Gli italiani tra crisi economica, fiducia istituzionale e sfide globali – .

Gli italiani tra crisi economica, fiducia istituzionale e sfide globali – .
Gli italiani tra crisi economica, fiducia istituzionale e sfide globali – .

Il Rapporto Italia 2024, giunto alla 36a edizione, presenta un’analisi dettagliata della situazione socio-economica del Paese. Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes, descrive un’Italia al bivio tra adattamento e trasformazione. Le sue riflessioni evidenziano come l’incertezza e l’instabilità siano diventate la norma, richiedendo coraggio e decisioni strategiche.

Fara usa la metafora di una strada piena di buche per spiegare le due opzioni davanti a noi: riparare le buche o costruire una nuova strada. L’approccio di adattamento mira a migliorare le condizioni esistenti, mentre la trasformazione richiede riforme profonde e lungimiranti.

Il Rapporto evidenzia la necessità di superare il “presentismo” e guardare al futuro con una visione sistemica. L’Italia, come nel periodo del “miracolo economico”, deve adottare politiche di rigenerazione sistemica per affrontare le sfide moderne, dal cambiamento climatico alla riorganizzazione del welfare.

Le tre vie d’uscita proposte sono: riscoprire la centralità dell’uomo, ridistribuire la ricchezza e potenziare l’istruzione.

La fiducia nelle istituzioni, come osservato, resta un tema centrale. Nonostante la situazione economica complessa, la fiducia nelle figure chiave come il Presidente della Repubblica e la polizia aumenta. L’opinione pubblica resta tuttavia critica nei confronti di Parlamento e Governo, con una percezione di inefficacia nel risolvere i problemi più urgenti del Paese, come il risanamento delle finanze pubbliche, la lotta alla criminalità organizzata e la gestione delle crisi internazionali.

Sul fronte della maternità, la fecondazione eterologa è una pratica medica ampiamente sostenuta (60%), mentre la gestazione altrui (nota anche come maternità surrogata) divide gli italiani, con il 42,8% a favore e il 46,5% contro. Per quanto riguarda l’adozione, la maggioranza (61,2%) è favorevole alla possibilità di adottare bambini anche per le coppie omosessuali, mentre il 33,7% è contrario.

L’Eurispes ha analizzato anche i nuovi stili alimentari emergenti nel Paese. Dall’indagine emerge una crescente attenzione verso il vegetarianismo e il veganismo, con il 6,7% degli italiani che si dichiara vegetariano e l’1,3% vegano. Molti italiani adottano diete particolari per ragioni di salute o etiche, e cresce l’interesse per il cibo biologico (20,4%) e a chilometro zero (29,3%).

Il rapporto con il mondo animale si conferma intenso e significativo. La maggioranza degli italiani (74,6%) possiede almeno un animale domestico e il 29,1% ritiene che gli animali dovrebbero avere diritti simili a quelli degli esseri umani. La sensibilità verso il benessere animale si evidenzia anche nelle scelte alimentari e nei comportamenti quotidiani, con il 51,2% degli italiani che evita di acquistare prodotti testati sugli animali.

L’indagine Eurispes evidenzia come la popolazione italiana continui a navigare tra speranze e paure. Sebbene alcuni indicatori economici mostrino lievi segnali di miglioramento, la percezione dell’insicurezza economica e sociale rimane forte. Le famiglie italiane sono costrette a strategie di sopravvivenza quotidiana, come il ricorso agli acquisti rateali e il ricorso a prestiti, spesso anche da privati, con il rischio di finire nei circuiti dell’usura. Anche il mondo del lavoro non è immune da queste difficoltà, con una significativa presenza di lavoro nero e una diffusa mancanza di sicurezza.

In sintesi, il Rapporto Eurispes Italia 2024 offre una fotografia dettagliata e preoccupante dello stato del Paese, evidenziando le sfide economiche, sociali e politiche che gli italiani affrontano quotidianamente.

Visualizzazione: 91

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Operazione contro la pedopornografia, nove arresti in tutta Italia. Uno a Catania – .
NEXT «Vogliamo andare via, Kvicha deve giocare in Champions League» – .