torri, tunnel e antiche prigioni aprono per la prima volta – .

torri, tunnel e antiche prigioni aprono per la prima volta – .
torri, tunnel e antiche prigioni aprono per la prima volta – .

Per la prima volta sarà possibile camminare sulle torri della Rocca Albornoziana di Spoleto, utilizzando le passerelle militari che le collegano. Dal 1° giugno, quindi, saranno aperti ai visitatori ambienti e spazi della fortezza di Colle Sant’Elia mai aperti al pubblico prima. In contemporanea con la Rocca Albornoziana di Spoleto aprirà anche il nuovo giardino pubblico di Malborghetto, che si trova all’interno del complesso trecentesco ed è stato dotato di un’area attrezzata per spettacoli e giochi per i più piccoli, mantenendo le strutture archeologiche visibile. Tutti gli interventi sono stati realizzati nell’ambito dei finanziamenti concessi nel 2016 dal Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito del Piano Grandi progetti per il patrimonio culturale, ma anche con fondi europei, arrivati ​​alla Rocca di Spoleto sia attraverso la Regione che attraverso il Comune.

C’è grande attesa a Spoleto per le prime visite guidate (su prenotazione) che porteranno alla scoperta di cunicoli e antiche prigioni, oltre a nuovi panorami mozzafiato che l’altezza delle torri rilascerà inevitabilmente sia verso Sud che soprattutto verso Nord, quindi su ad Assisi. Al di là dell’esplorazione di nuovi ambienti mai visitati, i percorsi delle torri raccontano la vita all’interno della fortezza sia al momento della sua costruzione a metà del Trecento che in un periodo successivo, cioè tra Ottocento e Novecento , quando la fortezza fu trasformata in carcere e mantenne tale funzione fino agli anni ’80.

La Direzione Regionale dei Musei dell’Umbria ha scelto di lasciare visibili all’interno di alcune sale i numerosi ed affascinanti graffiti rinvenuti sulle pareti e considerati eredità dei prigionieri. Uscendo dagli ambienti chiusi, arriverete alle terrazze super panoramiche, che vi permetteranno anche di ammirare alcuni dei monumenti simbolo della città da una prospettiva ovviamente nuova, come sarà il caso del Ponte delle Torri e del Duomo di Spoleto, per il quale , insieme agli altri siti di interesse di Spoleto, è prevista l’illustrazione e la narrazione attraverso appositi strumenti a disposizione dei partecipanti per arricchire l’esperienza.

I nuovi ambienti sono visitabili in gruppi di 13 persone a cui viene proposto un percorso di visita della durata di circa un’ora. Le visite gestite da Sistema museo sono previste il venerdì alle 17, mentre sabato, domenica e festivi alle 10, 12, 15 e 17. L’ingresso alla Rocca Albornoziana e al Museo Nazionale del Ducato di Spoleto allestito all’interno più la visita accompagnata alle torri costa 15 euro, con una riduzione di 10 euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni e una riduzione di 8 euro per dai 12 ai 17 anni o per gruppi scolastici.

Questo contenuto è gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuto perché crede in un’informazione corretta al servizio della nostra comunità. Se puoi, fai la tua parte. Supportaci

Accettiamo pagamenti con carta di credito o bonifico bancario SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca sul pulsante Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ad un passo dalla tragedia ad Ancona, si tuffano e salvano una famiglia in mare. “Abbiamo fatto solo il nostro dovere” – .
NEXT Franco Zeni ha pronta la sua squadra per Cavaria con il Premezzo: ecco nomi e ruoli