I medici del Santa Maria in evidenza al 32° congresso nazionale – .

I medici del Santa Maria in evidenza al 32° congresso nazionale – .
I medici del Santa Maria in evidenza al 32° congresso nazionale – .

25 maggio 2024 08:45

Successo per il 32esimo congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (Sicob), svoltosi a Giardini Naxos dal 23 al 25 maggio, che ha visto la partecipazione di oltre 500 specialisti provenienti da diversi ospedali italiani.

Al convegno hanno partecipato due medici dell’Ospedale “Santa Maria” di Terni che hanno presentato tre relazioni: la Dott.ssa Ilenia Grandone, consulente Sicob e nutrizionista della complessa struttura di endocrinologia, andrologia e malattie metaboliche diretta dal professor Giovanni Luca, e il Dott. Domenico Di Nardo, chirurgo in servizio presso l’ambulatorio di chirurgia digestiva e d’urgenza diretto dal Dott. Giovanni Domenico Tebala, al quale appartiene la struttura semplice di chirurgia bariatrica il cui responsabile è il Dott. Lorenzo Guerci.

In particolare, il Dott. Grandone ha presentato due relazioni intitolate rispettivamente ‘Rafforzare l’integrazione dell’équipe multidisciplinare come strumento efficace per il processo di chirurgia bariatrica’ e ‘Nuove raccomandazioni nutrizionali: backstage’. Il dottor Di Nardo ha invece presentato una relazione dal titolo ‘La chirurgia bariatrica e l’impatto sulla perdita di peso’.

All’ospedale ‘Santa Maria’ di Terni esiste una vera e propria équipe multidisciplinare nutrizionale, chirurgica e psicologica per la cura dell’obesità: un centro di studio e terapia (OCM) i cui rappresentanti sono la dottoressa Ilenia Grandone e il dottor Lorenzo Guerci per l’area medica e la Dottoressa Sara Meloni per l’area psicologica, oltre ad avvalersi di diverse altre figure specialistiche, in un’ottica del percorso a 360 gradi.

Il centro è accreditato Sicob e da più di dieci anni si occupa di pazienti affetti da grave obesità, complicata da altre patologie come diabete, ipertensione arteriosa, problemi osteoarticolari e cardiovascolari, in un percorso che richiede diversi specialisti, tra cui dietista, endoscopista, anestesista, psicologo, pneumologo, endocrinologo. Accoglie e segue i pazienti prima, durante e negli anni successivi all’intervento bariatrico, attualmente la terapia a lungo termine più efficace per il trattamento di questa patologia.

Domenico Di Nardò

Un centro di alta qualità che è diventato ormai da tempo il fiore all’occhiello dell’ospedale ternano, capace di risultare attrattivo sia per i pazienti regionali che extraregionali. Gli interventi vengono tutti eseguiti con metodiche mini-invasive (laparoscopiche o robotiche) in modo tale da ridurre al minimo le complicanze post-operatorie, consentire un più rapido recupero del paziente e garantire una dimissione precoce, riducendo così anche i costi sanitari. Successivamente il paziente viene sottoposto ad un programma di controlli periodici nutrizionali, medici, dietetici, chirurgici e psicologici, il tutto in regime ambulatoriale, a distanza di settimane, mesi e anche anni, per raggiungere il successo terapeutico e garantire al tempo stesso un percorso di cura di qualità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Oltre 10 anni di donazioni e solidarietà. Alla fine del 2024 Faedesfa cesserà la sua attività – .
NEXT (VIDEO) Pagos, un amico è per sempre! Crotone ora tutela tutti gli artisti locali – .