Quel dettaglio da scoprire nella più antica chiesa gotica di Pavia – .

Una recente visita guidata alla chiesa di San Francesco d’Assisiè stata l’occasione per approfondire la nostra conoscenza la più antica chiesa gotica di Pavia.

Fondato nel 1250nel corso degli anni subì diversi rifacimenti che ne modificarono l’aspetto originario.

Nel 1739 l’interno dell’edificio era intonacato e ricoperta di stucchi barocchi; Andò così perduta gran parte degli affreschi, parzialmente recuperati grazie ai restauri tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.

Ce ne sono diversi storie e curiosità che custodiscono le antiche mura di San Francesco, ma quello che più ci ha colpito è il coro ligneo posto sull’altare.

Commissionato nel 1484 dall’allora priore Padre Francesco de Chavaciis de la Somalia, per realizzarlo furono chiamati due intagliatori milanesi, il Fratelli De Donatis.

La richiesta, depositata in forma di atto dal notaio pavese Marchino Morasco, era chiara e prevedibile 34 dossali realizzato in legno di noce con strutture di piante e fiori.

Ciò che salta subito all’occhio è che non ci sono scene bibliche. Sulla pala d’altare sono raffigurati solo piante medicinali: siamo di fronte ad uno antico ‘tacuina sanitatis’ quello che nel Medioevo era un manuale farmaceutico.

Nel corso degli anni il coro venne smembrato. Dei 34 retablo originali ne restano 28: quattro si trovano nei Musei Civici del Castello di Pavia e due sono andati perduti.

Anche i grandi restauri del Settecento lo modificarono posizionamentoda una posizione davanti all’altare la pala d’altare fu spostata dove la vediamo oggi.

L’antica ubicazione e le ampie finestre permettevano ai raggi del sole di penetrare con diverse angolazioni durante tutto l’anno e di colpire i dosali disposti secondo la fioriture diverse O ratei mensili.

UN calendario quindi che, insieme al passare del tempo, ha dato indicazioni farmacologiche di grande precisione.

I restauri non hanno risparmiato nemmeno le figure rappresentate. Alcuni personaggi sono stati vestiti con abiti settecenteschi ed alcuni sono stati addirittura aggiunti forbici è un fucile nelle mani del cacciatore.

Ti diamo un motivo in più per visitare una delle chiese più affascinanti di Pavia: trova le forbici e il fucile!

Particolare dei dossali del coro ligneo di San Francesco

(TUTTI I DIRITTI RISERVATI)

potrebbe anche interessarti:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Udine. Tentano di occupare l’ex centro per minorenni, i vicini chiamano la polizia all’alba – .
NEXT lavoriamo per la nuova azienda, il sindaco non aspetta più – .