c’è un’allerta meteo – .

c’è un’allerta meteo – .
c’è un’allerta meteo – .
La Sezione di Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato, con messaggio del 24 maggio 2024, lo stato di allerta meteo gialla per il settore pugliese centro adriatico, che comprende Molfetta, dalle ore 8 del 25 maggio e per le 12 ore successive. Si prevedono precipitazioni sparse, in prevalenza rovesci o temporali, con cumuli da deboli a occasionalmente moderati.

Si raccomanda di osservare le norme di buon comportamento indicate dalla Protezione Civile.

Comportamenti da adottare in caso di temporale:
Associati ai temporali, i fulmini rappresentano uno dei pericoli più temibili. La maggior parte degli incidenti causati dai fulmini avvengono all’aperto: la montagna è il luogo più a rischio, ma lo sono anche tutti i luoghi grandi ed esposti, come un prato o un campo da calcio, soprattutto in presenza di acqua, come il mare, le spiagge , pontili, pontili, piscine all’aperto. In realtà esiste un rischio residuo legato ai fulmini anche negli ambienti chiusi.
All’aperto
• Nessun luogo all’aperto è sicuro, quindi la prima cosa da fare è raggiungere rapidamente un luogo al chiuso e attendere almeno 30 minuti dopo l’ultimo tuono prima di riprendere le attività all’aperto. In assenza di edifici, ripararsi all’interno dell’auto con le porte ed i finestrini chiusi e con l’antenna radio possibilmente abbassata.
• I bersagli preferiti sono quelli alti (alberi, pali, tralicci) o comunque sporgenti da un ambiente circostante più basso (anche una sola persona in un luogo ampio e pianeggiante, come un prato o una spiaggia), e quelli con una forma appuntita (ombrello, canna da pesca, ecc.).
• Se siete costretti a rimanere all’aperto e non potete raggiungere velocemente un riparo sicuro, allontanatevi dai punti che sporgono notevolmente, come pali o alberi, e non cercate riparo lì, soprattutto se isolati e più alti rispetto alla vegetazione circostante. A tua volta, cerca di non costituire la presenza più alta nel luogo che ti circonda.
• Il metallo non attira i fulmini, quindi non è pericoloso indossare o tenere piccoli oggetti metallici (orologio, chiavi, collane, orecchini, ecc.). Il metallo è però un buon conduttore di elettricità: è quindi importante stare lontano da oggetti metallici particolarmente grandi (reti o recinzioni, ringhiere, gradini o cavalletti, corde o scale, ecc.). Se una struttura come questa viene colpita da un fulmine, il metallo può condurre corrente alla persona che si trova a contatto con essa o nelle immediate vicinanze. Per lo stesso motivo è consigliabile stare lontani dall’acqua (allontanandosi dalla riva del mare o di un lago) se nelle vicinanze infuria un temporale.
A casa
Il rischio di fulmini è molto ridotto, tuttavia seguite alcune semplici regole durante un temporale, tenendo presente che un edificio è un luogo sicuro, purché non si entri in contatto con nulla che possa condurre elettricità:
• evitare l’utilizzo di apparecchiature collegate alla rete elettrica e al telefono fisso. Se avete bisogno di comunicare potete utilizzare il cellulare o il cordless. Tenere spenti gli elettrodomestici alimentati elettricamente (meglio ancora staccandoli), soprattutto televisori, computer ed elettrodomestici;
• non toccare elementi metallici collegati con l’esterno, quali condotte, cavi, tubazioni ed impianti elettrici;
• evitare il contatto con l’acqua (rimandare operazioni come lavare i piatti o fare la doccia alla fine del temporale; nella maggior parte dei casi basta pazientare un’ora o due);
• non sostare sotto tettoie, balconi, tettoie, padiglioni, gazebo e verande che non siano luoghi sicuri. Riparatevi invece all’interno dell’edificio, mantenendo la distanza da porte e finestre, assicurandovi che siano chiuse.

Comportamenti da adottare in caso di pioggia e grandine:
In un ambiente urbano
Le criticità più tipiche sono legate all’incapacità della rete fognaria di smaltire notevoli quantità di acqua che cadono a terra in breve tempo con conseguente improvviso allagamento delle strade. A causa di ciò:
• prestare attenzione nel superare sottopassi e sottopassi, c’è il rischio di ritrovarsi con il veicolo semisommerso o immerso nell’acqua;
• evitare di recarsi o soggiornare in ambienti quali scantinati, piani inferiori, garage, che sono ad alto rischio di allagamento in caso di forti acquazzoni.
• E in particolare se stai guidando:
• anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente scivoloso dalla pioggia rappresenta un pericolo insidioso per chi guida autoveicoli o motoveicoli, riducendo sia la tenuta di strada che l’efficienza dell’impianto frenante;
• limitare la velocità o effettuare una sosta, in attesa che si plachi la fase più intensa, che raramente dura più di mezz’ora, del temporale. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un acquazzone la visibilità è molto ridotta.
In caso di grandine valgono le avvertenze stradali già viste per i rovesci di pioggia, riguardanti le conseguenze sullo stato scivoloso del manto stradale e le forti riduzioni della visibilità. La durata di una grandinata è in genere piuttosto breve.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Matteo Valentino Colucci, ex Crotone in Serie C, probabile collaboratore del settore giovanile della squadra del presidente Gianni Vrenna – .
NEXT Tartaruga salvata in mare e adottata da Ambiente Basso Molise – News – .