Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .

Mercoledì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (1973), nell’Aula Magna dell’IISS “Volta – De Gemmis” di Bitonto, si terrà il convegno sul tema Giornata Mondiale dell’Ambiente ONU 2024: Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità. sottolineare l’importanza della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e l’impatto che quest’ultimo ha sul benessere dei popoli e sullo sviluppo economico.

Il Convegno conclude il programma tecnico-scientifico LA FUNZIONE DEGLI ISTITUTI AGRICOLI, organizzato dall’IISS “Volta – De Gemmis” di Bitonto – Dirigente Scolastico Dott.ssa Giovanna PALMULLI e dal Club per l’UNESCO di Bisceglie – Presidente Pina CATINO, iniziato a febbraio 27 a Terlizzi, presso la Cooperativa Agricoltura Progresso, e proseguita al CIHEAM di Bari il 19 marzo, rivolta ai corsi AGRO della sede di Terlizzi.

L’obiettivo principale è quello di evidenziare l’importanza di preservare e valorizzare l’ambiente incoraggiando una visione più consapevole e comportamenti responsabili da parte di individui, imprese e comunità. Inoltre, stimolare la riflessione sull’impatto della crisi climatica sulla salute, in particolare dei bambini, e sviluppare nuove azioni per la protezione e la rivitalizzazione degli ecosistemi, fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile https://www.unep.org/ eventi/un-day/giornata-mondiale-dell-ambiente-2024

Dopo la cerimonia di apertura con il Saluto alle Bandiere e la Lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo dell’UNESCO, LA POESIA DEI TERRITORI della Dott.ssa Antonella PAGANO, Sociologo, poeta, critico letterario internazionale, precederanno i saluti della Dott.ssa Giovanna PALMULLI, Preside dell’IstitutoIISS .“Volta – De Gemmis” diBitonto e PH R Pina CATINO, Presidente del Club UNESCO di Bisceglie.

L’evento proseguirà con interventi

1a SESSIONE

Dott. Maurizio RAELI – Direttore CIHEAM Bari

(La Dieta Mediterranea è una leva per la sostenibilità dei sistemi alimentari);

Geol. Giovanna AMEDEI – Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia

(Il ruolo della Geologia nella formazione dei suoli);

Dott. Oronzo MILILLO –

Presidente Federazione Medici Agronomi e Forestali della Puglia

(AGENDA 2030, impegni e aspettative dei Medici Agronomi e Forestali)

Dott. Ettore ZUCARO – Rappresentante del

Co.Re.Pa. Coordinazione Periti agrari e periti agrari laureati della regione Puglia

Dott. Gian Marco LUCARELLI –

Presidente della Federazione Regionale Agrotecnici e agrotecnici laureati pugliesi

(Professione agrotecnica: tra sostenibilità e innovazione)

2a SESSIONE

Capitano di Fregata (CP) Giulia PETRUZZI – Comandante del Reparto Marittimo di Molfetta

(Tutela dell’ambiente marino e costiero: l’evoluzione della normativa)

Cap. Dott. Vito Leonardo TOTORIZZO – Presidente SPAMAT

(Logistica Verde per un’Agricoltura Verde)

Prof. Luigi PALMIOTTI – Presidente dell’Archeoclub d’Italia APS – Bisceglie,

Direttore del Museo Etnografico “Francesco Prelorenzo”, Torre Normanna, Bisceglie

(L’olivo nell’archeologia pugliese)

Dott. Damiano STELLACCI – già Direttore Sanitario dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bitonto

(È possibile non ammalarsi?)

Previsto per i Saluti istituzionali, gli interventi del Dott. Giuseppe SILIPO – Direttore Generale USR Puglia; Dott. Donato PENTASSUGLIA, Consigliere della Regione Puglia, Dipartimento dell’Agricoltura, dell’Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma agraria, Caccia e pesca, Foreste; Dott. Antonio DECARO – Sindaco di Bari; Dott. Marco BRONZINI – Delegato alla Città Metropolitana; Dott. Francesco Paolo RICCI – Sindaco della Città di Bitonto; L’Ing. Michelangelo DE CHIRICO – Sindaco del Comune di Terlizzi; Dott.ssa Patrizia MARINI – Presidente Nazionale del Re.N.Is.A.; Dott. Angelantonio ANGARANO – Sindaco del Comune di Bisceglie; Sig. Antonio SARACINO – Presidente GAL NUOVO FIOR D’OLIVI; Sig. Pasquale MEMOLA – Presidente della Cooperativa Agricoltura e Profumi e Aromi Progresso. Condotto dal Prof. Ing. Francesco MONDO.

La conferenza è co-organizzata: CIHEAM Bari, Co.Re.Pa. Puglia, Federazione degli Ordini della Regione Puglia dei Medici Agronomi e Medici Forestali, Federazione Regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della Puglia, GAL NUOVO FIOR D’OLIVI; Ordine dei Geologi della Puglia,

in collaborazione: Cooperativa Agricoltura Progresso, Profumi e Sapori – Terlizzi, IISS Istituto Agrario Alberghiero “Basile Caramia – Gigante” Locorotondo – Alberobello, ISTOP – SPAMAT, International Propeller Club – Porto di Bari.

SPETTACOLO DELLE ARTI (Danza – Musica – Poesia) e il MOSTRA Pannelli e Abiti Storici organizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore “T. Traetta” sede aggregata di Bitonto.

La Giornata Mondiale gode del patrocinio di: Re.N.Is.A., USR Puglia, Regione Puglia, Comune di Bisceglie, Comune di Bitonto, Comune di Terlizzi, Capitaneria di Porto, Capitaneria di Porto,

Archeoclub d’Italia APS-Bisceglie, SIGEA-APS, Italia&Friends, ANIM, Corriere Pl TV, Il Corriere Nazionale, Progetto Radici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Parma e Como hanno tanti obiettivi in ​​comune per l’attacco, ma la squadra comasca potrebbe virare su Niang – .
NEXT “Cerchiamo bravi allenatori, chiuderemo lunedì o martedì” – .