Velletri, Street Food, un paradiso di sapori e odori in Piazza Garibaldi (FOTO E VIDEO della prima serata) – .

Velletri, Street Food, un paradiso di sapori e odori in Piazza Garibaldi (FOTO E VIDEO della prima serata) – .
Velletri, Street Food, un paradiso di sapori e odori in Piazza Garibaldi (FOTO E VIDEO della prima serata) – .

La carne che si scioglie in bocca della Picanha brasiliana o dell’Angus argentino, passando per gli hamburger di manzo e gli spiedini abruzzesi, fino alla sottile crosta croccante del Rolletto, dolce tipico ungherese, cotto alla griglia, ed esaltato dalla zucchero caramellato. Nel mezzo ci sono le Bombette pugliesi, specialità culinaria proveniente dall’angolo del tacco dello stivale, che si traduce in piccoli involtini ripieni, preparati con sottili fettine di collo di maiale, per arrivare alle gustosissime polpette di Porka Polpetta, frutto della l’ingegno culinario dell’ ariccino Davide Cammerata.

Nel mezzo, la frittura di pesce il cui profumo sembra quasi abbattere la distanza dal mare, fino agli arancini, ai cannoli, alle bombe fritte e all’immancabile birra artigianale.

Un po’ di tutto, come si addice ai migliori caravan Street Food, da veri e propri “Bistrot on the Road”, per citare il slogan che campeggia sul “food truck” PorkaPolpetta. Imperdibile pizza “O’ Velletrano”, che nella tradizione tipica della gastronomia veliterna è stato uno dei precursori di questa nuova frontiera del cibo che esce dai locali ed entra nelle strade.

Da ieri, venerdì 24 maggio, e per tutto il fine settimana, Piazza Garibaldi, piazza d’ingresso al centro storico di Velletri, è invasa dall’atmosfera calda e accogliente diCibo di strada internazionale, l’evento riconosciuto come il più rilevante nel panorama dello street food in Italia e organizzato da Alfredo Orofino, Presidente dell’AIRS (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), con il timbro di Confartigianato, il patrocinio del Comune di Velletri e la direzione del Dipartimento guidato da Cristian Simonetti.

Molti i partecipanti alla prima serata, che aprirà la strada al sabato e alla domenica, quando si potrà mangiare da mezzogiorno a mezzanotte, entrando in un piccolo mondo di sapori, un microcosmo di cultura e tradizione, nel quale ci si immerge non appena si oltrepassi la linea immaginaria che separa il traffico cittadino dai veicoli che sfornano delizie, e vieni subito travolto da una sinfonia di suoni, odori e colori.

GUARDA QUI IL VIDEO DELLA PRIMA SERATA DI STREET FOOD A VELLETRI

Piazza Garibaldi ha poi sorpreso, non poco, chi aveva storto il naso di fronte alla scelta di sceglierla come location dell’evento. Al netto di uno Piazza Cairoli fuori uso per l’avvio dei lavori legati al PNRR, e i disagi dei residenti, la piazza dedicata al generale e patriota Giuseppe Garibaldi, protetta dal Monumento ai Caduti arricchito da una suggestiva fontana e abbellita dalle altalene e scivoli dei vicini giardini , ha offerto il suo volto migliore, suggerendo nuove ed ulteriori possibilità.

Tornando allo “Street Food”, le luci calde e soffuse delle lampadine appese tra una “bancarella” e l’altra creano un’atmosfera accogliente e festosa. La musica in sottofondo e i richiami dei ritmi latini sembrano quasi danzare con il brusio della folla, unita dall’unica missione di esplorare e divertirsi.

Dagli scrigni dorati degli arancini siciliani, ripieni di riso, ragù e piselli – una vera esplosione di sapore – non manca chi chiacchiera con i clienti, raccontando con orgoglio ricette tramandate da generazioni. Ogni boccone è un tuffo nel passato, ma anche un viaggio nei sapori e nelle culture d’oltreoceano.

Lo street food, del resto, è più di un semplice pasto, rappresenta un ponte tra culture, un modo per conoscere il mondo attraverso i sapori; un’esperienza che inizia con un boccone e continua con un racconto, confermando come la cucina sia davvero un linguaggio universale, capace di unire e descrivere il pianeta in ogni dettaglio.

Le uniche pecche, raccolte dalle confidenze di alcuni cittadini, risiedono nei prezzi, ritenuti mediamente alti, e nell’assenza di cibo orientale. Per il resto, ogni boccone è un’esplosione di gusto, a conferma che lo street food non è solo cibo, ma un’esperienza sociale che unisce le persone in un abbraccio di sapori e sorrisi. E Velletri, ancora per due giorni, sarà il paradiso di questi sapori… con la preziosa e determinante collaborazione della Polizia Locale, della Protezione Civile, della Croce Rossa e degli operatori di Volsca Ambiente, cioè di tutto quel retroscena che rende ogni festa possibile. E indimenticabile.

GUARDA QUI IL VIDEO DELLA PRIMA SERATA DI STREET FOOD A VELLETRI

La gallery fotografica dell’International Street Food di Velletri (24 maggio 2024)

La gallery fotografica dell’International Street Food di Velletri (24 maggio 2024)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un cane resta a vegliare, l’altro corre a dare l’allarme – Torino News – .
NEXT G7, la festa a tema Puglia a Borgo Egnazia con panzerotti, pizzica e luci – .