Dati positivi anche sulla mortalità aziendale, 4,4%, inferiore alla media italiana del 5,3%. Dall’analisi di Infocamere, infine, emerge che il tasso di sviluppo complessivo delle imprese sarde, pari all’1,1%, è superiore alla media italiana pari allo 0,8%.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La svolta in tribunale. La coppia gay si separa. L’altra madre può adottare – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .