Pescara Jazz, la 52esima edizione della rassegna musicale dal 10 al 21 luglio – .

«Un festival per tutti i gusti, un viaggio caleidoscopico e tutto da scoprire con le sue tante proposte». Così Angelo Valori annuncia la 52esima edizione di Pescara Jazz, organizzata e promossa dall’Ente Eventi Pescara e dal Comune. Undici gli appuntamenti in cartellone dal 10 al 21 luglio, quasi tutti nella consueta formula del doppio concerto con musicisti internazionali, tanto jazz italiano, spazio ai giovani, nuove produzioni e progetti speciali nati proprio in città. Bokantè, Take 6, Terry Lynn Carrington, Mark Lettieri, Terence Blanchard, Amaro Freitas, Flavio Boltro e Simone Sala, solo i nomi più importanti che si leggono scorrendo in questo ricco cartellone. Nessun ostacolo quindi alla buona musica che, al netto dei disagi dovuti all’indisponibilità della storica sede del Teatro d’Annunzio, resta di qualità e di assoluto livello.

Poco pop e pochi posti a disposizione, visto che l’arena del porto turistico Marina ospiterà gran parte del festival, con solo due concerti in programma al Massimo, sono solo le criticità di un festival a tante voci e grande partecipazione. «Abbiamo voluto mettere a fuoco il rapporto che abbiamo da anni con l’arena del porto turistico Marina in uno spazio da 500 posti – spiega il direttore Valori – e consolidare il sodalizio di sinergia territoriale per la maggior parte dei concerti in anfiteatro, di ai quali ringraziamo la preziosa disponibilità offertaci da Gianni Taucci, presidente della Marina”.

LE STELLE

Un viaggio a più voci nel mondo sarà il filo conduttore di questa edizione, con sprazzi sonori che risentono del sound degli Snarky Puppy. La presenza di Mark Lettieri la sera del 18 al Teatro Massimo, infatti, rafforza il legame con la band americana. Lettieri, membro degli Snarky Puppy, è attualmente uno dei chitarristi più acclamati della nuova generazione ed è tra le star internazionali ospiti del festival, seguito da Terence Blanchard E-collective & atom string quartet, trombettista acclamato nella scena jazz mondiale. Altra serata esclusiva al teatro Massimo è quella con i Take 6, straordinario gruppo vocale che, per l’occasione, incontra la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori per un’originale produzione di Pescara Jazz. Terri Lyne Carrington, batterista americana, è attesa con impazienza e la sua presenza si inserisce in un’ottica di equilibrio di genere. Impegnata nel sociale con diversi progetti, ha scritto 101 brani diversi e il suo concerto sarà preceduto da Matteo Mancuso, una delle stelle più luminose della nuova scena chitarristica, la sera del 19 all’Arena della Marina. Tra le altre promesse del jazz, il 20 sul palco il giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, seguito da Flavio Boltro e Simone Sala in un sestetto di doppia batteria. Ma ad inaugurare il festival è stato il gruppo Bokantè di Michael League, leader degli Snarky Puppy. Sul palco dell’arena del porto turistico, la sera del 10, otto musicisti provenienti da quattro continenti diversi, seguiti dal quintetto di Ada Montellanico, ospite Giovanni Falzone, che presenta il suo nuovo progetto “Canto proibito”. La maturità del jazz italiano dominerà poi le serate successive fino al 14 con il quartetto del chitarrista abruzzese Franco Finucci, ospite Rosario Giuliani al sax e il progetto Fusion del chitarrista Fabio Mariani. Nausica, poi, dialogo tra due musicisti simili come Simona Severini e Jacopo Ferrazza, il 12 seguito dal gruppo cubano The real project Cuba. Spazio al pescarese Marcello Di Leonardo e al suo primo progetto da leader, “The Magic Box”, con ospite il sassofonista Rick Margitza e poi ai Khalab con il loro nuovo album “Layers”, la sera del 13. Omaggio ad Alice Coltrane il 16 con Hamid Drake e il jazz italiano della band di Chiara Civello e Amedeo Ariano il 17, mentre il gran finale il 21 luglio al teatro della marina è affidato alla grande Lakecia Benjamin, pluripremiata sassofonista americana . Abbonamenti da 150 a 110 euro e biglietti da 15 a 30 euro su Ciaotickets.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Festival del Cinema di Trento: Genziana alla carriera per Carlo Claus
NEXT arresti e denunce in vari comuni della provincia. – .