oltre 4mila al corteo al centro Gazzetta di Modena – .

oltre 4mila al corteo al centro Gazzetta di Modena – .
oltre 4mila al corteo al centro Gazzetta di Modena – .

MODENA. Tutto pronto per l’appuntamento di oggi alle 13 al parco Ferrari. Sono attesi oltre 4mila partecipanti per uno degli eventi più attesi in città: anche a Modenesela musica e i colori di Orgoglio si faranno sentire.
Dopo i festeggiamenti della manifestazione pro LGBTIQ+ tenutasi a Parma Lo scorso fine settimana, che ha visto la partecipazione di oltre 5mila persone, è alta l’attesa per la seconda edizione del Modena Pride: se il tempo lo permetterà, la speranza è di raggiungere i numeri registrati nel centro storico di Parma.

L’EVENTO
Un Pride “femminile e transfemminista”, nonché uno degli eventi più acclamati e discussi in Italia negli ultimi anni, che già nel 2019 aveva fatto sentire il calore di migliaia di persone attraverso il cuore pulsante di Modena. Dopo la prima grande manifestazione nazionale trent’anni fa, l’ondata di orgoglio arcobaleno torna a coinvolgere anche quest’anno le città italiane: oggi, oltre a Modena, la giornata sarà dedicata anche alle manifestazioni di Alessandria e Terni. «Se il tempo collabora speriamo di raggiungere la stessa partecipazione che ha visto animarsi le strade di Parma – commenta Elisa Fraulini, vicepresidente dell’associazione organizzatrice “Arcigay Modena Matthew Shepard” – Come nelle edizioni precedenti, tante persone si uniranno al corteo anche durante il suo svolgimento. Il momento clou dell’evento? Molto probabilmente in piazza Roma”.

IL PROGRAMMA
Il ritrovo per il corteo è previsto alle ore 13.00 “Modena Pride Park” al parco Ferrari, il polmone verde della città: le danze inizieranno alle 14,30, con un corteo che si snoderà per 4 chilometri, andata e ritorno, lungo la via Emilia e le vie del centro: «Piazza Roma sarà uno dei punti centrali, uno spiazzo naturale che permetterà di ricompattare il corteo e permetterci di scattare qualche foto – prosegue il vicepresidente – Insomma, ci aspettiamo che tra colori, musica e divertimento diventi uno dei più grandi momenti di partecipazione: probabilmente molti modenesi si uniranno proprio a quel punto. Poi tutti pronti a ripartire”.

Sarà fondamentale che i cittadini modenesi tengano presente fin dal mattino le modifiche alla circolazione in vigore oggi nelle strade interessate dal Pride.

PARTIRE E RITORNO AL PARCO FERRARI
Dopo la fine della sfilata, prevista per le 17.30 con il rientro al parco Ferrari, si darà il via il festival della manifestazione, completo di interventi di attivisti per i diritti LGBTQIA+ e dj set di artisti queer della sfera LGBTQIA+ locale e internazionale. Saranno inoltre disponibili servizi di ristorazione, food truck e stand, oltre a un info point, un banco merchandise, un mercatino dell’artigianato, uno stand sanitario e anche un’area bambini. Le parole d’ordine di questa seconda edizione? Accessibilità e sicurezza: «Abbiamo dedicato particolare attenzione all’accessibilità dell’evento, diritto che deve essere garantito a tutti, e al suo svolgimento in assoluta sicurezza – conclude Elisa Fraulini – Dai vigili del fuoco, ai volontari del primo soccorso, alle ambulanze, fino agli addetti alla sicurezza e anche al nostro personale volontario responsabile della sicurezza dei vagoni. Per non parlare dei piccoli e grandi accorgimenti affinché il Pride fosse reso il più semplice possibile per tutte le persone con neurodivergenze e disabilità. Tutto per garantire ai cittadini un corteo inclusivo, allegro, sicuro e accessibile a tutti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “È tempo di un cambio di passo nel sistema della giustizia minorile” – Il Fatto Nisseno – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .