Potenza, oltre mille figuranti distribuiti nelle tre quinte storiche per lo storico “Corteo dei Turchi” – .

Potenza, oltre mille figuranti distribuiti nelle tre quinte storiche per lo storico “Corteo dei Turchi” – .
Potenza, oltre mille figuranti distribuiti nelle tre quinte storiche per lo storico “Corteo dei Turchi” – .

POTENZA – Numeri da record per l’edizione 2024 del Corteo Storico dei Turchi, presentati dall’Assessore alla Cultura e dai membri del Comitato Tecnico Scientifico, nel corso della conferenza stampa. Grande attenzione all’inclusività e alla sicurezza, con il coinvolgimento di istituzioni, forze dell’ordine, operatori sanitari, volontari, 12 associazioni, per una macchina organizzativa che ha stabilito un format, grazie al quale sarà possibile programmare le attività previste in questo futuro che è il periodo più importante dell’anno per il capoluogo regionale, in modo più veloce e sicuro. Saranno ben oltre centomila le presenze in città, nell’ambito dei festeggiamenti che culmineranno con il Corteo Storico dei Turchi il 29 e con la processione del Santo Patrono giovedì 30 maggio. Oltre mille figure distribuite nei tre quadri storici, di cui 28 cavalieri, più di 800 abiti consegnati fino ad oggi, ultimo giorno in cui i partecipanti al corteo storico potranno ritirarli, grazie al lavoro ininterrotto delle autorità comunali dipendenti, volontari e sarti che, senza sosta, hanno operato in queste settimane. Tre aree riservate alle persone con disabilità in Viale Marconi all’incrocio con Via Viviani, in Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza 18 Agosto) e in Piazza Mario Pagano. Le persone con disabilità possono contattare l’Unitalsi al numero telefonico 3791560493, e farsi accompagnare gratuitamente da casa nella zona limitrofa al Seminario e, al termine dell’evento, riaccompagnate a casa.

Tre maxischermi in piazza Vittorio Emanuele II (piazza 18 Agosto), piazza Mario Pagano e piazza Matteotti. 28 addetti al controllo, 100 volontari della protezione civile, 60 operatori sanitari, 48 lungo il percorso divisi in 14 equipaggi, 3 medici, 3 automezzi sanitari, 4 ambulanze, 35 volontari che terranno unito il corteo e garantiranno l’incolumità di chi sfila e di chi assiste allo spettacolo. Dalle 15 inizierà l’afflusso allo stadio Viviani, dove i diversi gruppi partecipanti si organizzeranno e si disporranno nello stesso ordine in cui usciranno in viale Marconi alle 19. Il percorso sarà quello seguito negli ultimi anni: viale Marconi, viale Dante, via Vaccaro, corso Umberto I, via Pretoria, piazza Mario Pagano, piazza Matteotti, largo Duomo.

Prima dell’accensione della Iaccara, prevista in piazza Matteotti intorno alle 23, il corteo raggiungerà il sagrato della cattedrale per ricevere la benedizione del vescovo. Dal 25 al 30 maggio Piazza Mario Pagano sarà sede di concerti e stand enogastronomici, con gli spettacoli inseriti nel ‘Maggio Potentino’, che andrà in scena sul palco del teatro Stabile e del Centro Sociale Malvaccaro, e la chiusura il 30 maggio con concerto in onore del Patrono San Gerardo. Un impegno organizzativo notevole che ha visto lo stanziamento di un finanziamento regionale pari a 280.000 euro, 150.000 per la Parata dei Turchi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV padre di due figli, grande passione per la musica – .
NEXT Messina Denaro, beni archeologici sequestrati al trafficante d’arte vicino al boss. Chi è l’85enne di Castelvetrano – .