cosa vedere e cosa fare a Gaeta – .

Gaeta è situata nel sud pontino al confine con Formia e Itri, si estende in una piccola penisola che delimita un ampio golfo che prende il nome dalla città stessa.

Un po’ di storia

Gaeta ha una storia antichissima le cui prime tracce risalgono al XII-XIII secolo a.C. quando fu abitata dalla popolazione latina degli Aurunci, che poi passò sotto il dominio di Roma e fu non solo un importante porto ma anche una rinomata zona turistica . Nel tempo ha subito diverse dominazioni: Borbonica, Angioina e Aragonese, per citare le più importanti; ma data l’importanza strategica della sua posizione (sul mare e al confine con lo Stato Pontificio) e la possibilità di difenderlo più facilmente, ha sempre goduto di una certa libertà e di privilegi, come la possibilità di avere una propria moneta e legislazione . Tra l’839 e il 1140 Gaeta fu anche una vera repubblica marinara. Qui hanno vissuto e soggiornato re, papi, l’antipapa Clemente VII e tanti altri personaggi illustri.

Cosa vedere a Gaeta

La sua posizione sul golfo e la sua storia fanno di Gaeta una cittadina dalle mille bellezze naturalistiche e storico-artistiche, con spiagge da sogno, calette, nonché il Parco Monte Orlando che insieme alla Montagna Spaccata e alla Grotta del Turco formano un insieme molto suggestivo da visitare, la cui affascinante storia attende di essere scoperta. Gaeta è conosciuta anche come la città delle 100 chiese, infatti se ne possono trovare di grandiose come il Santuario della SS Trinità o della SS Annunziata ed altre più piccole e più semplici nelle varie zone antiche della città. Da visitare anche la parte medievale della città che si estende fino alle pendici del promontorio dove sorge il Castello Angioino Aragonese, un imponente complesso fortificato che fu anche carcere militare, circondato da possenti mura e rimaneggiato e ampliato nel corso dei secoli, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 2002. L’Umanità dall’UNESCO. C’è il cosiddetto borgo di Elena, che si arrocca intorno a Via Indipendenza dove si trova la parte più autentica della città, qui si possono ancora ammirare negozi e ambulanti che commerciano frutta, verdura e pesce lungo stretti vicoli che portano in questa strada principale.

mare gaeta-2

Cosa fare a Gaeta

C’è davvero l’imbarazzo della scelta tra le cose che si possono fare a Gaeta, oltre alle splendide spiagge come Serapo o il lido a 300 gradini, dove prendere il sole, nuotare e godersi il mare, si possono praticare una serie di sport acquatici da allo snorkeling, alle escursioni in barca, alla vela e a mille altre attività marittime. Si possono fare escursioni sul Monte Orlando (parte integrante del Parco Regionale Riviera di Ulisse) ammirando il bosco e panorami mozzafiato, fare arrampicate, trekking alla scoperta della natura e dei vari reperti storici che ancora oggi si possono trovare nella zona. Anche semplicemente passeggiare sul lungomare di Caboto o nella zona più antica della città è già un’attività soddisfacente, ma c’è anche di che divertirsi perché tanti sono gli eventi in programma per i turisti, sia in estate che in inverno con l’ormai consolidata tradizione delle Favole di Luce, le splendide luminarie sparse per la città.

Cosa mangiare a Gaeta

Un piatto tipico della zona è sicuramente la Tiella, che ha origini borboniche, una sorta di focaccia ripiena di polpo, oppure di verdure e cipolla. Una vera prelibatezza da gustare, essendo una zona di mare il pescato è sempre freschissimo e di ottima qualità. Famosa in queste zone è anche la cosiddetta Oliva di Gaeta, originaria in realtà di Itri ma conosciuta con il nome della città che ha fatto il giro del mondo anche perché per lungo tempo è stata sede di una base americana in Italia.

tiella_gaeta-2

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Attilio Lupidi nuovo segretario Cna – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .