Il Meteo in Sicilia, instabilità con possibili piogge e temperature in leggero calo – LE PREVISIONI – BlogSicilia – .

Il Meteo in Sicilia, instabilità con possibili piogge e temperature in leggero calo – LE PREVISIONI – BlogSicilia – .
Il Meteo in Sicilia, instabilità con possibili piogge e temperature in leggero calo – LE PREVISIONI – BlogSicilia – .

Tempo instabile con possibili piogge e schiarite su molte zone con temperature in leggero calo. Queste, in estrema sintesi, le previsioni meteo in Sicilia per sabato 25 maggio.

La circolazione di bassa pressione, responsabile delle leggere precipitazioni diurne, si allontana però, favorendo l’ingresso di aria più secca serale, responsabile di ampie schiarite.

Sulle coste tirreniche e ioniche nuvolosità in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; sulla costa meridionale cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture nella seconda parte della giornata; sugli Appennini nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza ad un graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con deboli piogge in serata; Nelle zone interne cieli molto nuvolosi con deboli rovesci nel pomeriggio. La sera si schiarisce.

Venti deboli dai quadranti nord-orientali in attenuazione. Basso Tirreno, leggermente mosso; Canale e mare mosso di Sicilia.

Temperature in leggero calo

Le temperature sull’isola sono in calo un po’ ovunque, anche se di poco. Massima prevista tra 23 e 29 gradi. Sono attesi 29 gradi ad Agrigento, 26 a Caltanissetta, 26 a Catania, 23 a Enna, 23 a Messina, 25 a Palermo, 26 Ragusa, 27 a Siracusa, 25 a Trapani.

Nel resto d’Italia

Nord. Il clima è ancora instabile sulle nostre regioni, pertanto la giornata sarà caratterizzata da tempo subito instabile con precipitazioni sui settori alpini, in Lombardia e nel Nordest. Nel pomeriggio migliorerà sulla Pianura Padana, ma non sulla pianura piemontese, resterà ancora instabile su Alpi e Prealpi. Clima mite, venti deboli con direzione variabile.

Centro e Sardegna. La pressione è ancora bassa. La giornata passerà subito con rovesci sparsi sulla Toscana e sulle coste laziali, localmente sulla Sardegna orientale. Nel pomeriggio arriveranno temporali anche con locali grandinate nell’entroterra toscano, in Umbria e nelle regioni adriatiche fino alle coste. Migliorerà un po’ in Sardegna. Clima mite. I venti soffieranno deboli da nord.

Sud e Sicilia. Atmosfera a tratti instabile sulle nostre regioni per cui la giornata sarà caratterizzata da un cielo molto nuvoloso o a tratti coperto soprattutto sulle coste tirreniche. Nel pomeriggio potrebbero scoppiare dei temporali sull’Appennino e sulle zone vicine di Campania, Basilicata e Puglia. Alcuni rovesci potrebbero interessare la Sicilia orientale. Venti deboli settentrionali.

Domenica 26 maggio

Ritorna l’alta pressione, garantendo ovunque tempo stabile e soleggiato.

Nello specifico, sulla costa tirrenica, sulla costa ionica, sull’Appennino e nelle zone interne cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulla costa meridionale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche annuvolamento serale.

Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in attenuazione e rotazione verso nord. Basso Tirreno da poco mosso a mosso; Canale e mare mosso di Sicilia.

Nord. La pressione aumenta un po’ sulle nostre regioni quindi la giornata sarà caratterizzata da condizioni meteo generali buone, il cielo infatti sarà sereno o al massimo leggermente nuvoloso ovunque salvo isolate piogge pomeridiane sulle Dolomiti. Il clima sarà decisamente più caldo, i venti soffieranno deboli dai quadranti settentrionali mentre i mari saranno poco mossi.

Centro e Sardegna. La pressione aumenta sulle nostre regioni pertanto la giornata sarà caratterizzata da prevalenti condizioni di bel tempo, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Da segnalare la possibilità, nel pomeriggio, di qualche breve rovescio tra le montagne laziali e abruzzesi. Clima mite. I venti soffieranno deboli dai quadranti settentrionali mentre i mari saranno poco agitati.

Sud e Sicilia. La pressione è in calo sulle nostre regioni per cui dopo una mattinata che passerà con un cielo spesso molto nuvoloso sui settori peninsulari, nel pomeriggio si verificheranno dei temporali che interesseranno soprattutto i settori appenninici e le zone ad essi prossime. In Sicilia il sole sarà prevalente. Clima mite. Venti deboli da nord e mare generalmente calmo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .