Si è tenuta a Barletta la serata conclusiva del G7, International Philosophy Summit.

Si è tenuta a Barletta la serata conclusiva del G7, International Philosophy Summit.
Si è tenuta a Barletta la serata conclusiva del G7, International Philosophy Summit.
Tema centrale delle due serate è stato la convivialità e il dialogo tra i popoli. Barletta, infatti, ha ospitato in queste due serate alcuni tra i più importanti personaggi della cultura mondiale.

La prima domanda che ha aperto il dialogo è stata “A cosa serve la filosofia?
«Serve a pensare in modo complesso, cioè a vedere il mondo, la realtà, i rapporti sociali nelle loro diverse dimensioni. La filosofia serve a pensare comprendendo il punto di vista degli altri. Questa è filosofia”.

L’evento è stato promosso dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dalla presidenza della XXV edizione del Congresso Mondiale di Filosofia 2024, e dal Comune di Barletta in collaborazione con la Regione Puglia .

I protagonisti della serata finale sono stati Fabrizia Giuliani (Università di Roma-Sapienza) Michail Minakov (Centro Woodrow Wilson dell’Istituto Kennan), Paolo Ponzio (Università degli Studi di Bari), Nkolo Foe (Ecole Normale Superiore Yaoundé), Luca Scarantino (Università degli Studi di Bari).

Per due serate Barletta ha ospitato dieci tra i più grandi intellettuali provenienti da tutto il mondo, i quali hanno tutti dato un utile contributo alla stesura del manifesto che sarà consegnato alla presidenza italiana del G7; documento che sarà poi discusso in agosto al congresso mondiale di filosofia di Roma.

Nel corso della serata si sono susseguiti dibattiti e momenti di intrattenimento, che hanno coinvolto il pubblico presente, tra cui gli studenti del Liceo Classico e del Liceo Scientifico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Viterbo News 24 – Foto – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .