“No alla delibera per aumentare i parcheggi in città” – .

“No alla delibera per aumentare i parcheggi in città” – .
“No alla delibera per aumentare i parcheggi in città” – .

PISALunedì prossimo 27 maggio 2024 una proposta di delibera relativa alla. sarà presentato durante la sessione del Consiglio Regolamento degli “Utilizzi temporanei” ai sensi dell’art. 23 quater del DPRN 380/01 per la realizzazione di aree di sostaun’iniziativa respinta con forza dal Gruppo Consiliare”Una città in comune“, secondo cui con questo atteggiamento assunto dalla Giunta Conti consentirà all’Amministrazione di avere definitivamente mano libera per realizzare parcheggi in qualsiasi area di proprietà del Comune di Pisa o di Pisamo, definendo la rigenerazione urbana come quello che di fatto è l’ennesimo regalo di spazio all’insostenibile mobilità delle auto, rappresentando quindi un intervento senza precedenti, l’ennesima scelta scellerata dell’Amministrazione Conti che servirà solo ad aumentare traffico, inquinamento e caos.

di Giovanni Manenti

Più concretamente, spetta la responsabilità di definire il proprio no a questa proposta rappresentante di “Una Città in Comune” Fausto Pascalimettere in evidenza: “Si tratta di un’operazione spregiudicata della Giunta Conti che aggiunge altre finalità simili alle migliaia di metri quadrati di parcheggio già previsti nel Piano Strutturale, come quello previsto in Via delle Trincere, un angolo di verde nel cuore del centro cittadino che il Comune intende cementificare a scopo di parcheggio, a cui si aggiunge un uso a nostro avviso illegittimo del Testo unico sull’edilizia che prevede la possibilità sia a livello nazionale che regionale di utilizzare temporaneamente spazi abbandonati e luoghi degradati della città in un’ottica di rigenerazione urbana, cioè di attività sociali, culturali e lavorative, così come in alcune città le sperimentazioni hanno portato a recuperare pezzi di strade mettendole a disposizione dei cittadini, mentre a Pisa questa rigenerazione viene sfruttata creando nuovi parcheggi, ben sapendo che non saranno affatto temporanei in quanto il vero motivo di fondo è che secondo l’Amministrazione quelli attuali non sono sufficienti”.

Da parte nostra, viceversa“, conclude Fausto Pascali, “siamo per un modello di mobilità sostenibile che disincentivi l’uso dell’auto, e quindi proponiamo che questa delibera sugli usi temporanei venga utilizzata per bisogni reali come l’emergenza abitativa ma anche la mancanza di spazi sociali e culturali di cui questa città tanto è tanto bisogno, per questo presenteremo emendamenti nel prossimo Consiglio di lunedì 27 maggio affinché la citata deliberazione sia finalizzata alle finalità fissate dalla Legge Nazionale, considerato anche come, a nostro avviso, i parcheggi già esistenti nel territorio città sono più che sufficienti, ribadendo che già eravamo contrari al Piano Strutturale e al Piano Unico sulla Mobilità Sostenibile che hanno trasformato diverse aree in parcheggi, fermamente convinti che con l’adozione della delibera in questione il Consiglio intenda avere carta bianca per trasformare ogni singolo porzione di terreno verde all’interno della città in un’area destinata a parcheggio auto“.

Ultima modifica: 25 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La Milanesiana” torna al Collegio Borromeo di Pavia con tre serate, 17, 18 e 19 giugno – Il Ticino – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .