Maltempo, Torino torna alla normalità dopo la violenta grandinata – .

I vigili del fuoco del comando provinciale di Torino sono stati impegnati in decine di interventi dal pomeriggio di ieri fino a sera a causa dell’ennesima ondata di brutto tempo che ha colpito la capitale e l’area metropolitana. Là grandine caduta violentemente ha creato grossi disagi alla città, in particolare nei quartieri come Borgo Vittoria, San Donato, Aurora, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette, Regio Parco e Barriera di Milano. Strade imbiancate dai granelli di ghiaccio in molte strade dove, a causa dei tombini intasati, si sono verificati allagamenti che hanno impedito la normale circolazione.

I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire in soccorso di un automobilista rimasto bloccato all’interno della sua vettura circondato dall’acqua alta in piazza Borgo Dora. Episodio simile all’interno di un sottopasso a Villastellone, in via Borgo Nuovo. C’erano diversi annessi nei seminterrati, ma anche all’ingresso della Torino-Caselle, in corso Grosseto.

Sono caduti alberi sul Lungo Dora Voghera, dove sono rimaste danneggiate dai rami alcune auto parcheggiate.

Centinaia di chiamate sono arrivate ieri in poche ore alla centrale operativa della polizia locale, che ha visto oltre 30 pattuglie impegnate a far fronte ai rallentamenti del traffico dovuti al forte maltempo. Per liberare le strade dagli accumuli di ghiaccio e grandine, Amiat è entrata in azione tre spazzaneve a lama e pala meccanica e, questa mattina, due spargisale, una pala meccanica e un veicolo con lama sgombraneve. Cinque squadre Smat sono al lavoro per la pulizia delle fognature, oltre all’intervento nel sottopasso Donat Cattin. Verrà attivato un monitoraggio a terra nei quartieri più colpiti per individuare le buche più urgenti da mettere in sicurezza e verranno attivate le squadre di intervento.

Questa mattina la situazione è tornata alla normalità.

Infiltrazioni nelle scuole del torinese per pioggia

Hanno provocato le piogge persistenti e particolarmente violente dei giorni scorsi infiltrazioni presso alcune scuole del territorio torinese. Nella sede distaccata dell’Istituto Majorana di Moncalieri si sono verificate perdite dalla copertura in coppi dello storico edificio. L’infiltrazione era già stata rilevata e la scuola aveva già segnalato la necessità di un intervento, che non è stato possibile effettuare efficacemente a causa del maltempo. Questa mattina la ditta incaricata dalla Città metropolitana è intervenuta per risistemare alcune tegole rotte o spostate dal forte vento. Lunedì mattina sarà effettuato un sopralluogo per verificare la situazione di ciascun ambiente didattico ed eventualmente effettuare ulteriori interventi di manutenzione.

A Torino, negli Istituti Birago, Zerboni, Lagrange e nella sede Passoni, si sono verificati casi di infiltrazioni per occlusione delle grondaie ostruite da foglie o grandine e della rete fognaria esterna. La situazione è monitorata e le società preposte sono intervenute per verificare l’agibilità dei locali. Lunedì seguiranno i sopralluoghi ma si ritiene che le attività didattiche possano riprendere senza problemi.

Grandine veneziana
saluti Sestri Levante
Il tempo in Italia oggi

Per monitorare al meglio la situazione previsioni del tempo in tempo reale, di seguito forniamo l’elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire minuto per minuto il nowcasting meteorologico:

Di seguito i link per accedere direttamente alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nel dettaglio, per le aree geografiche dell’Italia (link sempre raggiungibili anche dal menù in alto in tutte le pagine del sito):

Previsioni meteo Regione per Regione:

Continua a leggere su MeteoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 134 milioni per la telemedicina. La Giunta firma una convenzione con la Lombardia per l’acquisto di servizi – .
NEXT Nuove ambulanze per gli ospedali di Gela e Mazzarino – il Gazzettino di Gela – .