‘Un restyling storico, i muri di Viterbo si trasformano’ – .

‘Un restyling storico, i muri di Viterbo si trasformano’ – .
‘Un restyling storico, i muri di Viterbo si trasformano’ – .

Aronne: ‘Un restyling storico, le mura di Viterbo si trasformano’

Un progetto di rigenerazione urbana ed ecologica per migliorare la vita cittadina

25/05/2024 – 07:03
di Serena D’Ascanio

VITERBO – Una meraviglia architettonica, ma anche una traccia fondamentale della storia di Viterbo. La storica cinta muraria, uno degli elementi identitari per eccellenza fin dal Medioevo, è oggi oggetto di un importante progetto di recupero. restyling che interesserà il percorso pedonale che li circonda, reso possibile dal finanziamento ottenuto dal Comune attraverso i fondi Pnrr. Questo intervento dal forte impatto estetico ma anche funzionale viene illustrato dall’assessore all’Urbanistica Emanuele Aronne.

Qual è il senso generale di questo intervento?

‘Vogliamo rendere lo spettacolo più suggestivo e bello per chi arriva nella nostra città, ma allo stesso tempo permettere ai viterbesi di poter godersi al meglio la passeggiata attorno alle mura. È un progetto del 2018, nato dal masterplan del centro storico e finanziato nel 2021 con fondi europei. Tra i lavori che verranno realizzati ci sarà l’ampliamento della pavimentazione dei marciapiedi in modo da garantire la completa accessibilità a tutti. I tratti in asfalto verranno eliminati con pavimentazione in peperino. Si procederà ad un miglioramento e razionalizzazione della vegetazione, con una sistemazione a ‘giardino’ con piante e specie arboree di pregio. Dati alla mano aumenteranno sia le superfici verdi, che le superfici drenanti e le specie arboree. Una segnaletica dedicata vi permetterà di leggere la storia delle mura e di comprenderne il significato profondo nella secolare storia di Viterbo. Infine, ma non meno importante, le pareti avranno una nuova illuminazione artistica che ne metterà in risalto gli elementi più pregiati. Con luci LED posizionate nella parte inferiore delle pareti.

Quale tempistica è prevista?

‘Se il tempo lo permette, entro metà giugno ci saranno interventi in piazzale Gramsci, all’inizio dell’estate ci saranno interventi in piazza Crispi dove ci sarà un aumento dello spazio destinato al verde pubblico’.

Parliamo di “Passeggiata Ecologica”. Sapreste spiegare il motivo di questo nome?

‘Il progetto ha anche un’importante valenza ecologica perché l’aumento della vegetazione permetterà di ridurre la Co2 in un’area ad alta presenza di traffico e ci sarà una riduzione dell’isola di calore dovuta all’attuale assenza di vegetazione e di impermeabilizzazione del suolo. Con il progetto la superficie a prato in prossimità delle mura passerà da 6.385,74 mq a 6.519,02 mq ovvero 133,28 mq in più.

Le ulteriori superfici drenanti sono 7.945,02 mq.

Il numero degli alberi piantati aumenterà di 88 unità mentre quello degli arbusti di 2.101 unità. Il progetto prevede già la manutenzione per i prossimi due anni di tutte le aree verdi effettuata direttamente dall’impresa appaltatrice per consentire la corretta piantumazione di tutte le nuove essenze a cui dobbiamo solo dare il tempo di crescere”

Che beneficio trarranno i viterbesi da queste opere, estetica a parte?

‘Il progetto si basa su un’idea di bellezza da trasmettere immediatamente agli occhi di chi arriva a Viterbo, ma il miglioramento del lungomare, sia per la realizzazione del marciapiede che per la sistemazione della pavimentazione, consentirà di una migliore e più confortevole fruizione garantendo l’accessibilità al percorso per tutti. Voglio inoltre sottolineare la riqualificazione dell’area delle Fortezze, abbandonata da decenni e che sarà oggetto di importanti interventi di manutenzione e restyling.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Orsi, accusano animalisti, la Provincia si difende ma porta in tribunale l’autopsia sbagliata – Notizie – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .