gli agenti della Divisione Anticrimine informano i cittadini sul tema dei minori scomparsi – .

gli agenti della Divisione Anticrimine informano i cittadini sul tema dei minori scomparsi – .
gli agenti della Divisione Anticrimine informano i cittadini sul tema dei minori scomparsi – .

Il 25 maggio 1979 Etan Patz, 6 anni, scomparve a New York. Questo evento ha dato origine a un movimento di persone scomparse, che ha portato allo sviluppo di nuovi metodi per facilitare le ricerche, come le foto sui cartoni del latte, a metà degli anni ’80. In omaggio alla scomparsa di Etan Patz, il 25 maggio è stata designata la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. La Questura di Bari è presente oggi in piazza Ferrarese, con un camper e personale specializzato della Divisione Anticrimine, per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema.

Nel centro cittadino del capoluogo pugliese sono stati distribuiti a bambini e genitori un opuscolo informativo e un segnalibro, realizzati in collaborazione con la Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Informatica, messi a disposizione dalla Direzione Centrale Anticrimine dello Stato Polizia Stradale.

Insieme alla Fondazione Amber Alert Europe, attiva sul tema dei bambini scomparsi e a rischio, quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato il progetto ‘Check. Riflettere. Segnala… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112’ per diffondere consigli utili ai genitori che vivono il trauma della scomparsa di un figlio. In momenti così delicati, sapere quali passi compiere può fare la differenza. Per ulteriori informazioni sulla campagna vi invitiamo a visitare questo sito.

Per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l’app Youpol, che consente una richiesta di soccorso diretta alle Sale Operative della Questura, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’app è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi agli operatori delle Sale Operative, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. NUE e 113) in caso di pericolo imminente.

Per facilitare le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano dei minori scomparsi, raggiungibile anche da questo link, gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che fa parte di una rete internazionale di 31 Paesi, coordinata dall’ICMEC statunitense. – Centro Internazionale per i Bambini Scomparsi e Sfruttati. Per i casi di minori di cui si sono perse le tracce da molto tempo è possibile inserire anche immagini dell’avanzamento dell’età degli scomparsi.

È attivo anche il numero unico europeo 116000 – Linea telefonica diretta per i minori scomparsi, affidato dal Viminale alla gestione della Fondazione ‘SOS Il Telefono Azzurro ETS’.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Open day negli ospedali Bollino Rosa di Arezzo e Montevarchi. I due ospedali hanno messo a disposizione visite gratuite per alcuni specialisti e distribuzione di materiale informativo. – Notizie Centralitalia
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .