Nuova ordinanza sindacale su orari e limiti della movida – .

f7e5a30224.jpg

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza per la regolamentazione di orari e limiti dell’intrattenimento musicale nelle aree sensibili del territorio.

A dare la notizia è il vicesindaco e assessore allo spettacolo, Sandro Cretella.

Il provvedimento, con cui sono stati apportati significativi correttivi rispetto alla precedente normativa, conferma il preciso intento di coniugare il diritto allo svago e al divertimento con il diritto alla tranquillità dei residenti nelle zone più sensibili della città.

L’ordinanza conferma la suddivisione del territorio in 4 zone, detta norme per le discoteche, dà mandato agli uffici del settore ambiente di stipulare una convenzione con l’ARPACAL per il monitoraggio del fenomeno dell’inquinamento acustico, prevede la possibilità di ottenere deroghe e detta una specifica sanzione regime.

Il regime relativo al periodo estivo avrà inizio venerdì prossimo 31 maggio 2024.

Confermata anche la regolamentazione separata degli orari delle discoteche e la possibilità di concedere deroghe con ordinanze sindacali per singoli eventi.

Nella zona del lungomare a maggiore densità (Lungomare Cristoforo Colombo e Viale Gramsci) – quest’anno valida a partire dal 31 maggio in linea con l’obiettivo di anticipare l’inizio del periodo estivo – è consentito fare musica fino all’1.30 e il venerdì e sabato fino alle 02:00. Confermata la possibilità di derogare al limite di 55 decibel fissato dalla normativa nazionale fino ad un massimo di 70 decibel, da misurare comunque sulle facciate degli edifici.

Nella zona del lungomare a minore densità (viale Magna Grecia fino a Capo Colonna e costa settentrionale della città) è confermata la possibilità di fare musica fino alle 3,30.

Nella zona del centro storico è consentita la riproduzione musicale fino alle ore 24:00 e nelle serate di venerdì e sabato fino all’una di notte, nei giorni successivi solo all’interno dei locali.

Confermato il regime più favorevole per il periodo natalizio.

Le discoteche regolarmente autorizzate come luoghi di pubblico spettacolo dovranno sospendere la riproduzione musicale entro le ore 5.30.

In tutti i casi ciascun operatore, per poter usufruire delle esenzioni, dovrà fornire una relazione di impatto acustico.

Al fine di garantire l’efficacia dei controlli, l’ordinanza dà mandato agli uffici del settore ambiente di concludere una convenzione con Arpacal per il monitoraggio del fenomeno dell’inquinamento acustico e il rispetto dei limiti fissati dall’ordinanza nel periodo estivo.

La violazione delle disposizioni contenute nell’ordinanza dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria nel caso di una prima violazione, alla sospensione della licenza nel caso di una seconda violazione e alla revoca della licenza per l’intera stagione nel caso di una terza. violazione. —

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .