consulenze telefoniche gratuite a Forlì-Cesena e incontro a Rimini (27 maggio) – .

consulenze telefoniche gratuite a Forlì-Cesena e incontro a Rimini (27 maggio) – .
consulenze telefoniche gratuite a Forlì-Cesena e incontro a Rimini (27 maggio) – .

L’Azienda Sanitaria Locale della Romagna aderisce, occasionalmente, all’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS

L’Azienda Sanitaria Locale della Romagna aderisce all’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS, in occasione della Settimana Nazionale dedicata al mal di testa.

FORLÌ e CESENA

Lunedì 27 maggio 2024 il Centro Cefalee di Forlì-Cesena, in occasione della seconda edizione dell'(H)Open Day dedicato all’emicrania, offre consulenze telefoniche, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, contattando il numero telefonico diretto 0543 -735349.

RIMINI

Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00, il Centro Cefalee di Rimini, in occasione della seconda edizione dell'(H)Open Day dedicato all’emicrania, incontra la popolazione e presenta le modalità di presa in carico del paziente affetti da emicrania, i criteri di accesso all’ambulatorio dedicato e alle terapie farmacologiche anti-CGRP e alla profilassi emicranica. L’iniziativa si svolge presso la Sala SPDC, Piano Terra, Padiglione Flaminio, Accesso Via Flaminia.

L’emicrania è una malattia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo1, con una prevalenza tre volte superiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più invalidante, comportando quindi un altissimo costo umano, sociale ed economico. Nonostante i dati epidemiologici chiari, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è quindi quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza del riconoscimento precoce dei sintomi, e quindi dell’accesso tempestivo a percorsi diagnostici e terapeutici specifici per una migliore qualità di vita dei pazienti.
«Promuovendo questo (H)Open day per il secondo anno, intendiamo continuare a sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso sottovalutata, a volte nemmeno considerata come tale; un’opportunità per offrire ai pazienti strumenti diagnostici e terapeutici offerti in particolare da centri cefalee riconosciuti virtuosi nella cura multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti” dichiara Francesca Merzagora, Presidente della Fondazione Onda ETS. «La lotta all’emicrania è una battaglia che ci sta molto a cuore e che dobbiamo portare avanti insieme, coinvolgendo in iniziative come questa le società scientifiche, i medici specialisti ospedalieri e locali, le associazioni dei pazienti, i media e le farmacie, per superare lo stigma e diffondere una messaggio di sensibilizzazione alla popolazione”.
«La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee», afferma Franco Granella, Presidente della SISC, Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, «appoggia pienamente la preziosa attività di Onda e, naturalmente, molti Centri Cefalee aderiranno all’iniziativa del Bollino Rosa, ricorda che la domenica precedente, ossia il 19 maggio, il SISC organizza la sua annuale Giornata del Mal di Testa, che si svolgerà prevalentemente sui social media. Si tratta quindi di due iniziative che possono vantaggiosamente integrarsi a vicenda”.
«ANIRCEF sostiene l’iniziativa di Onda con le attività dei Centri Cefalee aderenti», conclude Cinzia Finocchi, Presidente ANIRCEF, Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee. «Le cefalee invalidanti primarie e le emicranie in particolare rappresentano un gruppo di malattie neurologiche ad alto impatto epidemiologico, gravemente fraintese e sottovalutate; colpiscono le donne con maggiore frequenza e gravità e tutti i nostri sforzi, in coordinamento con le organizzazioni dei pazienti, la società civile e le altre società scientifiche, devono essere diretti a migliorare l’equità nell’accesso alle cure e alle cure. L’iniziativa di Onda completa gli eventi come open day, convegni, colloqui con esperti (www.anircef.it) organizzati dal vivo e attraverso i canali social della nostra associazione in occasione della settimana nazionale del mal di testa in programma dal 13 al 19 maggio”.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di AIC – Associazione Italiana per la Lotta alle Cefalee, AIDM – Associazione Italiana Donne Medico, ANIRCEF – Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee, AINAT – Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali, Al.Ce. – Cephalalgia Alliance – Fondazione CIRNA ETS, SIN – Società Italiana di Neurologia, SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee e SNO Italia – Scienze Neurologiche Ospedaliere e con il contributo incondizionato di Pfizer.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ramos o Modric? Non abbiamo soldi per questi nomi, mercato intelligente” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .