l’associazione “La Rivincita” presenta a Massa il saggio di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane – .

Nella magica cornice di Palazzo Ducale di Massail libro sarà presentato il 30 maggio alle 17.30, nella Sala Della Resistenza “…E la luna rispose. Quaderno notturno di visioni fiabesche e intuizioni astrologiche” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane, edito da Bastogi Libri Editore. A fare gli onori di casa è stata l’avvocato Carmela Federico, presidente dell’associazione culturale”La vendetta” che introdurrà gli autori con il dottor Cosimo Maria Ferri, magistrato e vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Socio Onorario dello Ius e Consigliere della Fondazione Città del Libro Premio Bancarella. I saluti introduttivi saranno affidati a Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara. Il saggio storico e antroposofico è stato presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa dell’Onorevole Federico Mollicone, presidente della VII Commissione Cultura, Arte, Scienza ed Educazione e la data coincideva con il Plenilunio della prima primavera luna che simboleggia il cammino verso la Pasqua di rinascita, auspicio di riscatto spirituale, culturale e sociale.

“Non è un caso che in questi tempi di peste – ha precisato l’onorevole Mollicone – i due autori hanno pubblicato un saggio che invita ciascuno a riflettere e scoprire il proprio motto imprenditoriale per prendere in mano le redini del destino” . La prefazione dell’ex ministro della Cultura, professor Giuliano Urbani, indica al lettore l’esigenza umana di conoscere l’invisibile attraverso l’antica arte della semiotica e della semiologia astrale. Un libro colto in cui i valori cristiani, la conoscenza delle Sacre Scritture e la storia, convergono inconfutabilmente con gli insegnamenti dell’antroposofia di Rudolf Steiner, della psicosintesi di Roberto Assagioli e della matematica stellare di Luisa de Giuli. Gli autori ripercorrono le gesta di quindici personaggi storici. Luigi XIV, Napoleone; Reginald Pole, Moliere, Papa Leone favolisti dei biblici Giuseppe e Giovan Battista Basile e Gianni Rodari. Tutti gli imperatori e le regine, i sognatori e i semplici viaggiatori notturni interrogano il cielo e la luna risponde

Gli autori hanno anche ideato il progetto Lettere lunari, un ciclo di presentazioni in venti città italiane, a partire da Roma con il sostegno della consigliera capitolina, avv. Cristina Micheltelli e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, che si aggiunge a quello della Fondazione Città del Libro Premio Bancarella, del Premio Donna Olimpia Frangipane e del Club UNESCO di Matera e Bisceglie. Le venti città italiane ospiteranno le presentazioni, seguendo il Calendario Lunare 2024, ovvero nelle date di luna piena e luna nuova, in luoghi di grande fascino e mistero con laboratori interattivi che coinvolgeranno il pubblico dei lettori nell’individuazione del proprio motto esistenziale aziendale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Gambero Rosso dà voti al sushi. Due eccellenze in Alto Adige – Bolzano – .
NEXT Liste d’attesa, in Veneto i medici pagavano 100 euro l’ora per far fronte a 15mila visite – .