L’AC diocesana invita al convegno “Il fast fashion insostenibile” – Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi – .

L’AC diocesana invita al convegno “Il fast fashion insostenibile” – Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi – .
L’AC diocesana invita al convegno “Il fast fashion insostenibile” – Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi – .

Il Settore Adulti propone un momento di riflessione sulla sostenibilità ambientale, a partire dalle scelte quotidiane legate agli acquisti, alla moda e ai sistemi di produzione dei capi di abbigliamento che indossiamo. Sarà tenuto Sabato 25 maggio 2024 IL conferenza L’insostenibile fast fashion. La cura del creato inizia dal tuo armadiopresso l’Auditorium della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Molfettadalle 17:30 alle 20:00.

Prendendo spunto dal Documento finale della XVIII Assemblea diocesana di Azione Cattolica, tenutasi a fine febbraio, e per continuare a sensibilizzare gli iscritti e le comunità su temi importanti, come quello della sostenibilità ambientale, il convegno sarà occasione per ribadire come quotidianamente gesti, come acquistare vestiti di moda eccessivamente ed inspiegabilmente convenienti, impattano in modo irreversibile sull’ambiente.

Una moda veloce, una moda a breve termine identificata come moda veloce, un sistema di produzione che stupisce per la sua praticità ed economia. Abiti acquistati per durare una stagione e poi finire in una discarica o nel Sud del mondo. Con una produzione di bassa qualità, a prezzi irrisori, l’industria manifatturiera moda veloce genera enormi quantità di rifiuti e inquinamento.

Relatori: Don Gianni FiorentinoAssistente diocesano unitario e Settore Ac e Adulti Giuseppe Quitrapresidente di Legambiente Corato, giornalista e membro dell’ufficio cultura e comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani.

Poiché tutti siamo responsabili della cura della nostra casa comune, non possiamo evitare di agire in modo consapevole e per farlo dobbiamo conoscere ciò che accade intorno a noi, per «Convertire i nostri approcci, orientando ogni azione personale e comunitaria verso un’ecologia integrale ciò non si riduce al rispetto di pratiche green. Sappiamo, infatti, che tutto ciò che siamo e ciò che ci circonda è connesso. È necessario sensibilizzare alla sostenibilità delle proprie scelte quotidiane nella pratica sociale, economica e politica, rilanciando l’attenzione ai nuovi stili di vita adattandoli ai tempi, ai contesti e alle diverse fasce di età”, come si legge nel Documento finale della XVIII Conferenza Diocesana Assemblea – Sezione 2.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dal tentato furto all’aggressione, un criminale condannato finisce in manette – .
NEXT “Scout del Milan in Germania per vedere un gol” – .