Studenti e insegnanti turchi a Fano ospiti del Liceo Nolfi Apolloni: le foto – .

Studenti e insegnanti turchi a Fano ospiti del Liceo Nolfi Apolloni: le foto – .
Studenti e insegnanti turchi a Fano ospiti del Liceo Nolfi Apolloni: le foto – .

Un gruppo di studenti e due insegnanti della scuola Amasya (Turchia) sono arrivati ​​a Fano per incontrare gli studenti del liceo Nolfi Apolloni, grazie ad un progetto Erasmus – Etbling promosso dalle insegnanti Stefani Binucci e Isabella Mazzacchera.

Il progetto Erasmus+ a cui hanno aderito le due scuole, dal titolo “Amicizia sostenibile per un futuro sostenibile” si concentra sull’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – “Città e comunità sostenibili” – e mira a far riflettere i bambini non solo sul concetto complessivo di sostenibilità ma anche su quanto sostenibili possano essere le proprie scuole e città, partendo dall’osservazione di quanto già realizzato fino allo sviluppo di proposte concrete da attuare in futuro. Il tema della sostenibilità è molto importante per tutti, soprattutto per i giovani che devono acquisire consapevolezza delle problematiche legate all’ambiente e ai cambiamenti climatici e iniziare a prendersi cura del proprio pianeta attraverso scelte di consumo consapevoli e comportamenti quotidiani corretti.

Durante la loro permanenza a Fano, dal 7 al 14 maggio, gli studenti turchi hanno partecipato alle lezioni degli studenti italiani (del Liceo Artistico) e hanno lavorato ad un progetto comune, che prevedeva, come prodotto finale collaborativo, la realizzazione di prodotti realizzati con materiale riciclato.

Il soggiorno è stato scandito da momenti di conoscenza del territorio e dalle numerose iniziative legate alla sostenibilità. Sotto la guida degli studenti del Liceo Linguistico, principianti ‘Ciceroni’, gli studenti stranieri hanno visitato il centro storico e i suoi monumenti più importanti, vivendo in prima persona la storia millenaria del ‘riciclo’ che ha prodotto la stratificazione urbana del Oggi. La passeggiata in centro è stata anche una preziosa occasione per visitare attività commerciali e artigianali ‘alternative’: il Caseificio Pupetta per la produzione in loco dei formaggi, La Pasta della Peppa per la pasta fatta a mano come una volta, Cose Senza Tempo e Abiti Senza Il tempo come esempi virtuosi di come prolungare la vita degli oggetti di uso quotidiano, La Saponaria per la produzione consapevole di cosmetici biologici. L’approfondimento sul tema del riciclo e della raccolta differenziata è proseguito con la visita, altamente istruttiva, al CRD-Centro Raccolta Differenziata di Aset, dove gli operatori hanno lanciato un messaggio chiaro sulla necessità di fare una corretta raccolta differenziata per gestire bene i rifiuti, senza dimenticare il valore di saper riutilizzare, così da arrecare il minor danno possibile all’ambiente. Molto interessante, poi, è stato il pomeriggio trascorso al Lago Vicini, un centro di riqualificazione ambientale, fondamentale per la conservazione dell’ambiente, il benessere della comunità e la sensibilizzazione sull’importanza della tutela della natura. Molto apprezzato dagli studenti anche il centro di educazione ambientale “Casa Archilei”, con i suoi percorsi naturalistici e sensoriali, un grande esempio di rinascita e tutela dell’Ambiente.

Anche gli studenti turchi e italiani hanno partecipato ad un laboratorio creativo. Durante il workshop gli studenti italiani hanno insegnato ai loro coetanei turchi come creare e decorare le tradizionali maschere di carnevale utilizzando materiali di scarto. Dal canto loro, gli studenti turchi hanno insegnato agli italiani come tingere e dipingere i tessuti utilizzando coloranti naturali ottenuti da frutta e verdura, mostrando loro le tecniche tradizionali per creare disegni e decorazioni uniche.

Il sindaco Massimo Seri e l’assessore alla Cultura e all’Ambiente Cora Fattori, insieme al direttore del liceo classico di Fano Samuele Giombi, hanno dato un caloroso benvenuto al gruppo nella sala Concordia del Comune.

In conclusione, il progetto “Amicizia sostenibile per un futuro sostenibile” è stato un grande successo e ha permesso ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze e competenze per affrontare le sfide ambientali, economiche e personali del nostro tempo. Siamo fiduciosi che i partecipanti continueranno ad applicare ciò che hanno imparato nella loro vita quotidiana e a diffondere il messaggio di sostenibilità nella loro comunità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV lavoriamo per la nuova azienda, il sindaco non aspetta più – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .