l’incontro all’istituto San Benedetto – .

Presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “San Benedetto” di Latina si è svolto un incontro tra il direttore della scuola Ugo Vitti e i rappresentanti dell’Università degli Studi della Tuscia, prof. Danilo Monarca e prof. Sergio Madonna. L’incontro, al quale ha partecipato anche il segretario generale della CISL di Latina Roberto Cecere, ha avuto l’obiettivo di favorire lo sviluppo del polo universitario pontino, esplorando la possibilità di istituire a Latina una facoltà di Agraria, sostenuta finanziariamente dalla Giunta regionale attraverso una mozione recentemente approvata.

Collaborazione tra San Benedetto e l’Università della Tuscia

Nel corso dell’incontro si è parlato approfonditamente dei numeri del territorio, delle possibili iscrizioni e della tipologia di corso da avviare: una laurea professionalizzante in Agraria oppure una laurea triennale per accrescere la professionalità degli studenti di San Benedetto e di coloro che provengono dalle scuole superiori e desiderano intraprendere questo percorso di studi. Roberto Cecere, segretario generale della Cisl di Latina, ha sottolineato: «Questa facoltà potrebbe rappresentare una nuova molecola per lo sviluppo della conoscenza. Per ridisegnare gli assetti professionali del futuro, sia a livello locale che nazionale, dobbiamo inevitabilmente fare affidamento sulle università, soprattutto quelle pubbliche. I giovani non devono inseguire il sogno di un pezzo di carta, ma quello delle competenze, della professionalità: la vera sfida si combatte sulla conoscenza, con l’avvento dell’intelligenza artificiale che sarà in grado di supportare nuovi modelli di sviluppo, ma contando sempre su fondamentali contributo umano e giovani, pronti a fare la differenza”.

Progetti futuri e collaborazioni

L’incontro rientra nelle iniziative che la Cisl sta promuovendo a favore dei giovani, volte a sviluppare la formazione. Cecere ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il settore agricolo, senza trascurare gli altri settori. «Collaboriamo infatti già da tempo con l’Università Roma Tre, che presto rafforzerà ulteriormente la sua presenza a Latina, avendo già aperto i corsi DAMS. Occorre aprire un ampio piano di sviluppo commerciale, anche nel rispetto di coloro che stanno aderendo alle nuove discipline che si affacciano sulla nostra città, in modo tale da sostenerli sotto tutti i punti di vista”.

Proposta per una conferenza universitaria sulla conoscenza

Cecere ha inoltre proposto la convocazione di una conferenza del sapere universitario tra i tre atenei, con capofila “La Sapienza”, sottolineando l’importanza della collaborazione interuniversitaria per il territorio. «La collaborazione interuniversitaria, secondo noi, rappresenta la formula vincente per il territorio. Andiamo avanti con i giovani e con la formazione: creiamo competenze e sviluppo e sicuramente riusciremo a raggiungere traguardi brillanti”.

Conclusione

L’incontro tra l’Istituto San Benedetto e l’Università degli Studi della Tuscia rappresenta un passo significativo verso l’ampliamento dell’offerta formativa a Latina, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze e professionalità nel settore agricolo e non solo, contribuendo così allo sviluppo economico e progresso sociale del territorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV trionfo per Razgatlioglu in Gara-1 a Misano – .
NEXT “Dov’è la Torre?” per 30 milioni di visitatori – .