Comune di Quartu Sant’Elena – Seminario contro le truffe, tanti anziani presenti all’incontro nel Centro Socio Educativo – .

Il Centro Socio-Educativo Intergenerazionale si propone ancora una volta come punto di riferimento per diverse generazioni di cittadini. Nella fattispecie, nella sede recentemente inaugurata in Piazza IV Novembre dal Dipartimento dei Servizi Sociali e delle Politiche Generazionali, si è tenuto il seminario informativo per la prevenzione delle truffe e delle truffe agli anziani.

L’incontro, organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Quartu e ad ingresso gratuito, ha avuto l’obiettivo di fornire gli strumenti per poter riconoscere le principali tecniche di inganno attualmente messe in atto nei confronti degli anziani, affinché sempre meno di loro cadano nella trappola dei folli. .

In occasione dell’iniziativa sono intervenuti Federico Lo Iacono, presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Quartu, Giovanni Russo, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Quartu, Fabio Toro, Agente della Polizia Locale – Servizi alla persona. Erano presenti anche la Presidente del Consiglio Comunale Rita Murigioni e la Direttrice del Settore Servizi Sociali Lorena Cordeddu.

Non è mancato anche Marco Camboni, assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale: “La numerosa partecipazione di oggi conferma la bontà dell’iniziativa e il bisogno di sostegno che caratterizza anche e forse soprattutto questa fascia di popolazione. L’Amministrazione non ha intenzione di tirarsi indietro in questo senso, e dà seguito all’apertura dei centri dedicati – oltre al luogo in cui si è tenuto l’incontro, in piazza IV Novembre, ci sono quelli inaugurati in poco più di un anno anche a Zara e in via Mar Ligure – promuoveranno altri incontri per anziani e anche per giovani, per parlare in particolare del tema del bullismo”.

Il seminario sulla prevenzione ha registrato infatti una grande partecipazione sia in termini di presenze che di interesse dimostrato. Molti anziani, infatti, hanno confermato di essere stati particolarmente presenti e desiderosi di ricevere eventuali consigli sulle modalità di approccio e sugli atteggiamenti da adottare nei casi di tentata truffa. Sono state presentate e proposte ai relatori diverse domande, abbiamo animato il dibattito che ne è seguito.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:

25/05/2024, 16:27

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Nuova location per Buonissimi, l’evento benefico più atteso a Salerno – .